Tempio Pausania, il comitato civico Essere Cittadini elegge il Nuovo Direttivo, ratificato dopo l’ultima seduta del 30 giugno scorso.

Tempio Pausania, 3 lug. 2015-

L’assemblea aveva all’ordine del giorno i seguenti punti:

  • Approvazione delle modifiche allo Statuto
  • Elezione del nuovo Consiglio Direttivo
  • Presentazione di proposte di intervento da parte dei soci
  • Varie ed eventuali

L’assemblea ha approvato all’unanimità la modifica dell’art. 10 dello Statuto (Incompatibilità) rendendo libera a tutti i cittadini maggiorenni l’associazione al Comitato, limitando solamente l’accesso al Consiglio Direttivo a soci che ricoprano cariche politiche elettive o di nomina che possano creare conflitti di interesse con le decisioni che il Comitato è chiamato ad assumere. In particolare il nuovo art. 10 recita come segue: L’incarico di membro del Consiglio Direttivo è incompatibile con cariche politiche elettive o di nomina che possano creare conflitti di interesse con le decisioni assunte dal Comitato. Non potranno pertanto far parte del Consiglio Direttivo soci che ricoprano cariche elettive politiche e amministrative (a livello locale, i componenti della Giunta e del Consiglio Comunale) o che facciano parte della segreteria di partiti e movimenti politici (segretario e membri della segreteria) o ricoprano ruoli ad essi assimilabili. Nel caso in cui uno o più membri del Consiglio Direttivo accettino candidature per elezioni amministrative e/o politiche, gli stessi saranno automaticamente da considerarsi sospesi dal Consiglio.”

L’assemblea ha quindi nominato all’unanimità i membri del nuovo Consiglio Direttivo, che registra quattro conferme e cinque nuovi ingressi, come conseguenza di un importante e graditissimo rinnovamento della compagine sociale, che si è arricchita di numerosi nuovi aderenti.

Il nuovo Consiglio Direttivo, che rimarrà in carica due anni, è costituito da: Luigi Agus, Francesco D’Auria, Silvia Galleri, Tiziano Grassi, Marco Ladu, Patrizia Mureddu, Paolo Sanna, Quinto Vargiu, Antonello Zoroddu. Nel corso della sua prima riunione, che si terrà nei prossimi giorni, il Consiglio procederà alla nomina del nuovo Coordinatore, del Vice-Coordinatore e del Tesoriere.

L’annuncio dell’abbandono della parrocchia di San Giuseppe da parte dei Frati Minori Conventuali è stato ritenuto dai partecipanti all’assemblea un atto estremamente grave, che coinvolge profondamente tutta la città. La popolazione di Tempio ha infatti generalmente reagito con disappunto e con dolore alla notizia, interpretata dai più come una sorta di ulteriore depauperamento della città, già pesantemente sotto attacco su numerosi altri fronti. Proprio in base alla valenza politica, oltre che religiosa, che la decisione assume per la città, l’assemblea ha dato mandato al Coordinatore di redigere e spedire al Vescovo di Tempio, al Ministro Provinciale dei Frati Minori e, per conoscenza, al Sindaco di Tempio, una lettera che manifesti il disagio dei cittadini secondo quanto emerso nel corso della discussione.

E’ stata accolta con piacere la presenza di una rappresentanza di cittadini di Luogosanto che proprio in questi giorni stanno dando vita a un comitato spontaneo che intende portare all’attenzione delle autorità e dell’opinione pubblica il proliferare selvaggio delle cosiddette mini pale eoliche che, in assenza di strumenti di regolazione, rischiano di deturpare il paesaggio a vantaggio dei soliti speculatori provenienti da fuori. La questione non riguarda solo Luogosanto, ma anche i territori limitrofi dei comuni di Luras e Tempio, quest’ultimo in particolare nelle frazioni di Bassacutena e San Pasquale. Una delegazione del Comitato Civico sarà presente alla riunione fondativa del comitato di Luogosanto per acquisire elementi che consentano di valutare eventuali forme di intervento coordinato. Agli amici di Luogosanto è stata fornita copia dello statuto appena modificato, con l’invito ad utilizzare l’occasione delle pale eoliche per continuare l’esperienza di democrazia partecipativa estendendola anche agli altri aspetti della vita locale, in analogia con quanto fatto a Tempio.

La necessità di radicare la presenza del Comitato Civico nelle frazioni e nei quartieri, per un miglior contatto con le esigenze dei cittadini, è stata nuovamente ribadita e farà parte degli argomenti che saranno trattati nel corso della prima riunione del Consiglio Direttivo, insieme alla questione delle mini pale eoliche e ad altri argomenti di interesse cittadino che sono emersi nel corso del dibattito.

Di tutto ciò si discuterà nel corso della prossima assemblea che si terrà entro la fine del corrente mese di luglio.

Related Articles