Bortigiadas, Onde Sonore, Festival Internazionale di Chitarra, il 2° appuntamento. Antonio Fruscella, sabato 29 agosto, ore 21,45.

Bortigiadas, 25 ago. 2015-

Antonio Fruscella. Nato a Campobasso, consegue il Diploma di Chitarra Classica presso il Conservatorio di Musica “L. Perosi” di Campobasso nel 1999.
In seguito studia al Conservatorio Nazionale di Aubervilliers–La Courneuve (Parigi) con il M.° A. Ponce, dove ottiene nell’anno 2000, il Diploma in chitarra e in musica da camera con il massimo dei voti.
Ha frequentato negli anni 2001/2003 nello stesso conservatorio, il corso biennale di perfezionamento post diploma e diverse masterclasses con docenti di chiara fama come: D. Russell, L. Zea, G. Listes, A. Valente, O. Ghiglia, ecc.

Ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali (Barletta, Mottola, Recanati, Caramanico, Ortona, Pescara, Savona) ed internazionali (Concorso di duo di chitarra di Parigi: premio speciale; Concorso di duo di chitarra di Montélimar Francia: 4°premio; Concorso “J. Rodrigo” presso l’Ecole Normale de Musique di Parigi ”A. Cortot”: 2° premio).
Ha frequentato, come borsista, il corso di alto perfezionamento all’accademia di Villecroze (Francia) ed il corso internazionale d’interpretazione chitarristica a Mendrisio (Svizzera) entrambi tenuti dal M° A. Ponce.
Nel 2001 in occasione del XIII° Corso Internazionale di Perfezionamento Chitarristico di Mendrisio (Svizzera), tenuto dal M° A. Ponce, gli viene assegnato il premio “Subinates” come miglior allievo.
Nell’ottobre del 2002 riceve una borsa di studio dall’Ecole Normale de Musique “A. Cortot” di Parigi, dove nel 2003 consegue la “Licenza di Esecuzione Musicale Superiore”.
Ha registrato in prima assoluta con la casa discografica “Alfa Musica” la Sonata per chitarra di Antonio Ruiz Pipo.
E’ chiamato a suonare regolarmente in concerti sia in veste di solista che in altre formazioni.
Nel 2001 crea il duo di chitarra e pianoforte con la pianista Rania Debs.

Il “Duo Debs Fruscella” realizza due CD: “Momenti Samai” e “Opus Mixtum” e si esibisce in diversi festival internazionali in Italia, Francia, Belgio, Croazia, Spagna, Belgio, Germania, Inghilterra, Polonia, Libano e Messico.
E’ il direttore artistico del “Festival Internazionale di Chitarra” fondata presso l’Associazione Internazionale “Arte e Cultura”–A.I.A.C. di Campobasso (Molise).
Attualmente è docente di chitarra presso il Conservatorio di Musica di Melun (Francia).
E’ regolarmente invitato come insegnante a tenere corsi e masterclasses di chitarra in Italia e all’estero: Conservatorio di Musica di Cesena, Conservatorio “A. Segovia” di Linares (Spagna), Conservatorio di Morelia (Messico), “Classical Guitar Retreat” di Combrae (Scozia), “Guitare Stage” di Seckau (Austria).

PROGRAMMA

Emilio Pujol (1886 – 1980)
– Tonadilla
– Tango
– Guajira

Antonio Fruscella (1979)
– Sketches I, II, III

Radames Gnattali (1906-1988)
3 Concert Studies
– Toccata em ritmo de samba n.1
– Saudade
– Toccata em ritmo de samba n.2

Simone Iannarelli (1970)
– Alma

Francisco Tárrega (1852-1909)
– Introduzione, tema e variazioni sul “Carnavale di Venezia”

Related Articles