Tempio Pausania, 28 giu. 2016-
Per tutta la giornata di domenica 26 giugno l’ARI, l’associazione dei Radioamatori Italiani della sezione di Olbia, ha effettuato moltissimi collegamenti nazionali ed internazionali dal laghetto sul Limbara, vicino a Vallicciola.. Chi pensa si tratti di semplice giochi tra buontemponi, si deve ricredere in quanto questi appassionati delle comunicazioni radio sono esperti tecnici, tutti o quasi provenienti da settori specializzati nelle radiotelecomunicazioni. Il loro compito, sempre di puro volontariato, è quello di essere utili nelle emergenze (si vada a vedere il ruolo fondamentale che l’ARI ha avuto durante le tragiche alluvioni del novembre 2013 in Sardegna), come ci scrive l’unico rappresentante tempiese della sezione olbiese dell’A.R.I., Marino Gobbi:
” Caro Antonio, domenica come programmato ha avuto luogo l’attivazione come stazione radio portatile valevole per il Diploma laghi Italiani e Comuni Italiani ( Berchidda ).
Ricordo anche che L’attivazione del lago di Vallicciola, oltre ad essere valida per il diploma dei Laghi Italiani (referenza:IS0 -068), lo è anche per il diploma dei Municipi Italiani con la referenza: DMI S-037 –
Quest’ultimo, un bel diploma che sta sta suscitando molto interesse, in quanto sta anche fornendo la possibilità di far conoscere “via etere” i vari Municipi Italiani, grandi e piccoli, noti e meno noti, delle belle realtà delle nostre Regioni che giustamente debbono avere l’attenzione di tutti.
Antonio Masoni