Search Results for : ricordo

    “Nervi tesi come fionde”, Alessandro Cordella rende pubbliche le mail con un consigliere comunale.

     Sembrano nervi tesi, pronti a colpire quelle di Alessandro Cordella, esponente di Resistenza Gallura, movimento politico culturale della città. Si rivolgono ad un consigliere comunale di maggioranza, Sergio Pala. A dire del consigliere, si intravvedono i presupposti di diffamazione nella richiesta di atti. Nella risposta del consigliere comunale, appaiono anche presunti attacchi sui social che […]

    La storia di Ciondolo fa il giro del globo.

    LA STORIA di Ciondolo, nomignolo di Gian Mario Fenu, ploaghese, 57 anni, dopo qualche giorno dalla sua reazione che lo ha portato a distruggere il suo locale. Lo strano appellativo, gli deriva dalla sua caracollante andatura, quella di un omone di circa 190 cm e 135 kg ben distribuiti. Buono come il pane e forte […]

    Le finte pandemie della storia. E quella da coronoavirus?

    Sono 4 le ultime annunciate “tragiche” pandemie che la storia ci tramanda. Lo si evince da un servizio documentario della TV Svizzera, come tutti ben sanno paese strapieno di complottisti e fancazzisti (guardate che è ironia eh!).  L’epidemia di SARS è la prima degli ultimi anni. A seguire la Mucca Pazza, l’Aviaria e infine la […]

    Muore in bicicletta un ex vigile urbano, tragedia in mattinata.

    Un ex vigile urbano, Tino Fresi, è morto stamani dopo una uscita con la sua bicicletta da corsa. Un grande appassionato da almeno 20 anni, Tino era un ottimo maratoneta delle due ruote. In sella per lunghe pedalate anche  di 150 chilometri e oltre. La forzata pausa dovuta all’epidemia, lo avrà certamente tenuto fermo con […]

    Umiliazione allo stato puro, succede al tempo del coronavirus.

    L’umiliazione.  «Il dolore e la morte non sono il peggio che possa capitare a una persona. Il peggio è l’umiliazione». Scrive così Jo Nesbø,  scrittore, musicista e attore norvegese. E quanti modi, parole, azioni servono allo scopo? Tantissimi, quante sono le infinite sfumature di un colore scuro. L’umiliazione è una parola che descrive un forte senso di imbarazzo o mortificazione […]

    La libertà di informazione, Italia fanalino di coda nell’eurozona.

    La libertà di informazione, oggi più che mai, è minacciata. La sua assenza si estrinseca col  forte disagio nella pluralità e nel rispetto della circolazione delle notizie. La globalizzazione, il mercato telecomandato, il disprezzo e l’annientamento del libero pensiero, sono sempre più evidenti in Italia. Si coglie questo inasprimento del trend negativo anche e soprattutto […]

    1 maggio, riapre il camposanto di Tempio.

    1 maggio, non solo la Festa del lavoro ma anche la riapertura del camposanto comunale. La notizia, molto attesa da tantissime persone che in queste settimane ci hanno scritto, è ufficiale. L’accesso, prevede gli stessi orari consueti, ossia dalle 08.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 di tutti i giorni. La disposizione […]

    Zio Gino, se ne va un pilastro della comunità tempiese.

    Zio Gino Detotto aveva 97 anni, uno dei pilatri della nostra comunità. La mia infanzia  vissuta nello stesso pianerottolo di una vecchia casa di via Marin Faliero, a due passi dal mercato storico della città, a cento metri da Piazza Gallura. Un uomo sempre pronto al sorriso e alle battute, figlio della tempiesità più autentica […]

    «Cecchina e il suo donarsi gratuito e umile».

    Cecchina Quidacciolu, 86 anni, la morte muta e surreale di questo tempo senza tempo, senza contatti reali, chiusi nel nostro guscio e un self control che scricchiola sempre di più. Cecchina segue, a distanza di meno di 5 mesi, la sua grande amica Gina Alias in una sorte che non risparmia nessuno, anche chi meriterebbe l’eternità […]

    Annalisa, muore all’improvviso dopo meno di 3 mesi dalla pensione

    Annalisa Farina era infermiera dell’Otorino del Paolo Dettori. Una bravissima infermiera e una donna dal cuore forte sin che non l’ha tradita questa mattina. Un infarto se l’è portata via mentre un estremo tentativo del 118 ha cercato di salvarle la vita. Annalisa era ben voluta da tutti, colleghi e amici. Una vita dura la […]

    « La Spagnola», tra il 1918 e il 1920, 102 anni fa.

    « La Spagnola» L‘influenza spagnola, altrimenti conosciuta come la spagnola o la grande influenza, fu una pandemia influenzale, insolitamente mortale, che fra il 1918 e il 1920 uccise decine di milioni di persone nel mondo, la prima delle pandemie del XX secolo che coinvolgono il virus dell’influenza H1N1.  Arrivò a infettare circa 500 milioni di persone in tutto il mondo, inclusi alcuni abitanti di remote […]

    Direttive disattese ma la colpa di chi è? Dal Paolo Dettori.

    Sarebbero direttive sanitarie disattese.  Non certo quelle che vengono indicato e che avrebbero un orientamento contrario al potenziamento del nostro ospedale. Perché si accetta qualsiasi decisione che indichi una strada comune e un interesse altrettanto collegiale, ma non quando determinate direttive arrivano per creare ulteriore disarmo ad un ospedale già troppo colpito dalla falcidia del […]

    Sebastiano Todesco, muore a 90 anni un decano dell’attività sugheriera.

    Sebastiano Todesco, ad aprile avrebbe compiuto i 90 anni.Una vita longeva costruita con tanti sacrifici e passione per il suo mestiere di sugheraio. Uno di quei lavori che hanno la magia di preservare dalla falcidia del tempo, dove contano costanza e amore per qualcosa che a Calangianus si respira già da adolescenti. Eppure, non mancano […]

    Com’eravamo, il ritratto in foto della nostra storia.

    Com’eravamo prima dell’avvento della modernità, dello sviluppo e del miglioramento delle condizioni di vita. Un ritratto storico racchiuso in una serie di foto che da qualche giorno circolano sulla rete. Ne ho chiesto l’uso e mi è stato detto che sono oramai patrimonio di chi le possiede. Com’eravamo della civiltà contadina Il parallelo, ironico e […]

    Il Capitale Umano, di Antonello Caputo.

    Il Capitale Umano, non solo è il titolo di un famoso film italiano , ma anche quello di questo interessante articolo proposto da Antonello Caputo. Una visione strategica, aliena all’utopia, che si prefigge di attivare l’unione, troppo spesso decantata ma mai concretizzata, di uno, 100, 1000 progetti comuni in un territorio in difficoltà. Qualcuno le […]