La Maddalena, 15 mar.2017-
L’Istituto Tecnico Nautico Domenico Millelire di La Maddalena fa parte, assieme al Liceo Garibaldi, dell’Istituto Superiore Giuseppe Garibaldi. Una scuola storica che ha dato e continua a dare grandi soddisfazioni all’isola e a tutte quelle persone ch vi ruotano attorno, insegnanti, studenti e operatori scolastici. L’occasione nasce da Antonello Loriga, collaboratore del blog, che proprio qui a La Maddalena sta insegnando fisica ai ragazzi del biennio (1^ e 2^). Il suo invito non potevo rifiutarlo e oggi, all’indomani di questa esperienza, sono io che ringrazio lui per l’opportunità datami.

Il dirigente scolastico, la professoressa Bianca Maria Morgi è al suo quarto anno appena iniziato nella scuola. Proviene da altra realtà, dopo anni vissuti all’estero e nel resto del paese. Le sue parole, che riportiamo scritte, denotano la sua passione per il lavoro e l’attaccamento ad ogni singolo componente di questa bella eccellenza sarda, dagli studenti, ai colleghi docenti, agli assistenti tecnici e agli operatori scolastici. Vengo colto immediatamente da un senso di clima sereno, di rispetto e di sorrisi. La prima impressione, di solito, è quella che vale e così già posso entrare in una realtà che non conoscevo e farlo nella maniera migliore. L’accoglienza, si dice, sia importante e quella della scuola è stata eccellente. Ero atteso, e gli insegnanti, che comunque hanno continuato a fare il loro lavoro con gli allievi, ed il dirigente, si sono messi a mia disposizione. Nasce così questo viaggio che sarà scritto e visivo, in una realtà oggettivamente valida dell’istruzione e che riesce a dare anche un lavoro post diploma. Non è poco di questi tempi.
“Buongiorno Preside, anche se oggi siete dirigenti scolastici, io mantengo la vecchia denominazione. Parliamo di questa scuola”
“Buongiorno a lei, grazie per essere venuto. Il biglietto da visita del nostro Istituto? Glielo dico subito: la qualità innanzitutto. Altro argomento l’appartenenza all’ITS, L’accademia della Marina Mercantile. Il comune di La Maddalena e l’Istituto Superiore Garibaldi, sono tra i soci fondatori della fondazione Mo.So.S che ha sede a Cagliari e che prepara il corso post diploma di qualificazione degli allievi in tre anni. E’ un’accademia cui si accede tramite esami e anche i ostri alunni del Nautico lo scorso anno hanno partecipato e due di loro hanno avuto accesso. Quest’anno invece uno studente. In qualsiasi modo, abbiamo a Cagliari in questa prestigiosa accademia, una nostra rappresentanza. Una terza cosa che qualifica questa scuola è la nostra dotazione di strumenti. Il simulatore di macchina è di ultima generazione. Proprio stamani è arrivato un suo componente aggiuntivo. Tre anni fa fu acquistato con fondi regionali e tutti gli strumenti aggiuntivi vengono comprati, pure con i pochi soldi che si hanno a disposizione, per mantenere alto il livello tecnologico di questa importante apparecchiatura. Con i soldi di cui si dispone, facciamo altri progetti per incrementare il nostro budget. Quest’anno, ad esempio, sono venuti una rappresentanza del Mo.So.S, erano 15 frequentatori dell’accademia, per svolgere un corso qui a La Maddalena un corso sul nostro simulatore. A Cagliari infatti non c’è un simulatore così perfetto come questo della nostra scuola. E’ stato bello con i nostri docenti che hanno fatto da tutor agli allievi dell’accademia“

“Quanti sono Preside gli Istituti Nautici qui in Sardegna?”
” Sono 5, qui a La Maddalena abbiamo la presidenza annuale della Rete del Mare che li raggruppa tutti. Sono a Porto Torres, La Maddalena, Cagliari, Carloforte e Siniscola“
“Olbia?”
“Olbia ha avuto lo scorso anno la possibilità di aprire una sezione staccata all’interno dell’Istituto Tecnico Deffenu ma sta appena iniziando ed è stata inserita in un istituto tecnico aeronautico che certo non ha la specificità della nostra scuola“
“L’istituto Nautico in Sardegna ha quindi una valida rappresentazione geografica? In qualche modo ogni grande zona ne possiede uno”?
” Esatto. Il Nautico qui nasce perché a La Maddalena, 85 anni fa, esisteva già la tradizione dell’arte nautica e quindi una scuola era più che dovuta. Lo stesso discorso vale per il sud con Carloforte. Siniscola è stato l’ultimo istituto a nascere per tutta la zona orientale. I primi sono nati nelle isole minori, La Maddalena e Carloforte. Il primo in Sardegna nasce a Porto Torres. Il Nautico di Trasporti e Logistica di La Maddalena dipendeva in origine proprio da Porto Torres. Poi, poiché nel frattempo si era implementato, si è staccato“
“Lei è anche dirigente di un Liceo qui a La Maddalena. La sua provenienza è umanistica. Come è stato l’impatto con questa realtà che non credo conoscesse?”
” Il tecnico, per luogo comune, è quello frequentato da studenti poco vogliosi, per non chiamarli somari. Qui il Liceo, con ancora gli americani nell’isola, era davvero prestigioso, ma col tempo questa scuola del Nautico ha colmato il gap esistente. Prima si diceva che al Nautico venissero solo i ragazzi così, quelli che volevano un diploma e basta per poter lavorare nel settore. Quando sono arrivato mi hanno raccontato che i ragazzi saltavano dalle finestre perché qui venivano solo questo genere di alunni. Il merito di questo recupero di credibilità e in un certo senso del valore molto forte di questa scuola, è merito degli insegnanti storici della stessa, Prof Gesualdi, prof. Rondona, ex alunni che per 40 anni si sono dedicati alla formazione di questi “monelli” che oggi sono professionisti nelle Capitanerie di Porto, Ufficiali, Piloti a Olbia sia su mercantili che su navi da crociera. Un insegnante deve riuscire a tirare fuori il potenziale dello studente e questi, come altri, sono riusciti in questa impresa. Su questa scia la scuola sforna ogni anno centinaia di ottimi studenti che diventeranno anche dei grandi professionisti, con una formazione specifica nel settore ma anche con una buona preparazione di cultura generale“

“In questa ottica, i ragazzi qui non fanno solo scuola nautica dunque ma sono impegnati anche in altri settori della cultura?”
“Esatto, hanno la possibilità di assistere a conferenze, vanno a Teatro, allargano gli orizzonti con esperienze all’estero, con inter-cultura ad esempio. Con inter-cultura arrivano anche dall’estero qui a La Maddalena per stage formativi che durano sino a 6 mesi, la durata di una anno scolastico insomma. Al momento sono impegnati con il progetto Alternanza Scuola-Lavoro diversi alunni e vanno nei cantieri nautici, imprese che affittano barche, ecc. e hanno modi di conoscere aspetti di quello che potrà essere il loro futuro lavoro quando finiscono la scuola.. La Delcomar e la Tirrenia hanno dato disponibilità per questo progetto“
“Per chiudere Preside, quanti sono i ragazzi che frequentano questa scuola?”
“Sono 170, suddivisi in due sezioni. Meno della metà del Liceo ma con un orientamento di studi che può prevedere l’Università ma anche non prevederla. Un diploma qui ha oggi tanto valore per un lavoro futuro. Una nota positiva da sottolineare è questa: finalmente la scuola, non questo anno ma il prossimo 2017/’18, avrà anche un convitto. La novità farà si che molti dei pendolari, (sono 54 al momento), spaventati dal viaggio, dall’attraversata in mare per raggiungere La Maddalena, potranno stare qui per 5 giorni, sino al venerdì, affidati a dei tutor e studiara senza l’affanno di riprendere il mare per tornare dalle loro famiglie. “
“Grazie Professoressa Morgi, per la disponibilità e per la sua cordialità. E complimenti per questo fiore all’occhiello della nostra Gallura”
“Grazie a lei e al suo blog per questa opportunità“.
Dopo l’intervista scritta alla professoressa Morgi, il tour per la scuola è continuato. Assieme all’amico Loriga abbiamo visitato aule e parlato con insegnanti e alunni. Il video che segue ci illustra meglio delle esercitazioni sul simulatore di macchina e le spiegazioni che ci sono state fornite dal Prof. Giulio Plastina, vicario della scuola e da Prof. Di Fraia, il decano. Oltre loro vedrete alcuni momenti del lavoro degli studenti e anche le parole di una ragazza di Palau, Benedetta, che ci racconta il punto di vsta al femminile di una scuola prestigiosa del nostro territorio. Ecco il video che ha accompagnato questo viaggio per conoscere meglio una scuola qualificata e altamente competitiva per il successivo passo nel mercato del lavoro.
Prima di chiedere questo interessante documento, che ha permesso di conoscere la scuola, vorrei darvi qualche numero di accesso ai contatti per tutti gli interessati a saperne di più:
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“G.GARIBALDI”
CLASSICO – LINGUISTICO – SCIENTIFICO – SCIENZE UMANE – TECNICO a indirizzo TRASPORTI e LOGISTICA
Via Trinità – 07024 La Maddalena (OT) – Tel. 0789 737098 – Fax 0789 739285
e mail: ssis02300t@istruzione.it – pec: ssis02300t@pec.istruzione.it