Tempio Pausania, Fuoco Centrale, lo spettacolo di Daniela Tamponi portato in scena ieri e oggi da Moviment’Arti. Struggente, emozionante, vero.

Tempio Pausania, 16 mar. 2015-

E’ andato in scena ieri sabato e oggi domenica 15 marzo, in due repliche, per consentire a tutti di poterlo vedere. E’ valsa la pena assitervi. E’ stato bello poter dire “L’ho visto” e ancor meglio poter dire anche che è stato emozione allo stato puro.

Fuoco Centrale, lo spettacolo di Daniela Tamponi, tratto  dall’omonimo libro di Mariangela Gualtieri, con le musiche di Wim Mertem e Luci e Video di Tore Manca. La regia è curata dalla stessa Daniela.

Un viaggio introspettivo e visionario dentro l’anima. Un commovente e struggente cammino nei cassetti della vita, fasi e momenti differenti simboleggiati da luoghi diversi; la vita nelle sue difficoltà e nelle sue fatiche, la ricerca affannosa di  uno spazio per sostare dagli affanni ma anche un positivo ritrovarsi nell’abbraccio dell’amicizia e dell’amore. Il tutto filtrato dalla passione che è il tema dominante della nostra vita, il suo fuoco centrale. La passione che muove tutti i nostri sentimenti e il nostro agire quotidiano, che ci proietta nel passato e ci scaraventa nell’incertezza del futuro. Un viaggio con  un treno che ci fa allontanare dalla morte portandoci nel nostro sicuro rifugio, quello dove sappiamo ritrovare la serenità che perdiamo ogni giorno ma che ritroviamo o che dobbiamo ritrovare, come fosse solo una facile parola da cambiare e che  si presenta con i colori veri dei ricordi e delle emozioni di cui la passione diventa la figlia prediletta. Spettacolo straordinariamente coinvolgente messo in piedi dalle bravissime ragazze della Compagnia di Danza Contemporanea e Teatro Danza di Moviment’arti, la scuola aperta dieci anni fa e di cui vi abbiamo parlato nell’ interessante intervista con Daniela Tamponi qualche settimana fa.

Le ragazze che hanno messo in scena un piccolo capolavoro sono:  Licia Azara, Francesca Carbone, Giulia Chinni, Francesca De Angelis, Matilda Deidda, Denise Detotto, Alice Fenu, Sofia Fenu, Alessia Moretti, Daniela Muzzu, Arianna Palmieri, Marta Pandino, Michela Pandino, Anna Pileri e Ester Tessuti.

Che dire altro se non estendere un applauso virtuale ancor maggiore di quello tributato dai presenti alle bravissime ballerine/attrici della Scuola. Brave tutte, dalle più piccole a quelle più grandi. da Daniela Tamponi a Maria Lucia Oggiano, da Tore Manca a tutti i genitori presenti, ai quali va anche il merito di aver affidato i propri figli nelle mani capaci di una grande artista, Daniela, un vanto ed un orgoglio per l’intera comunità.

Related Articles