Tempio Pausania, 18 ago 2016-

Erano da poco passate le 15.00 quando un incendio è scoppiato nella zona della cantoniera di Padulo (6° km sulla strada per Luogosanto). Il fuoco, sollecitato dal forte vento, si è immediatamente esteso per svariati chilometri e in varie zone è anche saltato attraversando la strada all’altezza del bivio per Luras (Carana). Sul fronte, tutte le squadre del Corpo dei VVFF, della Forestale, di Forestas e quelle della Protezione Civile. Impegnate le squadre di Luras, Calangianus.Tutte le squadre antincendio sono impegnate tranne una riserva. Mentre erano in corso le operazioni di spegnimento, a cui sta partecipando da ore una squadra di tre canadair e diversi elicotteri, c’è stato anche un incendio alle porte di Luras, fortunatamente immediatamente spento da una squadra che era dislocata a Padulo.
Mentre vi stiamo scrivendo, un altro focolaio si è acceso in zona Veldidonna, proprio alle pochi chilomteri dalla città, tra il Nuraghe e il bivio per Aggius.

Le condizioni ambientali e climatiche, che già dal primo mattino lasciavano intuire il vento di maestrale, hanno evidentemente spinto la/le mano/i criminale/i a sfruttare la situazione.
Le operazioni di spegnimento sono tutt’ora in corso e il fronte del fuoco è arrivato molto lontano (Sfossato). C’è scoramento tra le forze impegnate.
La notizia avrà qui aggiornamenti appena li riceveremo.
Antonio Masoni
1 AGGIORNAMENTO: Il fuoco a Veldidonna è stato domato. In azione sul resto del fronte del fuoco ben 4 canadair che anticipano lo spostamento delle fiamme riversando liquido ritardante. Gli elicotteri, che stanno caricando sulla diga del Liscia, stanno operando invece proprio sul fuoco.
2 AGGIORNAMENTO (19 AGOSTO): Il fuoco è stato spento (per tutta la notte sono continuate le operazioni delle squadre a terra) ma persiste lo stato di allerta a causa del vento che potrebbe riaccendere qualche focolaio. Sono state trovate due esche incendiarie accanto ad una cabina dell’Enel (zona Sfossato) e il tentativo criminale dei piromani (sicuramente erano più di uno) era finalizzato ad appiccare in più luoghi diversi. Distrutti circa 500 ettari di terreni, e purtroppo anche molto bestiame ha subito la stessa sorte. Nessun danno a persone. Molti pali della luce sono andati distrutti dal fuoco per cui la zona interessata è rimasta senza corrente elettrica. La strada per Luogosanto, interrotta sino a tarda ora, è ora riaperta. Sono in corso le operazioni di bonifica. Diversi problemi per le squadre a terra per l’approvvigionamento dell’acqua.