Gallura News

Truffe! Si approfitta del “panico” da coronavirus.

Occhio alle truffe anche da panico per il coronavirus. L’allarme e i consigli di ANAP Confartigianato Sardegna, Associazione dei Pensionati di Confartigianato. Paola Montis (Presidente ANAP Sardegna): “Stop alla psicosi ma attenti ai malintenzionati: se occorre chiamate le Forze dell’Ordine”.

Le truffe su persone anziane e pensionate

Paola Montis

«Ci mancava anche il coronavirus a turbare la vita di anziani e pensionati. Purtroppo, come spesso puntualmente accade nelle situazione di crisi, c’è chi approfitta della situazione di difficoltà per fare leva sulle paure della gente. E, in particolare, delle fasce più deboli della popolazione».

Paola Montis, Presidente dell’ANAP Sardegna, l’Associazione dei pensionati artigiani di Confartigianato, commenta i tentativi di truffa da parte di falsi infermieri o finti volontari. Già segnalati e denunciati in varie zone d’Italia, si presentano a casa degli anziani per effettuare fantomatici test contro il coronavirus oppure telefonano per segnalare la necessità di eseguire a domicilio il tampone.

Truffe di delinquenti che sfruttano ogni situazione di emergenza

«Sono truffedenuncia la Presidente – e come tali vanno gestite. I truffatori professionisti, veri e propri mascalzoni, le inventano tutte e adattano la loro modalità di agire in casi come questi. Se avete dubbi contattate le Forze dell’Ordine».

«Come ANAP, l’Associazione dei Pensionati di Confartigianato in Sardegna siamo impegnati da anni a fianco proprio delle Forze dell’Ordine. Necessario prevenire truffe e furti a danni degli anziani».

«La nostra esperienza è maturata con la Campagna Più sicuri insieme – prosegue la Montis – promossa da ANAP, assieme con il Ministero dell’Interno, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale della Polizia Criminale, con il contributo della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di Finanza.  Ci sentiamo di raccomandare, anche in questo caso straordinario, di seguire alcune semplici indicazioni».

I consigli di Anap Confartigianato Sardegna

 

 

 

Per prevenire le truffe attenersi a delle semplici regole

Il Ministero della Salute e l’Assessorato Regionale della Sanità, inoltre, hanno fornito chiarimenti sui comportamenti da tenere da tutti i cittadini nella ordinaria vita di ogni giorno.

Situazione epidemiologica e valutazione del rischio: La trasmissione/contaminazione avviene a seguito di contatti stretti e prolungati con persona infettata. I sintomi più comuni sono febbre, tossa secca, mal di gola, difficoltà respiratorie.

Indicazioni operative: Il Ministero suggerisce l’adozione delle stesse misure preventive utilizzate per le malattie trasmesse per via respiratoria.

Come ANAP Confartigianato Sardegna – conclude la Presidente – invitiamo tutti i soci e i pensionati a evitare allarmismi o psicosi e attenersi con il massimo della responsabilità civica alle disposizioni che verranno date dalle Autorità competenti”.

WWW.SARDEGNA.CONFARTIGIANATO.IT