Tempio Pausania, si parla della 1^ Guerra Mondiale al Venerdì del Dettori. “Tragedia e Speranza” nel centenario del grande conflitto bellico.

Tempio Pausania, 21 apr. 2015-

Un Venerdì del Dettori interamente dedicato alla storia. In questo caso, al ricordo di un evento di cui quest’anno ricorre l’importante centenario. S’intitola “Tragedia e speranza” e in due parole vuole sintetizzare il senso di un evento epocale come la grande guerra. Al centro del nuovo “Venerdì” saranno poste, infatti, le vicende della prima guerra mondiale.
L’attenzione e l’impegno degli studenti, coordinati dal professore Leonardo Azara che li ha seguiti per diversi mesi, non si concretizzerà nella semplice narrazione della guerra del 15-18. Il primo conflitto mondiale verrà preso in esame con prospettive diverse da quelle della tradizionale rappresentazione dei fatti, quella che, per intenderci, si può trovare nel classico manuale scolastico. Strutturato in due parti, il Venerdì inquadrerà la dimensione internazionale del conflitto con l’esame delle vicende degli ambulanzieri che con il loro impegno diedero in pratica vita all’Afs e allo spirito di Intercultura. Il versante italiano dell’evento verrà invece analizzato attraverso l’esame di figure particolarmente significative come quelle di D’Annunzio, Cesare Battisti e dei soldati che sperimentarono sulla loro pelle la dura vita di trincea. Tutto questo, secondo la formula dei Venerdì, sarà fatto con con musiche, immagini, letture e video selezionati dagli studenti.
L’appuntamento con la Storia dei “Venerdì” è per il 24 aprile, alle ore 15,45, in aula magna.

 

Related Articles