Gallura News

Al mare in sicurezza, un progetto applicabile e funzionale, di Ilaria Serra.

Al mare in sicurezza, nasce da un’idea di una donna tempiese che vive e lavora ad Alghero. E’ un progetto vero e proprio che si propone di salvare il salvabile da una stagione turistica che si preannuncia un disastro. Nella sua lettera che ha accompagnato il progetto e alcuni allegati esplicativi, Ilaria scrive:

«Di questi tempi si parla molto della possibilità di andare al mare e io avrei ideato un progetto a tal proposito. Sono consapevole che è migliorabile, ma per migliorare ha bisogno di altre menti e altri contributi. A tal proposito se è interessato le chiedo di condividere il mio progetto al fine di farlo arrivare a più persone, avere ulteriori contributi e magari trovare soluzioni in questo periodo così complicato. Penso che cercare soluzioni sia più proficuo che lamentarsi. Oggi ho inviato tutto anche all’assessore al demanio di Alghero. Anche loro valuteranno l’idea. Intanto però possiamo farla arrivare ad altri, sicuramente migliorarla e magari dare l’idea ad altri comuni. Grazie»

Al mare in sicurezzaè un progetto che nasce con l’idea di salvaguardare il turismo balneare della cittadina Algherese, con la possibilità di esportare il modello in altri comuni di mare.

La realizzazione prevede:

Al mare in sicurezza: La creazione di un sito/ app che regoli l’accesso alle spiagge

Il sito dovrà essere strutturato in modo tale che:

Le famiglie algheresi possano accedere alle spiagge almeno due mezze giornate alla settimana (o la mattina o il pomeriggio).è possibile prenotare anche l’intera giornata ma a quel punto sarà un unico accesso settimanale (il numero di accessi può essere modificato dopo aver calcolato le postazioni a disposizione).

L’app permetterà di scegliere la spiaggia desiderata fino ad esaurimento posti.

La persona che prenota deve registrare se stesso e chi andrà con lui al mare. Una volta inseriti i propri dati personali(nome, Cognome, data e luogo di nascita e codice fiscale) il sito impedirà di poter fare una prenotazione per più di due mezze giornate alla settimana o l’intera giornata settimanale(vedi sopra).

Il sito permetterà di creare una lista d’attesa(al momento della prenotazione si potrà scegliere un’altra giornata in cui si desidera accedere alla spiaggia). Questa servirà nel momento in cui qualcuno dovesse disdire la propria prenotazione. Una e-mail avviserà , seguendo l’ordine di prenotazione, la persona in lista della possibilità di accedere nuovamente alla spiaggia.

Possibilità di prenotare su fasce orarie -7.00/10.00 -10.00/13.00 -13.00/16.30 -16.30/21.30 (N.B. Il sito chiarirà sin dal momento della prenotazione che causa gestione ingressi l’orario potrebbe slittare di 30 minuti in entrata e di conseguenza anche in uscita). La prenotazione su fasce orarie serve a far accedere più persone alla spiaggia, pensiamo agli anziani o chi ha figli piccoli che non ha interesse a rimanere al mare nelle fasce orarie più calde.

Al mare in sicurezza: La creazione di un sito/ app che regoli l’accesso alle spiagge.

 

Al mare in sicurezza: La creazione di un sito/ app che regoli l’accesso alle spiagge: per i turisti

Per tutte quelle persone che dimostreranno di aver prenotato una vacanza ad Alghero con pernottamento nelle strutture della città nella Home del sito ci sarà uno spazio specifico per la prenotazione. La registrazione prevederà l’inserimento del codice struttura(quello che viene utilizzato per il pagamento della tassa di soggiorno ) che il titolare fornirà al turista al momento della prenotazione.

La prenotazione permetterà l’accesso alle spiagge per tutta la durata della vacanza

Il vacanziere dovrà comunque indicare li orari di accesso alla spiaggia preferiti in modo tale che nelle ore in cui non occupano la spiaggia lo spazio sia fruibile da altri

Possibili fasce orarie per il vacanziere – 7.00/13.00 -13.00/18.00 -18.00/21.30 (chi desidera passare tutto tutto il giorno in spiaggia spunterà tutte le fasce orarie).

Si potrebbe pensare di usare lo stesso sistema non solo per chi pernotta ad Alghero ma anche perchi dimostra di dover pranzare(o dover cenare) in un ristorante/pizzeria di Alghero. A quel punto per tale giorno sarà garantito l’accesso giornaliero alla spiaggia. Naturalmente sempre solo dopo prenotazione e verifica codice ristorante, in questo modo anche turisti di altre città sarde o camperesti saranno invogliati a frequentare la città, sapendo di avere un canale di accesso alle spiagge.

Al mare in sicurezza: Numero di telefono per chi non riesce a prenotare dal sito/app

 

Al mare in sicurezza: Accesso alla spiaggia e divisione spazi

Al mare in sicurezza: Accesso all’Acqua

Al mare in sicurezza: Regolamento e consigli per gli stabilimenti balneari

Al mare in sicurezza: Regolamento utilizzo servizi igenici pubblici o degli stabilimenti balneari

 

Ulteriori suggerimenti

Servizi affini

 

Come finanziare il progetto?