Tempio Pausania, 21 mag. 2017-
Era l’occasione di ammirare il cielo, le costellazioni, i pianeti, le nebulose ma il cielo nuvolo non ha permesso quella che si preannunciava come una grande opportunità per gli appassionati, un evento unico per la Gallura, l’Osservatorio Astronomico.
Tutto era pronto, Gallura da Valorizzare, l’associazione territoriale che aveva organizzato questo evento, aveva predisposto al meglio ogni dettaglio. Gli astrofili di Cagliari, Sassari , la partecipazione anche di quelli di Olbia, hanno tenuto una serie di incontri con le persone accorse, circa 600, e a turni di 90 hanno tenuto videoconferenze di preparazione a quella che sarebbe stata successivamente la vera osservazione con i telescopi predisposti nel piazzale dell’Eliporto del Corpo Forestale sul Monte Limbara. Alle 16.00 il naturalista Alessandro Ruggero aveva accompagnato circa 60 persone in una escursione sul Limbara, sui sentieri delle bellezze della montagna. Alle 18.30 hanno avuto inizio le conferenze e le proiezioni. Poi, a turno determinato da un tagliando di ingresso gratuito, erano previste le osservazioni. “Per Giove!” Non è andata come doveva e Giove non lo ha visto nessuno! Il Limbara è imprevedibile e, nonostante il vento forte di maestrale, il cielo è rimasto coperto.
Sono occasioni che vivono delle condizioni meteo perfette, ossia del cielo sgombro da nuvole. Invece, ieri, ci si è messa la sfortuna dopo giornate limpide dei giorni scorsi. Pazienza, è stata comunque una bella festa, centinaia di persone che hanno ascoltato le conferenze e tutto un apparato di contorno eccellente per far gustare al meglio la montagna agli intervenuti.
La classe ’68 che ha preparato panini e bevande, le degustazioni di cibi tradizionali offerte da GdV e le degustazioni di vini offerte dalle Cantine intervenute. L’appuntamento, si ripeterà il 29 luglio prossimo sperando che ci siano le condizioni giuste per poter tutti mettere il nostro occhio in un telescopio e incantarci con le bellezze del cielo.
Il ringraziamento di tutti va al Corpo Forestale e al suo Direttore e Commissario Superiore Giancarlo Muntoni, alle Cantine vinicole accorse per le degustazioni, alla Bolmea per i suoi gelati, ai relatori intervenuti che hanno informato il pubblico sulle meraviglie e sui misteri del cielo, all’associazione Gallura da Valorizzare per questo ennesimo biglietto da visita per la promozione del territorio e delle sue bellezze, alla meravigliosa classe ’68 per aver rifocillato la gente con meravigliosi panini e bevande, alla indispensabile Protezione Civile come sempre presente e a disposizione per qualsiasi genere di emergenza, alle persone intervenute.
Il servizio video sta andando in onda in queste ore su Gallura TV (canale 623 del DGT) e lo potete vedere anche qui. Nel video anche tre interviste ai rappresentanti dei gruppi di astrofili di Cagliari e Sassari, che erano nel piazzale dell’eliporto pronti a spiegare i misteri dell’universo alla gente.
Alla prossima occasione per tutti gli appassionati di astronomia per rivivere una intensa giornata sul Limbara.
Antonio Masoni