Bortigiadas, Il “Fatto a Mano” di Natale. Apertura del mercatino di manufatti d’arte low-cost.

Bortigiadas, 5 dic. 2015-

E’ stato bello confrontarci tra noi che già seguiamo questo genere di mercati a basso costo e ottenuto da materie povere, riciclate o comunque realizzabili con perizia ma attraverso metodi semplici e legati al passato

Parla così Gloria, una delle organizzatrici, con Fulvia, Maria Viola, Roberta e tante altre, della mostra mercato che si è aperta stasera sabato 5 dicembre a Bortigiadas, presso il Centro di Aggregazione Sociale.

20151205_173953L’occasione di riparlare di “arte povera ma di pregio”, non poteva essere lasciata perdere e così siamo andati a vedere questo Mercatino del Fatto a Mano del paese. Ogni pezzo realizzato a mano, finito spesso dopo tante ore che certo non saranno ripagate col costo a cui il “pezzo” verrà poi venduto. Una passione dunque, una nobile tradizione del nostro passato, con lo sguardo anche alle nuove idee di mercato. anche quelle più originali e bizzarre, che in questi anni è stato riscoperto e che merita tutta la nostra attenzione e ammirazione.

Ognuna di noi, dalle donne di Bortigiadas che si sono prestate a quelle di Tempio – dice ancora Gloria – ha portato un pezzetto di sua esperienza e tutte abbiamo dato il nostro contributo, chi per un ambito e chi per un altro.  All’esposizione sono poi venute anche espositrici da altri centri vicini e questo ci fa ancora più piacere. La collaborazione, quando è vera, fa scaturire dei buoni risultati. Volevamo farla altrove e non a Tempio che avrà il suo mercato del Fatto a mano nei giorni prima di Natale in Piazza San Pietro con la classe ’71, che allestirà un padiglione apposito. Qui a Bortigiadas c’è una bella atmosfera e abbiamo trovato davvero uno spirito eccellente di cui siamo molto orgogliose

Il Centro di Aggregazione Sociale di Bortigiadas
Il Centro di Aggregazione Sociale di Bortigiadas

Ha ragione Gloria, nostra accompagnatrice alla mostra, a Bortigiadas, piccolo ma fertile paese di bella gente, dotata di spiccata attitudine alla collaborazione, si respira un’aria di serenità e di amicizia.

La mostra, che continuerà anche domani con la seconda giornata, ha avuto altri momenti importanti, dalla presentazione del libro di Giovanni Gelsomino, Fabrizio De Andrè e Isola Paradiso alla “colonna sonora” su canzoni di Faber a cura di Mario Balletta (voce e chitarra) e Chiara Gala (chitarra).

Domani la giornata, che si aprirà alle 10,00, vedrà il Trucca Bimbi di Patrizia Pitzianti alle 15,30, Letture per bambini a cura di Tiziana Usai, bortigiadese per residenza da qualche tempo, che narrerà storie, per chiudere con l’aperitivo con la Easy Jazz Band e il Vin Brulè. 

Ecco ora il video girato stasera con alcuni manufatti realizzati davanti alla nostra telecamera:

Related Articles