Gallura News

Tempio Pausania, Dai Sindaci dell’Unione dei Comuni, ecco la proposta sulla riorganizzazione del Paolo Dettori. “Sarebbe opportuno che le polemiche finissero. In gioco ci sono gli interessi di tutti”

foto galluranews

Tempio Pausania, 26 set. 2015-

Questa è la proposta definitiva condivisa dell’Unione dei Comuni (presidente Stefano Pisciuttou, sindaco Santa Teresa) che è stata resa nota al blog e che delinea il piano di intesa definitiva sulla riorganizzazione del nostro ospedale, all’indomani dell’incontro con l’assessore Arru. Tale proposta giunge in un momento opportuno, in un clima incandescente tra Biancareddu sindaco di Tempio e Balata, capogruppo dell’opposizione in consiglio comunale. Sarebbe cosa apprezzabile e nell’interesse collettivo se si giungesse ad un’intesa tra persone. Qui in gioco, cari sindaci di ogni dove, non ci stanno i vostri interessi ma quelli del territorio che si chiama gallura, e non solo. Accusarsi reciprocamente ora, alla luce di una possibile soluzione accettabile come appare questa definitiva, ben accolta a Cagliari, ci pare solo populismo e basta (A. Mas.) 

“Questa proposta si pone l’obiettivo di migliorare l’offerta sanitaria del distretto di tempio in un momento in cui l’esigenza di una riforma delle reti ospedaliere rischia di vederci imposto un modello di assistenza ospedaliera fortemente ridimensionata a discapito del diritto alla salute dei nostri concittadini.

Una proposta che viene dal basso che tiene conto sopratutto delle criticità presenti nel sistema attuale e di quelle che si potrebbero registrare nella proposta di un modello imposto dalla regione interpretando in senso stretto quelli che sono i parametri di legge nella normativa vigente.

La definizione del nostro nuovo ospedale è quella di ospedale sede di pronto soccorso e dea di completamento al dea di riferimento.

La sua strutturazione di base prevede

1) un pronto soccorso collegato al dea di riferimento

2) una struttura complessa di medicina è lungo degenza

3) una struttura complessa di chirurgia

4) una struttura complessa di ortopedia e traumatologia

5) una anestesia h24 con servizio di guardia attiva o di pronta reperibilità

6) la radiologia h24 con servizio di guardia attiva o di pronta reperibilità

7) il laboratorio h24

8) l’emoteca

9) posti letto di osservazione breve intensiva*

Si chiede inoltre l’inserimento dell ospedale

  1. A) nella rete regionale traumi
  2. B) nella rete regionale della terapia del dolore
  3. C) la creazione di 4 posti letto hight dependency unit ( terapia semintensiva)*

La presenza dei seguenti servizi

  1. A) cardiologia e relativi ambulatori
  2. B) pneumologia e relativi ambulatori
  3. C) ecodoppler con relativi ambulatori
  4. D) pediatria con assistenza al nido e relativi ambulatori
  5. E) dialisi e nefrologia con relativi ambulatori
  6. F) fisiatria e relativi ambulatori compresa la riabilitazione motoria post traumatica
  7. G) endoscopia digestiva e relativi ambulatori
  8. H) senologia e relativi ambulatori

I) servizio di diabetologia con relativi ambulatori

  1. L) la farmacia

Questi servizi svolgono attività di consulenza presso i reparti e attività ambulatoriale su prenotazione cup.

Sostanzialmente in servizio h12

*********

L’ inserimento nella rete traumi richiede il potenziamento di tutti quei servizi necessari per il trattamento e la stabilizzazione del paziente critico poli traumatizzato ad iniziare dal pronto soccorso ( pst)

la creazione del servizio di hight dependency unit con 4 posti letto dedicati una struttura dotata di tutti quegli strumenti atti ad adottare tutti quei procedimenti necessari a stabilizzare le condizioni del paziente in attesa che anche la diagnosi sia più precisa, una più approfondita osservazione pronti ad affrontare un emergenza, una crisi, un peggioramento delle condizioni cliniche con il respiratore il defibrillatore o quant’ altro necessario nella dotazione della camera. La stessa è’ funzionale all’ adozione di tutti quei provvedimenti necessari alla stabilizzazione di pazienti da trasferire agli hub o agli spot di riferimento.la struttura direttamente collegata ai locali di pronto soccorso deve essere ritenuta aggiuntiva a ciò che è già presente nel pronto soccorso.starebbe anche propedeutica al pst nella stabilizzazione del paziente critico poli traumatizzato.

**********

La definizione di dea di completamento è’ funzionale al mantenimento

1) della struttura complessa di otorino

2) della ginecologia ed ostetricia che può essere rivista come struttura semplice con mantenimento del punto nascita e del nido.

3) a tutti quei servizi attualmente non esistenti nel dea di olbia e che trovano la ratio nella sistemazione nel plesso ospedaliero del Paolo dettori.( urologia etc)”