Sardegna, 21 lug. 2015-
Un comunicato stampa inviatoci ci permette di capire meglio in quali condizioni sia la linea ADSL in Sardegna, territorio per territorio, città per città. Ecco il comunicato di Sos Tariffe.it.
Velocità ADSL in Sardegna 2015: vola a Ogliastra mentre diminuisce a Oristano
A quanto viaggia l’ADSL in Sardegna? A rivelarlo un’indagine di SosTariffe.it che ha stimato la reale velocità delle connessioni attive nella Regione e nelle principali città. Il risultato dimostra che dal 2014 la velocità dell’ADSL sarda è aumentata di quasi il 10%. La provincia che registra l’incremento di velocità maggiore è Ogliastra (+49,2%), mentre Oristano è la località dove si registra la diminuzione più alta (-15,2%). Sassari e Cagliari le città più coperte da tecnologie per portare Internet ad alte velocità.
Quanto può cambiare la velocità dell’ADSL in un determinato territorio in un anno? A rispondere, per quanto riguarda la Sardegna, è l’ultima analisi di SosTariffe.it che ha stimato la velocità media in download delle connessioni attive a livello regionale e comunale, confrontando le informazioni rilevate nel 2014 con quelle di quest’anno.
Grazie a dati Infratel Italia sono state calcolate, inoltre, le coperture per la banda larga e ultralarga in tutte le città, ovvero la percentuale di popolazione raggiungibile rispettivamente da una velocità di download compresa tra 2 e 20 Mb/s (banda larga) e 30 Mb/s (banda ultralarga).
Sapere a quanto “viaggia” effettivamente la propria connessione è un dato molto importante, soprattutto quando si sceglie una nuova tariffa ADSL, in quanto non in tutte le realtà territoriali è possibile raggiungere le velocità nominali pubblicizzate dai provider.
I dati dello studio condotto da SosTariffe.it, per quanto riguarda la velocità media delle connessioni in Sardegna, sono riassunti nella seguente tabella:
I dati raccolti da SosTariffe.it dimostrano che a livello regionale la velocità dell’ADSL in Sardegna, nel 2015, ha avuto un discreto incremento: il dato medio è oggi di 5,77 Mb/s, velocità aumentata del 10% dal 2014.
Nella provincia di Ogliastra si riscontra il maggiore incremento di velocità sul 2014. In quest’area grazie agli utenti che hanno usato lo speed test di SosTariffe.it si è registrato un aumento del 49,2%. Anche le provincie di Olbia – Tempio e Cagliari presentano un incremento discreto della velocità delle connessioni: rispettivamente dal 2014 l’ADSL è più veloce del 21,4% e 15% rispetto all’anno precedente. Anche a Sassari, Carbonia – Iglesias e Nuoro si registrano aumenti che vanno dal 4% al 7% circa. Medio Campidano e Oristano sono le uniche due provincie sarde nelle quali l’ADSL è più lenta dal 2014 rispettivamente del 2,5% e 15,25%.
Interessanti anche i dati elaborati a livello comunale: SosTariffe.it ha infatti analizzato la situazione di alcuni dei principali comuni sardi. Tortolì è il comune dove l’ADSL è aumentata maggiormente: qui le connessioni sono più veloci mediamente di oltre il 119%. Anche Sanluri e Tempio Pausania registrano considerevoli aumenti rispettivamente del 77,3% e 81,6%. In quasi tutti i comuni analizzati l’ADSL è più veloce: gli aumenti nelle altre città, infatti, vanno dal 4,6% al 39,7%. Unica città a registrare un calo è ancora una volta Oristano, dove la velocità dell’ADSL è scesa di oltre l’8%.
Importante è valutare anche la diffusione delle tecnologie che permettono connessioni a Internet con velocità maggiori. Grazie ai dati riportati da Infratel, SosTariffe.it ha fatto il punto sulla copertura della banda larga (connessioni da 2 a 20 Mb/s) e ultralarga (connessioni a 30 Mb/s) in Sardegna.
Tutti i principali comuni sardi hanno una copertura per la banda larga superiore al 96%. Questo significa che gran parte della popolazione di queste realtà territoriali è raggiungibile da una tecnologia che permette di navigare tra i 2 e 20 mega, anche se molta strada deve essere ancora compiuta soprattutto per quanto riguarda la banda ultralarga in quanto la copertura è ancora molto sporadica. Circa il 91,5% della popolazione è ancora sprovvista di tecnologie che possono far “viaggiare” l’ADSL a velocità superiori ai 30 Mb/s. Cagliari è il comune maggiormente coperto da tecnologie che forniscono connessioni in banda ultralarga: oltre il 44% della popolazione ha accesso all’Internet super veloce.
I dati sulla velocità media in Sardegna sono stati estrapolati direttamente dagli utenti di SosTariffe.it che abitano e utilizzano quotidianamente la connessione Internet domestica e hanno effettuato lo speed test che il sito di comparazione offre (http://www.sostariffe.it/adsl/test-velocita/), in grado di rilevare la velocità del proprio collegamento e trovare gli operatori davvero più veloci nella zona.