Calangianus, 5 nov. 2014-
Ha 26 anni, si chiama Fabio Molinas, designer sardo che vive a Madrid e in Spagna si sta imponendo per alcune sue creazioni. Un frigo ecologico, chiamato in gallurese “Oltu”, Orto, capace di raffreddare attraverso il calore che sviluppa la serpentina di un normale frigo. Riesce a mantenere frutta e verdura allo stato originario, attraverso l’evaporazione. Sembra un controsenso ma il calore generato dal frigo e da questo eliminata riesce a mantenere costante la temperatura e l’umidità di prodotti dell’orto conservandone la freschezza.
L’altra sua creazione è La tavola arcaica, una sorta di primordiale tavola su cui posare i cibi mantenendo la semplicità delle cose primitive e elevandone il gusto con materiali primitivi (pietra). Lo scopo è riappropriarsi del vero senso del rapporto uomo-cibo che nel tempo si è smarrito con commistioni di etichette e sovrastrutture che poco hanno a che fare con l’atto del mangiare. Libertà e praticità in poche cose elementari ma che ricongiungono l’uomo all’essenza del pasto.
Infine, la pelle vegetariana, un miscuglio di polvere di sughero (a lui molto familiare vista la sua provenienza) miscelata a sostanze segrete che fanno assomigliare il prodotto ad una vera pelle di provenienza vegetale. Costi limitati, visto che si tratta di sfridi di lavorazione del sughero e un prodotto finale dalle caratteristiche uniche.
Per Oltu, Fabio ha vinto il JAMES DYSON AWARD, un ambito riconoscimento internazionale spagnolo. Per Tavola arcaica ha vinto l’Audi Innovative Design Talent, edizione 2014.
Fabio Molinas, designer e creatore ha la sua vita da anni all’estero e tra le sue idee anche quella di tornare un giorno in Sardegna. Il problema è che da noi il mondo dei designer è ancora sconosciuto mentre altrove è un lavoro molto apprezzato e quasi indispensabile.
Complimenti a lui per quanto sta facendo e per un lavoro che lo sta facendo conoscere al mondo. Un altro gallurese che si distingue e che ci rende orgogliosi di questa nostra terra.