Tempio Pausania, 30 apr. 2016-
Si chiude l’anno per il Liceo Dettori, almeno per quanto riguarda le attività culturali alle quali possono accedere tutti. Lunedì 2 maggio sarà un incontro con Luigi Bevilacqua, giovane (27 anni) ex studente del Dettori. Un ragazzo che ho avuto la fortuna e il piacere di conoscere e del quale, in minima parte. ho seguito la carriera universitaria brillante e piena di soddisfazioni. Non poteva che essere così, visto il suo corso liceale sempre al top.
Lo ricordo, ancora ragazzino, abile “smanettatore” di tastiere e di programmi, il tutto accompagnato da una grande serietà e da un’ encomiabile passione ricca di creatività, certamente poco comune. Lo ritrovo lunedì, a conferire alla platea di studenti, spero anche con seguito di pubblico esterno, di una invenzione legata alla comunicazione visiva per chi ha difficoltà nell’appendimento a causa della dislessia. Galluranews ci sarà e documenterà una bella persona e un tema di cui sempre più spesso si parla. Grazie a Giuseppe Pulina che, da prof sempre attento alla crescita dei propri studenti e del loro prosieguo universitario, ha proposto anche quest’anno tematiche e personaggi di grande spessore.
Sarà il dottor Luigi Bevilacqua il prossimo relatore dei Digital Day. L’incontro, che andrà a chiudere la prima annualità delle conferenze sulla cultura digitale, si terrà il 2 maggio (Aula magna del Liceo Dettori, ore 16.00). Tutti potranno seguirlo.
Si parlerà di PickEditor e dell’utilità che il suo impiego può avere nel campo della didattica. Ecco una breve presentazione di Luigi Bevilacqua, che molti ricordano al “Dettori” per essere stato uno studente brillante e una delle menti più creative del cenacolo della rivista online “Contro-mano”.
Attraversato il Tirreno come molti altri studenti sardi, Luigi Bevilacqua è andato a studiare nelle Marche, dove ha conseguito il Diploma Accademico di I Livello in Progettazione grafica e comunicazione visiva presso l’ISIA (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) di Urbino. Co-fondatore dello studio di progettazione grafica QZR, lavora su vari media alla ricerca della migliore soluzione per ogni problema, mentre insegna programmazione agli aspiranti game designer del futuro presso il CoderDojo di Lucca.
