Tempio Pausania, 10 ott. 2015-
Abbiamo più volte parlato del lavoro indispensabile dei radioamatori soprattutto in quelle allerte che vengono chiamate emergenze. Le interviste fatte a Marino Gobbi, tempiese che lavora prsso il servizio radioamatori di Olbia, ne hanno meglio delineato la professionalità, la qualità e l’estrema e raffinata tecnologia che consente a lui e ai suoi colleghi, di aiutare in maniera concreta tutte le forze che sono impegnate sul campo nelle situazioni difficili.
Marino si schermisce, sminuendo la sua attività perché la ritiene si importante ma anche di grande passione. Alla base di qualsiasi lavoro è indispensabile amare ciò che si fa e lui ama questo lavoro, aldilà di coloro i quali vorrebbero sminuirne l’importanza.
“Io ci sono . ribadisce spesso – non chiedo soldi, ma solo che si capisca quanto il lavoro che facciamo sia non solo professionale, ma alla luce anche di quest’ultima emergenza in alta gallura per il passaggio del ciclone mediterraneo, riconosciuto dalle autorità civili di estrema utilità. I ringraziamenti del sindaco Giovannelli, del prefetto di Sassari, non arrivano così tanto per dovere. In essi ci sta la consapevolezza che di noi si ha e si avrà sempre bisogno“
Marino Gobbi ha sempre un rimpianto, più volte ce ne ha parlato:
“Vorrei che anche a Tempio ci fosse data, a me e ad altri, la possibilità di far parte dei piani di emergenza. Mi piacerebbe che i giovani, con questa passione per la tecnologia, si avvicinassero a questo mondo che regala soddisfazioni enormi in virtù del fatto che ci si sente utili al prossimo. Non vogliamo interferire, non lo facciamo mai, col lavoro di chi è preposto alle emergenze, ma nei centri C.O.C. ormai si provvede a dotarsi anche della figura professionale del radioamatore. Il COC è un centro operativo comunale che si costituisce ogni volta che esiste un’emergenza. Non è una cosa stabile ma è legata esclusivamente ai piani di emergenza, di qualsiasi specie e natura essi siano“
A Olbia lo hanno capito e da qualche tempo, ogni sabato di solito, il servizio dei radioamatori, a cui fa capo anche Gobbi, si riunisce presso una sala di riunioni dove si fa il punto su tutto, si parla e si pensa a qualche avvenimento a cui parteciperanno. Il comune di Olbia ha messo a disposizione proprio di questo servizio, presso il distaccamento degli uffici di Poltu Quadu, una sala riservata al loro lavoro quando scattano le allerta meteo. Un lavoro di collaborazione con la protezione civile, con i COM, una fitta rete di comunicazioni radio tra tutti, una gamma infinita di lunghezze d’onda di trasmissione che nessuno ha a disposizione.
Vogliamo ringraziare Marino Gobbi per averci tempestivamente, sino a ieri notte fonda, informati di quanto stava accadendo a Olbia.
A Marino, ai suoi colleghi che presto andremo a conoscere, il grazie sincero di questo blog ed anche di tutte le persone che, grazie a lui, sono state informate della situazione, ora per ora.
Grazie di cuore Marino!