Tempio Pausania, “Intercultura, 100 anni di una storia straordinaria”. Giovedì 19 marzo, h. 16,30- Sala Conferenze Biblioteca Comunale.

Tempio Pausania, 12 mar. 2015-

I volontari del Centro Locale Olbia Tempio, invitati dall’Università della Terza età cittadina, raccontano la straordinaria storia della nascita dell’AFS (American Field Service) associazione di volontariato nata allo scoppio della Grande Guerra.intercultura4

intercultura1

Gioventù e volontariato furono i primi capisaldi di questa organizzazione creata in Francia da giovani volontari statunitensi per salvare, grazie all’attivazione di un servizio di ambulanze, i feriti della Prima guerra mondiale per diventare, successivamente, un movimento per l’educazione alla pace ed al dialogo.

Correva l’anno 1915 e quella che era un’avventura di ragazzi desiderosi di dare valore alle proprie vite si apprestava a entrare per sempre nella grande Storia del mondo. Così nacque l’American Field Service e Intercultura ne è la rappresentante e la continuatrice in Italia.

Dopo la seconda guerra mondiale si trasformò nella più grande rete mondiale dedicata agli scambi scolastici internazionali. Oggi gli scambi scolastici dell’AFS, gestiti in Italia dai volontari di Intercultura, coinvolgono ogni anno 12.000 studenti di oltre 60 Paesi.

Il volontariato, lo spirito di solidarietà internazionale, il coraggio della gioventù e il valore del dialogo interculturale rappresentano, a 100 anni di distanza, la preziosa eredità dei soci fondatori, portata avanti oggi dai volontari di Intercultura.intercultura2

In occasione dell’incontro, che si terrà a Tempio il 19 marzo alle ore 16.30 presso la sala convegni della Biblioteca Comunale ed è aperto a chiunque voglia intervenire, sarà, inoltre, possibile visitare la mostra fotografica itinerante, dal titolo “Una storia straordinaria”, composta da 12 pannelli e collegata attraverso i codici QR ai contenuti multimediali della mostra virtuale di AFS (www.100anniafs.org), per raccontare visivamente come un’organizzazione creata per salvare i feriti in guerra è diventata un movimento per l’educazione alla pace, che aspira a curare le “ferite del mondo”.

intercultura3

I volontari del Centro Locale OlbiaTempio

Related Articles