Olbia, 28 giu. 2017-
“Senza Cooperative non ci sarebbero servizi!” è stato il commento con il quale Pierluigi Caria, in rappresentanza della Giunta regionale, ha esordito nel suo intervento nella IV Assemblea Congressuale del Territoriale Gallura di A.G.C.I. E basterebbe questo a fare sintesi dei contenuti emersi. A conferma di questo incipit Michele Fiori, riconfermato presidente al termine dei lavori, con agile e articolata relazione, partendo da Papa Francesco, che ha definito il nostro tempo “non un’epoca di cambiamento ma, bensì, di cambiamento d’epoca.” Ha esposto i temi caldi: stretta creditizia, appalti al ribasso e guerre fra poveri,oppressione burocratica e normative complesse per accedere ai bandi regionali ed europei, virando poi in positivo raccontando una realtà economica e produttiva che, crescendo il fatturato, aumentando o mantenendo i livelli occupazionali, così come a livello nazionale, anche a livello locale, contribuisce all’8% del PIL. 60 imprese aderenti, 2400 lavoratori, oltre 3000 soci, 33 milioni di euro di fatturato (dati 2015), questi in numeri di AGCI Gallura.
Caria, portando il saluto della giunta, in qualità di assessore alla Agricoltura e Pesca ha comunicato dati importanti sui primi 100 giorni del governo del settore primario. Carlo Scarzanella, Vice Presidente Vicario nazionale AGCI, ha elogiato l’attività del presidente Fiori e del suo staff, e, per la qualità e quantità della comunicazione del Territoriale Gallura, il direttore Filippo Sanna, nel promuovere l’immagine di tutta l’AGCI. Immancabile l’invito a combattere la cooperazione spuria.
Settimo Nizzi, nel ringraziare l’opera portata avanti dalle imprese cooperative, in termini di servizi e di contributo alla occupazione, collegandosi a Scarzanella, ha affermato che occorre valorizzare le imprese locali meritevoli e diffidare di chi, arrivando da fuori, pensa di approfittare della forma cooperativa per fare business a spese dei piu’ deboli.
Benedetto Sechi, presidente GAC/FLAG Nord Sardegna ha presentato l’attività della aggregazione (di cui AGCI è partner) volta a valorizzare l’intero comparto pesca e attività connesse. Angelo Crasta, Oleificio Gallura, ha ribadito l’importanza delle eccellenze del settore primario da promuovere allargando la base dei conferitori di prodotto locale. Rosina Niola, AGCI Donne e Coordinamento Alleanza Cooperative Italiane Donne, ha parlato della promozione delle pari opportunità nel movimento cooperativo. Piero Diana, ha ricordato come realtà storiche seppur stimate – vedi Compagnia Portuale – possono subire le conseguenze della dura legge del mercato nei casi distorti di monopolio. Roberto Pirodda, ARYA, ha testimoniato come le start-up devono, da subito, fare i conti con la burocrazia e con le forche caudine degli appalti sottosoglia. Sergio Cardia, presidente AGCI Sardegna, ha letto il messaggio personale del Presidente AGCI nazionale Rosario Altieri, che, nel ringraziare Fiori e Sanna, per la passione e l’opera svolta, auspicava il prosieguo dell’impegno, secondo quei contenuti che nella relazione di Fiori sono puntualmente emersi. Concludendo, Cardia, ha ricordato le difficoltà dell’intero settore dovuto ad un sistema normativo dispersivo, da rivedere in un quadro di sintesi. Un accento particolare per il comparto turistico, culturale, di gestione dei beni archeologici e culturali che deve far fronte alla gestione e valorizzazione del patrimonio con fondi che, nel migliore dei casi, coprono soltanto l’85% dei costi del personale.
Fiori, dopo la nomina per acclamazione, ha ringraziato tutto lo staff e gli amici del TAG, presenti in delegazione con Giacomo Meloni, Federico Fadda, Maria Giovanna Mele e Tomaso Pala. Al termine la nutrita Assemblea (60 le presenze fra delegati ed ospiti) ha proceduto al rinnovo delle cariche per il triennio 2017-2020. Di rilievo il sensibile incremento delle “quote rosa”: due componenti nella presidenza e ben quattro nel Consiglio Provinciale.
Organi sociali AGCI Gallura
In campo Verde i componenti il Consiglio di Presidenza che fanno parte del Consiglio Provinciale, cosi come i nominativi in Azzurro, in giallo a seguire il Collegio dei Revisori
1. Fiori Michele – Presidente |
2. Crasta Angelo |
3. Diana Piero |
4. Deiana Lucia |
5. Niola Rosina |
6. Noli Antonio |
7. Ricci Angelo |
8. Fiori Nicolo’ |
9. Deledda Loredana |
10. Franchi Franco |
11. Troiani Luciano |
12. Lombardi Lucialda |
13. Mattana Luigi (Ginetto) |
COLLEGIO DEI REVISORI |
Componenti effettivi |
1. Calvisi Mariagrazia – Avvocato |
2. Orunesu Giovannantonio – Commercialista |
3. Ponsanu Mario Francesco – Consulente del lavoro |