Tempio Pausania, 3 giu. 2017-
Vediamo un po’, quali termini non abbiamo ancora usato per raccontare gli spettacoli di fine stagione di Moviment’Arti? A memoria non ci viene nulla ma, a buona ragione, quello di ieri, alla prima delle due serata previste, possiamo definire lo spettacolo più bello a cui abbiamo assistito in questi 11 anni di attività della scuola. Non è solo un nostro giudizio ma è stato quello più ascoltato in sala al Teatro del Carmine ieri sera.
A volte ci accusano di esagerazione nel evidenziare solo la bontà e non vedere mai i difetti. Intanto, rispondiamo che nella nostra poca dimestichezza con questo mondo, sono oltre 10 anni che assistiamo a questi eventi della scuola e mai una sola parola, per quanto possa valere la nostra, è stata mai sprecata. Ogni complimento è meritato e la città dev’essere grata a chi sta portando avanti un movimento che è diventato importante anche per altri aspetti di carattere culturale e sociale.
Gli ospiti d’onore erano Manuela Scano con Alessandro Serra, che hanno arricchito il già sostanzioso menù della serata con la loro bravura indiscutibile. Una nota lieta anche dalla cantante, la seconda volta che negli spettacoli di Moviment’Arti c’è l’inserimento negli spettacoli di una cantante, Milena Canu, allieva di Marco Garrucciu. Voce splendida, presenza scenica e padronanza del palco da veterana: una sorpresa.
Vi proponiamo due brevi estratti dello spettacolo incentrati su due interviste. Nel primo di questi video, trovate dei frammenti di spettacolo (per chi lo volesse acquistare integrale si rivolga alla scuola) e le esibizioni di Manuela Scano e Alessandro Serra con una loro intervista e la prima delle due canzoni proposte da Milena Canu.
Il secondo video raccoglie le parole e il sorriso di Daniela, la sua modesta, come sempre, soddisfazione per aver portato a termine una lunga preparazione per questo ennesimo saggio di fine anno della scuola di danza, oltre a qualche altro pezzetto dello spettacolo.
Antonio Masoni