Tempio Pausania, 7 lug. 2016-
Siamo tempestati tutti da telefonate, di solito al fisso, che provano ad estorcere contratti con compagnie telefoniche, elettriche e di gas. Le modalità sono simili un po’ per tutte le compagnie, vere o false che siano.
Ecco cosa succede.
MATTINO
“Siamo di “Balle” Energia. Dalla nostra banca dati risulta che lei abbia un contratto con la compagnia X assolutamente non consono. Ci risulta che lei non possa essere un loro utente in quanto bla bla bla…Abbiamo necessità di sapere il suo codice fiscale per avere una verifica ed inoltre il codice di migrazione senza il quale non possiamo effettuare un controllo. La variante a questa truffa è sempre la stessa: quanto consuma? Ehhh….troppo!! Con noi la tariffa è “tot al mc” con un risparmio complessivo di “tot”. Per favore prenda una bolletta recente e mi legga i consumi. Guardi che ci sta scritto anche il codice di migrazione, per favore poi me lo legga”
“Guardi che lei si sbaglia. Noi abbiamo da tempo un contratto con “X” e non intendiamo cambiare, almeno per il momento. Mi spiace, la saluto”
“Signora aspetti, ma è lei la titolare dell’utenza perché a noi risulta intestata al Signor Tal dei Tali”!
“Infatti, io sono la moglie. Il titolare è mio marito”
“A che ora lo trovo suo marito?”
“Provi a chiamare alle 14.30. A quell’ora è a casa”
ORA DI PRANZO
“Hanno chiamato dalla “Balle Energia”, hanno detto che noi non possiamo avere un’utenza con “X” in quanto quelli sono fuori legge….”
“Azz….e ancora ci caschi in questi falsari? Scommetto che ti hanno chiesto il codice di migrazione?”
“Si, e anche il codice fiscale” “E tu glielo hai comunicato?” “No, non mi sono fidata” “Brava!”
Ovviamente alle 14.30 non ha chiamato nessuno a parlare col marito. Queste truffe telefoniche, atte ad estorcere un codice numerico per stipulare di fatto un contratto, sono in costante aumento, e con le persone sprovvedute o poco informate, riescono spesso ad estorcere un contratto e a far pagare il relativo impegno. In tal modo, capita di trovarsi con due e anche tre compagnie diverse allo stesso tempo.
Non fate mai contrattazioni, anche se dovessero proporvi vantaggiose offerte, quando la voce del call center non abbia, quanto meno, eseguito una registrazione telefonica e vi abbia illustrato in maniera soddisfacente l’intera proposta. Pretendete anche che vi inviino il contratto scritto, questo da chicchessia.
Perché queste truffe?
E che volete che vi dica. Che sia sempre e solo fregare la gente poco accorta?
AntonioMasoni