Gallura News

Tempio Pausania, “Attivato” dall’A.R.I. (Ass.ne Radioamatori Italiani il laghetto di Vallicciola, domenica 26 giugno.

Foto A.R.I. Olbia

Tempio Pausania, 28 giu. 2016-

Per tutta la giornata di domenica 26 giugno l’ARI, l’associazione dei Radioamatori Italiani della sezione di Olbia, ha effettuato moltissimi collegamenti nazionali ed internazionali dal laghetto sul Limbara, vicino a Vallicciola.. Chi pensa si tratti di semplice giochi tra buontemponi, si deve ricredere in quanto questi appassionati delle comunicazioni radio sono esperti tecnici, tutti o quasi provenienti da settori specializzati nelle radiotelecomunicazioni. Il loro compito, sempre di puro volontariato, è quello di essere utili nelle emergenze (si vada a vedere il ruolo fondamentale che l’ARI ha avuto durante le tragiche alluvioni del novembre 2013 in Sardegna),  come ci scrive l’unico rappresentante tempiese della sezione olbiese dell’A.R.I., Marino Gobbi:

Caro Antonio, domenica come programmato ha avuto luogo l’attivazione come stazione radio portatile valevole per il Diploma laghi Italiani e Comuni Italiani ( Berchidda ).

Il nominativo utilizzato è stato il mio IsØmam/p, barrato portatile per indicare appunto che era un’attivazione, in questa occasione sono stati effettuati oltre cento collegamenti con tutta l’Europa, prevalentemente il nord dell’Italia.
Alle ore 18.00,  come da comunicazione precedentemente inviata alla Forestale, le trasmissioni sono terminate con soddisfazione del Team dei colleghi dell’ARI di Olbia e del GRAMI.
Ti allego alcune foto della postazione “volante”, ma molto efficiente.
foto A.R.I. Olbia – La postazione dei radioamatori di domenica 26 giugno sul laghetto di Vallicciiola
Queste esercitazioni servono per poter essere sempre pronti in caso di emergenza ad attivare in circa 20 minuti una stazione radio che possa garantire collegamenti, già sperimentato durante gli ultimi eventi sia sismici e atmosferici che hanno colpito le varie zone d’Italia
Saluti cordiali
Marino Gobbi

Ricordo anche che L’attivazione del lago di Vallicciola, oltre ad essere valida per il diploma dei Laghi Italiani (referenza:IS0 -068), lo è anche per il diploma dei Municipi Italiani con la referenza: DMI S-037 –

Quest’ultimo, un bel diploma che sta sta suscitando molto interesse, in quanto sta anche fornendo la possibilità di far conoscere “via etere”  i vari  Municipi Italiani, grandi e piccoli, noti e meno noti, delle belle realtà delle nostre Regioni che giustamente debbono avere l’attenzione di tutti.

Antonio Masoni