Gallura News

Tempio Pausania, Bene, la Pro Loco precisa. “Il maialetto e altri animali fanno parte dell’ambiente agropastorale della manifestazione. Chi indovina il peso avrà il controvalore in denaro che dividerà con la Caritas”.

foto galluranews

Tempio Pausania, 11 giu- 2016-

Con interesse divulgo questa nota della Pro Loco di Tempio, organizzatrice dell’evento Stazzi e Cussogghj. Primavera in Gallura 2016. Come vi apparirà chiaro, il sottoscritto non teme di confrontarsi ed altrettanto democraticamente non si nasconde dagli attacchi che questa nota contiene. Intanto la diffondo tal quale, giusto per capire come io lavoro e come non abbia mai cercato scontri armati contro nessuno essendo motivato da una sola ragione: il bene di questa comunità chiamata Gallura.

La nota della Pro Loco:

«È chiaro che il bailamme scatenato sulla manifestazione Stazzi e Cussogghj è mirato, interessato e strumentale quanto inutile e ingiustificato.

Scrivere che il maialetto verrà esposto in una gabbia in mezzo alla gente urlante, è falso.
Quale è la fonte alla quale si è ispirato l’autore di questa notizia e tutti i seguaci della polemica???
Il maialetto verrà sistemato con tutti i comfort, assieme a tutti gli altri animali, all’ombra, presso il Parco delle Rimembranze dove verrà allestito il vecchio stazzo.

Scrivere che il maialetto verrà ucciso davanti ai bambini è falso ed è anche inqualificabile l’atteggiamento di chi e stato capace di inventare una simile sciocchezza. Quale è la fonte alla quale si è ispirato l’autore di questa notizia e tutti i seguaci della polemica???
NON È ASSOLUTAMENTE VERO!!!

Scrivere che il maialetto, per essere diviso, deve necessariamente essere ammazzato, significa prendere in giro chi legge.
Quale è la fonte alla quale si è ispirato il promotore di questa notizia e tutti i seguaci della polemica???
Il maialetto ha un valore in denaro.
Vincendo il maialetto (che arriva già dal mattatoio e la cui sorte seguirà il suo corso), l’attento osservatore riceverà il valore dello stesso in denaro e potrà così corrispondere la meta’ alla Caritas, purtroppo, non potrà tenerlo per accudirlo, allevarlo in salotto, farlo dormire nel proprio letto o addirittura cercare con pazienza e modi gentili di convincerlo a diventare vegano.

La verità è che la gente andrà a vedere il maialetto e gli altri animali al Parco delle Rimembranze poi, acquistando il biglietto, acquisirà il diritto ad indovinare il peso dello stesso, che verrà pesato, per non più di quindici secondi senza urlargli nelle orecchie, e risistemato nella sua location.

Il dovere di ogni cittadino che decide di informare la comunità attraverso qualunque forma di comunicazione, è quello di informarsi bene prima di informare e ricordarsi che determinate notizie attribuiscono a chi le diffonde anche la responsabilità delle conseguenze che potrebbero, se distorte, nuocere a se stessi e alla comunità.
Se poi le notizie vengono diffuse da un preciso canale di informazione, per giunta molto seguito, la responsabilità e le conseguenze crescono…
Quindi, nel pieno rispetto delle scelte di chiunque, chiuderei con un bel
“W LA VERDURA DI QUALITA’ E W LA COMUNICAZIONE DI QUALITÀ”

A proposito… questa è la coerenza………..»

http://www.galluranews.org/?p=9523

Web Master | ATTUALITA’, TRADIZIONI
GALLURANEWS.ORG
Ciome potete vedere, non mi tiro indietro così come non mi pento e mai lo farò di ciò che ho fatto e che continuerò a fare, comprese le sagre che verranno. Anzi, siccome vi è sfuggita, ho anche documentato quelle di Tempio, tutte o quasi, senza preclusioni o motivazioni personali. Siate in pace con voi stessi, io con me lo sono sempre. Che sia questa la mia energia vitale?
Una cosa mi preme dirvi: voi non avete capite un emerita cippa di ciò che faccio e del perché, così come con poca attenzione avete letto il mio articolo che stigmatizzava, spinto da  una locandina non proprio chiara sulla presenza del maialetto e di altri animali (questi sono usciti fuori ora, la locandina non ne parla), una esibizione di un maiale esposto la cui metà verrà data alla Caritas e metà al vincitore. Cosa vuol dire? Si parla di denaro?. Rileggete quella locandina e ditemi che cosa si può capire da essa. Il concetto di valore etico di un essere vivente vi sfugge a quanto pare, e l’articolo, sulla presunta incoerenza mia, dice testualmente: Esiste il libero arbitrio e ciascuno di noi ha il diritto di poter scegliere come vivere e come mangiare…
Avete postato il video della sagra del bovino dello scorso anno a Calangianus:  nonostante i miei gusti personali in fatto di alimentazione, non vengo meno al documentare tutto ciò che si fa nel territorio, perché so cosa ci sia dietro un allevamento e conosco, a differenza di voi, le problematiche che investono un settore che certo non vado a toccare. Chiedete alla Signora Daria Pittorru se seguo con attenzione tutto ciò che si muove in alta gallura riguardo agli allevamenti. E’ settore vitale della nostra economia. Ma questo che c’entra con la vostra nota? Parlate di incoerenza da parte mia perché faccio queste cose? Cari Pro Loco, non avete capito proprio nulla. Parlate di dovere della comunicazione. Bene, cominciate voi allora a scrivere meglio quelle locandine. Concordo invece con la chiusura della vostra nota: Viva la verdura di qualità e viva la comunicazione di qualità…purchè quest’ultima veritiera e senza agganci. Dire libera, per meglio capirci.
Pace e Bene.
Antonio Masoni