La 38ª edizione dello storico Festival “Primo Piano – Pianeta Donna”, creato, ideato e diretto da Franco Mariotti, si è svolto sulla piattaforma MYmovies.it nell’arco di quattro intense giornate, con una fitta e articolata programmazione tutta al femminile. In questo cine-spazio virtuale gratuito, il Festival ha offerto ben 27 opere di diversi generi.
Ce ne parla Gianluca Nardulli, direttore artistico dell’Edizione Digitale del Festival, il cui sottotitolo recita: “Il lungo e faticoso viaggio della Donna nella storia del Cinema”.
«Due giurie hanno giudicato le opere di lungometraggio e cortometraggio in concorso. Tra i premiati figura la regista e produttrice sarda Caterina Ponti, versatile e poliedrica artista nata a Sassari.
Caterina è nota per altre sue opere, produzioni e realizzazioni – precisa Nardulli. – Tra queste, il pluripremiato film-docu di edutainment “Mediterraneo Mare di Vita – The Director’s cut” da lei prodotto, diretto e co-scritto e il suo libro fictional thriller “Il pericolo non è il mio mestiere ma mi segue come un’ombra”.
Al Festival da poco conclusosi la Ponti ha presentato il cortometraggio “Tobia il nostromo del tempo – Reboot Edition”, ricevendo la Menzione Speciale nella sezione Cortometraggi.
Il corto è un cartoon in semi-animation sperimentale, con cui si sta lanciando l’innovativo format Multivisione, un immersivo stile di narrazione che miscela diverse arti. Era già stato premiato al “Fantafestival – Mostra Internazionale del Cinema di Fantascienza e del Fantastico”, svoltosi a Roma nel 2019».
Il festival è promosso dall’associazione culturale AmaRcorD
L’iniziativa “Primo piano – Pianeta donna” è promossa da AmaRcorD Associazione Culturale, e realizzata con il contributo e il patrocinio della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, con la partnership di Istituto Luce Cinecittà, Cinecittà News, SNGCI Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Cineteca Lucana, CSC Centro Studi Cinematografici, Mediterranea Productions, Pierfrancesco Campanella.
Sul sito www.primopianoamarcord.it sono disponibili il Programma, il Catalogo ed i Video Demo del Festival.