Tempio Pausania, 29 mag. 2018-
“ La città è orgogliosa del risultato che avete raggiunto e siamo qui per farvi i complimenti per la preparazione e la determinazione che avete dimostrato”. Sono queste le parole con cui il Sindaco, questa mattina, ha accolto nel Salone di Rappresentanza, accompagnato dall’assessore alla Pubblica istruzione Gianni Addis e dal Vice Sindaco, Anna Paola Aisoni, il gruppo di ragazzi del Liceo Dettori che hanno rappresentato la Sardegna nella finale nazionale delle Olimpiadi della cultura e del talento. Ragazzi che sono riusciti a classificarsi quarti assoluti nel prestigioso concorso internazionale portando a casa il primo premio come migliori talenti e un attestato speciale per l’esposizione orale più brillante oltreché riuscendo ad aggiudicarsi una visita al parlamento per avere fornito la miglior prova in educazione civica.
La squadra vincente che si è data il nome suggestivo di Shardana è stata accompagnata per l’occasione dalle professoresse Maria Fiori e Lucia Riccio, coordinatrici del progetto, che hanno guidato i giovani del Dettori (Alessandro Casu, Alessia Moretti, Gabriele Muzzu, Carlo Panu, Eleonora Porcu e Cristina Tanca) verso il successo al concorso internazionale gemellato con Malta e l’associazione Libera di Don Ciotti cui hanno partecipato tutte le regioni italiane più l’Albania e le scuole Italiane all’estero.
Nel corso della cerimonia si è avuto modo di ripercorrere le tappe della loro avventura. L’importante e difficile concorso si articolava infatti in 3 fasi . La prima, i giochi di Galileo, coinvolgeva tutti gli istituti iscritti per un totale di 12 .000 partecipanti . Alle Semifinali che si sono tenute a Civitavecchia si sono confrontati circa 3.000 partecipanti. Le finali si sono invece tenute a Tolfa, dove sono arrivate 48 squadre ciascuna formata da 6 ragazzi tra cui quella dei ragazzi del liceo Dettori, che, con il loro impegno, hanno affronto prove di cultura, educazione civica e talento, dando un importante contributo a livello nazionale e non solo per l’immagine della città e della scuola di appartenenza.
Hanno ricevuto direttamente dalle mani del Sindaco una targa ricordo ed un trofeo a futura memoria che resterà al Dettori per non dimenticare il traguardo raggiunto da questi giovani e talentuosi “olimpionici”.