Gallura News

Tempio Pausania, il Marconi Day, appuntamento a Capo Figari (Golfo Aranci) per ricordare un grande uomo.

foto archivio google immagini - www.sardinianplaces.co.uk

Tempio Pausania, 21 apr. 2016-

Con curiosità, consapevole delle mie tante ignoranze tecnologiche, informatiche e elettroniche, mi sono avvicinato circa 1 anno fa al mondo dei radioamatori. Lo debbo a Marino Gobbi, un esperto del settore, che intervistai su questa sua costante attività al servizio delle emergenze e dell’aiuto al prossimo quando questo è colpito da qualche calamità naturale. Come spesso mi è accaduto in casi analoghi, ne ho subito il fascino come mi capita quando assisto alle esperienze altrui che gravitano attorno al sociale, senza alcuna forma di compenso, ma solo di gratitudine verso ciò che si fa per aiutare chi sta peggio di noi.

Il rapporto di stima iniziale, nel tempo, è diventata amicizia e in qualche modo anche collaborazione.

“Al Marconi Day, che si celebra ad aprile, se vuoi ti porto con me” – mi ha detto qualche mese fa. Certo, una giornata da trascorrere in un contesto paesaggistico da fiaba, assieme a persone che, come Marino, condividono il medesimo senso di solidarietà verso il prossimo, non me la lascio scappare. Così, è stato chiesto il mio pass e sabato 23 aprile, sarò lì a documentare per galluranews una giornata intera con i radioamatori dell’isola. Ecco cosa l’ARI (Associazione Radioamatori Italiani), sezione di Olbia, mi ha inviato:

“Vi comunico che sabato 23 aprile 2016, avrà luogo la 29^ edizione dell’International Marconi  Day (I.M.D.), organizzato dal C.R.A.C.(Cornisch Radio Amateur Club (Inghilterra),  al quale parteciperà anche la  IYØGA da Capo Figari in Golfo Aranci, gestita dalla Sezione A.R.I. di Olbia.

Guglielmo MARCONI  l’11 agosto 1932   effettuò dall’ex semaforo di   Capo Figari (mt. 340)  in  Golfo Aranci, esperimenti in microonde con Rocca di Papa (Roma) Osservatorio Geofisico.

Per  il predetto motivo  la  stazione radioamatoriale commemorativa Marconiana,  denominata, IYØGA,   è   stata  inserita dal CRAC, nel circuito internazionale delle stazioni Marconiane che, ogni anno, da tutto il mondo, celebrano e commemorano  la nascita di Guglielmo Marconi, organizzando appunto l’International Marconi Day..

Foto La Nuova Sardegna – La stazione di Guglielmo Marconi

L’I.M.D.  viene, infatti,   svolto nel giorno di sabato più vicino alla data di nascita di Marconi (25 aprile 1874).

L’International Marconi Day è una stupenda opportunità per i Radioamatori di tutto il mondo di collegare, i siti storici Marconiani (oltre 60), dai quali G. MARCONI effettuò nei vari anni prove tecniche, esperimenti radio ecc…
Un modo per ricordare “On The Air” e non fare dimenticare i c.d. siti e luoghi storici marconiani della “memoria”.

Elenco Stazioni Marconiane Italiane, aderenti al C.S.M.I. – Coordinamento Stazioni  Marconiane Italiane:

– IY1SP         – La Spezia –

– IY1MR         – Rapallo (GE)

– IY4FGM      – Villa Griffone – Sasso Marconi (BO)

– IY5PIS        – Coltano (PI)

– IY6GM        – Monte dei Cappuccini – Ancona –

– IY7M           – Molo San Cataldo – Bari –

– IYØGA        – Capo Figari – Golfo Aranci  (OT)

– IYØIMD       – Forte Michelangelo – Civitavecchia (RM)

– IYØORP      – Osservatorio Geofisico di Rocca di Papa (Roma)

– IYØTC         – Torre Chiaruccia – Santa Marinella (Roma)