Gallura News

Tempio Pausania, presentato il progetto Scrittori a Piede Liberos. I numeri dicono che la Sardegna è al di sopra della media nazionale nei lettori.

Tempio Pausania, 15 apr. 2015-

E’ stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa  che si è tenuta nel salone di rappresentanza  del Palazzo Comunale, il  progetto “Scrittori a piede Lìberos in Gallura”, nato dalla collaborazione tra l’Associazione Liberos, che promuove la lettura in tutta la Sardegna, e il sistema bibliotecario Anglona Gallura di cui il Comune di Tempio è ente capofila. Alla conferenza stampa hanno partecipato il Presidente dell’associazione Liberos Aldo Addis, l’Assessore alla Cultura Roberto Cossu  e il Sindaco di Bortigiadas Emiliano Deiana.

A fare gli onori di casa è stato l’Assessore Roberto Cossu che ha sottolineato l’importanza del Sistema Bibliotecario Gallura e Anglona e i passi avanti fatti negli ultimi anni. “Il Sistema Bibliotecario ha siglato lo scorso anno la convenzione per l’adesione al sistema bibliotecario nazionale.  Un passo importante. Il Comune ha inoltre pubblicato un bando ancora aperto per il progetto di servizio civile “Liberi di Leggere” che vedrà impegnati sei volontari nella Biblioteca comunale. Lo scopo è quello di potenziare i servizi di promozione culturale nel territorio ed è in questa direzione  che si inserisce  il  progetto “Scrittori a piede Liberos in Gallura

Il progetto  intende infatti mettere in rete il sistema delle biblioteche e i paesi della Gallura  unendo il pubblico dei lettori e degli abitanti attraverso una serie di incontri che saranno ospitati nei diversi centri e in cui si terranno laboratori, letture, reading musicali, spettacoli, incontri con autori.

“La collaborazione con le biblioteche è fondamentale per promuovere la lettura” ha sottolineato il Presidente dell’Associazione Liberos Aldo AddisLa Sardegna ha inoltre una peculiarità. Gli indici di lettura sono sopra la media nazionale  raggiungendo percentuali superiori a quelle di molte regioni del Centro Sud. Una particolarità dovuta sia alla qualità dei servizi bibliotecari presenti sul territorio sia all’attività di promozione  della lettura che vede impegnati autori, editori, bibliotecari, librai e insegnanti.   Investire nella cultura rappresenta  un’importante leva per la crescita delle comunità , per lo sviluppo economico e la consapevolezza civica. La cultura produce reddito”.

Il Sindaco Emiliano Deiana “Mi auguro che questo progetto possa avere una continuità nel tempo. Investire in queste iniziative valorizza le nostre comunità  che hanno voglia di dimostrare che possono produrre sapere e innovazione”.

A chiusura l’intervento di Immacolata Serra, della Biblioteca Comunale di Tempio, che ha voluto sottolineare la funzione della biblioteca nelle nostre comunità e i numeri importanti che il servizio registra  in  città con circa 1200 prestiti al mese nell’ultimo anno.

Domenica 19 Aprile, ad Aggius, alle 18.00, nel  Centro Polifunzionale di Marugnò, il primo appuntamento del progetto. Protagonista Giulio Angioni, maestro della narrativa contemporanea sarda.  Tempio ospiterà invece Gian Antonio Stella il 3 Maggio.