Gallura News

Ricostruzione e Ringraziamento. Bartolomeo e il suo allevamento

Una vera ricostruzione quella fatta in poco più di un mese da Bartolomeo Addis, allevatore di galli e galline ma anche di struzzi. Non solo, a breve, anche di altri animali da fattoria per esaudire il suo desiderio maggiore, quello di far diventare una parte della sua azienda un pollaio sociale.

« Voglio che La Piuma Dorata diventi presto anche Pet- Therapy, con i miei animali ma anche con altre specie che presto porterò qui. Chi viene a trovarmi deve avere anche la possibilità di vivere questa esperienza come momento di socializzazione, tra persone ma anche tra persone e animali. Avrò caprette, asinello, oltre tutte le altre specie avicole che già ci sono e che presto saranno arricchite da nuovi splendidi esemplari. Un mese fa ero distrutto, aver visto i miei animali decimati, mi avevano convinto a cedere e mollare tutto».

Scorcio dell’allevamento

«Ma la forza della solidarietà, l’incoraggiamento ricevuto, il sostegno economico avuto, non potevo metterli da parte. Lo dovevo a me stesso e alla mia famiglia, a mio fratello che non c’è più ma che era innamorato di questo posto e degli animali. Lo devo anche a tutti voi, da te a Mariella Mundula, che avete sostenuto la sottoscrizione. Al Centro di Salute Mentale dal quale ho ricevuto sostegno e forza. A tutte quelle persone che mi hanno aiutato a ricostruire, e sono tantissime».

Nell’intervista che segue, Bartolomeo indicherà anche nomi e cognomi ma adesso, alla riapertura della sua attività, quel che conta è che ce l’ha fatta. Un motivo in più per credere sempre nella spinta che nasce nei momenti di sconforto, una molla che scatta quando tutto ci precipita addosso. E quella è solo di Bartolomeo, un esempio di allevatore modello, dove i suoi animali sono le sue “bimbe” e dove ti senti accolto sempre da decine di galli e galline che pascolano libere tutto il giorno. Nel video anche l’accoppiamento degli struzzi, spettacolo della natura che proprio stamattina ha avuto il suo primo momento.

La ricostruzione nata dalla forza ricevuta dalla gente e dalla comunità

La ricostruzione è andata di pari passo con la raccolta fondi. Mano mano che arrivano le offerte, Bart impiega subito la somma per acquistare animali e attrezzatura. Rifà tutte le voliere, le reti, mette in sicurezza il perimetro con colate di cemento che eviteranno le intrusioni dei predatori. Ora l’allevamento è illuminato la notte con luci derivate da piccoli pannelli solari. L’aspetto della piccola azienda oggi è assai diverso da 30 giorni prima. L’ordine è la prima regola, la seconda è andare avanti con sempre maggiori ambizioni. E conoscendo Bartolomeo, molto presto La Piuma Dorata sarà un vero paradiso per piccoli e grandi. Un occhio di riguardo sempre agli anziani e ai disabili, gli ultimi verso cui non è mai troppa la sensibilità.

Una coppia di pavoni più un altro pavone. A breve avranno la splendida nuova livrea

Bart è così, ed è per questo motivo che il suo scoramento passato oggi è energia nuova e passione rinnovata. La sua gratitudine verso la comunità è infinita. Crede nella solidarietà verso chi ha bisogno e in questo mese ha anche conosciuto quella verso di lui. E non dimentica nessuno nelle sue parole finali prima del commiato.