Sindacati uniti « La scuola riparta dagli esami di stato con le presenze»

Dai sindacati territoriali uniti della Gallura, la proposta di ripartenza con le presenze già dai prossimi esami di stato in prospettiva del prossimo a.s. 2020/2021 da avviarsi sempre con gli studenti nelle classi.

Si è svolto in data 18 maggio 2020 un incontro in videoconferenza tra le organizzazioni sindacali del settore scuola e i dirigenti delle scuole secondarie di secondo grado di Olbia.

Per la FLC CGIL ha partecipato Francesca Sardo, per la CISL scuola Marina Catte per la Uil scuola Federico Fadda; erano presenti i dirigenti Gian Luca Corda, Gigi Antolini, Maria Chiara Demuro, Elisa Mantovani, Salvatorica Scuderi.

L’incontro è stato organizzato per discutere di contrattazione d’istituto ma è stato anche occasione per fare il punto sulla situazione relativa all’ emergenza covid-19, didattica a distanza sicurezza sul lavoro per tutto il personale della scuola, e per concordare su quanto potrebbe essere utile per organizzare e predisporre l’imminente svolgimento degli esami di stato ma soprattutto in prospettiva dell’ avvio dell’anno scolastico 20/21.

I sindacati sono fermi sulla immediata ripresa della scuola con le presenze

Da parte delle organizzazioni sindacali il messaggio è stato fermo.

“la scuola deve ripartire il più possibile in presenza. La didattica distanza o meglio di emergenza è stata sì utile per questo periodo ma non può essere certo intesa come didattica di normalità.

E’ stato è stato evidenziato dalle sigle sindacali il grande impegno profuso dal personale docente per raggiungere tutti gli alunni in modalità on line, e da tutto il personale ATA che ha svolto attività a distanza per supportare i docenti e per far comunque andare avanti tutti i procedimenti di carattere amministrativo/contabile e gestionale.

Sardo Catte e Fadda hanno ribadito che è necessario un protocollo specifico per le scuole del territorio in funzione delle loro caratteristiche, che a partire da un protocollo nazionale vada individuare tutte le problematiche relative alla gestione e prevenzione del rischio; protocollo che deve essere condiviso insieme ai dirigenti scolastici, magari supportati da team sicurezza di ogni scuola e dagli enti locali gestori delle stesse senza escludere i vertici sanitari.

Dai sindacati l’auspicio dei necessari supporti alle scuole

Per i sindacalisti è auspicabile istituire figure specifiche di supporto alla scuola per garantire la regolare applicazione delle misure di prevenzione e supportare il personale scolastico non certo formato a tal fine; utile sarebbe anche una figura di supporto psicologico.

I dirigenti scolastici hanno convenuto con i sindacalisti che bisogna fare presto, e sollecitare decisori politici a non lasciare sola la scuola in questo periodo, soprattutto in prospettiva dell’inizio del nuovo anno scolastico.

Dall’incontro è scaturito l’intento comune di coinvolgere il commissario dell’area omogenea Olbia Tempio nell’istituzione di un tavolo tecnico/organizzativo al fine di studiare tutti insieme misure che permettano un inizio di anno scolastico in sicurezza e possibilmente in presenza, magari utilizzando un mix di misure che possono essere: ulteriori spazi assegnati alle scuole ed eventualmente una riorganizzazione degli orari delle lezioni per le quali comunque sarà necessario un incremento di organico docente e ATA, figure di supporto agli alunni più fragili, nonché nei servizi ausiliari per quanto riguarda la vigilanza e l’igienizzazione degli spazi.

Il commissario Carzedda prontamente contattato ha dato piena disponibilità a convocate un tavolo in breve tempo.

Per le OOSS Territoriali:

FLC-CGIL Gallura, Francesca Sardo
CISL SCUOLA Gallura Marina Catte
UIL SCUOLA Gallura Federico Fadda

Related Articles