Tempio Pausania, 14 apr. 2016-
Il piano di programmazione territoriale ha avuto finalmente la luce. Lo si deve all’impegno dei sindaci del territorio, in primis Gian Martino Loddo, sindaco di Calangianus, che di questo piano è stato l’ideatore e che è stato sposato con grande entusiasmo da tutti gli altri primi cittadini del territorio, sia dell’Alta Gallura (Aggius, Aglientu, Badesi, Bortigiadas, Calangianus, Luogosanto, Luras, Santa Teresa Gallura e Tempio Pausania), della Gallura ( Arzachena, Palau, Sant’Antonio, La Maddalena, Telti) e dai comuni di Trinità d’Agultu e Vignola, Valledoria e Viddalba. In totale 17 comuni.
“I punti più importanti – dice Loddo – sono la pianificazione concordata degli interventi che mirano al risparmio energetico all efficientemento degli immobili pubblici alla produzione di energia attraverso il sistema Smart grid, alla mobilità sostenibile, insomma un nuovo modo di programmare il futuro rispettoso dell ambiente senza sprechi di risorse che sicuramente creerà benessere rilanciando l economia di un area che così aggregata costituisce il 13 % di tutto il territorio della Sardegna un modello che in tempi brevi riuscirà a fare sistema anche con la Corsica attraverso una politica di scambio di energia pulita molto competitivo . Una soluzione infine che può rilanciare la ZIR che diventa il centro inter modale di questi scambi“
“Per questo motivo – conclude Loddo – abbiamo inoltrato alla regione la richiesta di riconoscimento del distretto che, rispetto ad altri riconosciuti, presenta elementi innovativi di non poco conto
Il distretto energetico territoriale è definito come un sistema energetico che integra fra loro diverse tecnologie ad alta efficienza al servizio di diversi utenti finali. Lo scopo è ottimizzare l’interazione tra consumo e produzione locale dell’energia ricorrendo soprattutto alle fonti energetiche rinnovabili, con l’obiettivo finale di raggiungere l’indipendenza dall’approvvigionamento di energia e limitando l’inquinamento.
II distretto energetico territoriale nel caso di specie è costituito da un consorzio di Comuni che mediante un protocollo d’intesa si impegnano a ridurre i consumi energetici nell’area distrettuale, implementando d’altra parte la produzione e lo stoccaggio di energia elettrica mediante impianti ad energia rinnovabile, utile quest’ultima alla gestione dei flussi di energia di scambio, in un contesto di smart grid (microrete) con il resto della rete nazionale.
Il distretto energetico territoriale in costruendo, avrà come location di sede centrale una posizione strategica, quale l’area produttiva ZIR Calangianus/Tempio Pausania che oltre ad ospitare gli uffici gestionali e di ricerca & sviluppo, potrà offrire una rimodulazione dei settori industriali presenti, e l’espansione di nuovi, mediante la creazione di condizioni fruttiferi all’insediamento.
L’elemento fondamentale del Progetto, è rappresentato dalla pianificazione diffusa degli interventi sul territorio, che convergono però a livello gestionale direttamente sulla governance del distretto stesso.
Questo permette mediante infrastrutture di collegamento a banda larga ultraveloce, di gestire i flussi di energia sia a livello di microarea in qualsiasi complesso di elementi che produce o consuma energia, sia a livello di macroarea per gestire l’intero distretto che riceve o cede energia.
Appuntamento dunque a lunedì 18 aprile per questo fondamentale progetto che si intende far conoscere anche alla città di Tempio e ai tempiesi, dopo essere stato presentato a Badesi e Bortigiadas e domani venerdì 15 a Santa Teresa. Un plauso sincero agli amministratori affinché questa unione di fatto delle sinergie contribuisca a produrre i frutti desiderati in breve tempo. Una cosa questo “tempo non tempo” sta insegnando, attraverso la disfatta dello stato sociale, unita alla perdita delle speranze, ossia che se esiste la cooperazione ed il medesimo filo comune di programmazione, la Gallura, questa fetta di territorio che sta pagando, più di altri della Sardegna, l’economicidio in atto, può farcela. Questa programmazione è lungimirante, fattibile e val la pena di essere seguita nei dettagli e curata come forse tra le poche strade percorribili.