Tempio Pausania, 11 gen. 2018-
Ostenta soddisfazione il sindaco Biancareddu nelle sue dichiarazioni all’indomani dell’incontro con il capo coordinamento Anas della Sardegna l’ingegnere Valter Bortolan e con il Direttore Generale dell’Assessorato ai Lavori Pubblici l’ingegnere Marco Dario Cherchi. La Gallura a breve dovrebbe ritrovare il bandolo della matassa di quello che era e resta il nodo cruciale dei collegamenti con l’ex co- capoluogo della provincia Olbia-Tempio. Dopo oltre 4 anni dalla tragica alluvione del 18 novembre 2013, questo dovrebbe essere l’anno decisivo per il rifacimento del tratto interrotto di Monte Pinu che costò, come si ricorda, la vita a tre tempiesi. Il Sindaco Biancareddu è riuscito a vedere il progetto da 130 milioni di euro a basso impatto ambientale che ripercorre la strada esistente intervenendo nei tratti più problematici. Il progetto è strutturato in lotti funzionali. Questo significa che non sarà necessario attendere lo stanziamento dell’intera cifra per iniziare i lavori. Sono infatti già stati confermati i cinque milioni di euro per il tratto che da Olbia arriva sino alle pendici di Monte Pinu.
“La strada Olbia- Tempio è di fondamentale importanza per la crescita e lo sviluppo di tutta la Gallura “ afferma il sindaco Andrea Biancareddu “Speriamo che all’arrivo del parere si parta subito, come promesso dall’Anas, con i lavori della strada di Monte Pinu che a distanza di oltre quattro anni dalla tragica alluvione non sono mai stati iniziati. Ma dobbiamo pretendere di più. E’ arrivato il momento di chiedere uniti quello che ci spetta perché siamo stati trascurati oramai da troppo tempo”.
Ottimismo anche per lo stanziamento per il completamento del tratto finale della Fumosa per la quale sono passati ormai più di dieci anni dal primo tratto ultimato, mentre restano sempre gli ultimi 7/8 chilometri che arrivano in città, tra l’altro quelli più insidiosi e pieni di curve nel tratto intermedio sino al bivio per Bortigiadas. Sono stati confermati e sono ora disponibili i 38 milioni di euro per il tratto La Fumosa, i 60 milioni di euro per la nuova circonvallazione esterna che dovrebbe liberare la città del traffico pesante in entrata e in uscita derivante dalla statale 127 Tempio-Olbia- Sassari e 133 Tempio – Palau ed i 12.300.000 euro ( 6 milioni assegnati dalla Provincia e 6.300.000 dalla Regione) per la Tempio – Calangianus.
I finanziamenti per la Fumosa, che non erano apparsi nel quadro dei soldi destinati alle strade sarde nella progettazione 2017 della Regione , appaiono come una buona notizia che speriamo diventi “concreta” per l’immediato inizio dei lavori. Troppi anni e altrettante distrazioni dei finanziamenti pubblici, hanno negativamente inciso nella precaria economia locale e nella estrema difficoltà a colmare le distanze dai due centri principali per i tempiesi, Sassari e Olbia.
L’ottimismo è d’obbligo, ma con quello ci si fa poco o nulla, non fosse altro perché la vicinanza con l’appuntamento elettorale del 4 marzo prossimo, ci ha insegnato che è buono quanto già determinato ma la politica del dubbio e delle vane promesse, è materia che oramai qualsiasi cittadino conosce assai bene.
Antonio Masoni