Aglientu, Torna “Aglientu Summer Blues Festival 2016 – IX^ edizione. Tre giorni di musica con un’anteprima il 14 a Vignola Mare; 18/ 19 e 20 agosto 2016. Il programma.

Aglientu, 8 ago. 2016-

L’Associazione Culturale “La Muita” è orgogliosa di presentare al proprio pubblico Aglientu Summer Blues Festival, puntuale come ogni anno, per la nona volta.

La formula rimane invariata: tre giorni di blues, dalle prime ore della sera fino a tarda notte, sui tre palchi dove si alterneranno alcuni fra i più importanti esponenti del genere, preceduti dai più interessanti esponenti della nuova scena musicale sarda.

Il festival avrà inizio la notte del 14 agosto con il concerto di anteprima che si terrà nella piazzetta di Vignola Mare, dove si esibiranno le Sunsweet Blues Revenge, trio oristanese dal grande impatto live, nelle cui fila militano Irene Loche, cantante e chitarra, Luca Canu al basso e Alessandro Cau alla batteria. La band, in pochi anni, ha saputo ritagliarsi un importante spazio nel circuito blues nazionale, partecipando a tutti i più importanti festival nazionali ed aggiudicandosi vari premi fra cui il prestigioso “Obiettivo BluesIn” che ha consentito loro di partecipare nel 2015 a Pistoia Blues. Si consiglia di non mancare, esibizione ad alto tasso adrenalinico.

Dalla sera del 18 agosto le strade di Aglientu saranno invase da una miriade di note:

Alle ore 21:30, nel palco dell’anfiteatro comunale sarà di scena Toronzo Cannon, straordinario chitarrista, nato a Chicago e cresciuto nei club dove si suona blues, da dove emergono soltanto i migliori. Così come Muddy Waters, Howlin’ Wolf e Luther Allison, Toronzo Cannon ha segnato il suo percorso di crescita arrivando a calcare i palchi dei più prestigiosi festival del mondo. Così il 13 giugno 2015 ha suonato, come headliner, al Chicaco Blues Festival, dopo aver chiuso un accordo discografico con l’Alligator Records. Toronzo Cannon è diventato uno dei bluesman più conosciuti e più popolari d’America, attraverso la sola forza della sua musica, delle sue canzoni e del suo carisma.

Alle 23:00 ci si sposta nel palco di Piazza Alivia, dove si proseguirà Jimi Barbiani, uno dei migliori blues rock slide chitarristi d’Europa il cui suono, sulla scia del leggendario e geniale chitarrista mancino di Seattle, proviene direttamente dall’anima e si traduce in uno stile che richiama alla memoria il vibrato profondo di Muddy Waters e la padronanza slide di Duane Allman. In carriera ha aperto gli show di B.B. King, John Mayall, Robert Plant, Ten Years After, Joe Bonamassa e Blues Brothers.

La sera del 19, sempre alle 21:30, l’anfiteatro comunale ospiterà, nella sua unica data italiana, la splendida Nikki Hill, definita “Roots Rock’n’Roller”, ha esordito in tutto il mondo con il suo primo omonimo Ep che, nel 2012, ha fatto parecchio parlare di sé,  seguito da Here’s Nikki Hill del 2013 e dal più recente Heavy Hearts, Hard Fists realizzato per la Deep Fryed Records nel 2015. Le sue, già note, energiche esibizioni ci riportano a tutti i sapori della tradizione musicale americana liberando un sound che ci ricorda perché amiamo il rock’ n’ roll.

Alle 23:00 nel palco di piazza Alivia Nora Jean Bruso, accompagnata da una vecchia conoscenza del festival: la Luca Giordano Band. Nora è un’autentica protagonista della tradizione del Chicago Blues. Nata nella regione del Delta del Mississippi, la medesima zona di provenienza di Son House e Robert Johnson, si è trasferita a Chicago, seguendo la strada migratoria di tutti coloro che hanno creato il Chicago Blues del dopoguerra e, pur essendo di una generazione piú giovane, si è conquistata la stima di grandi musicisti come Koko Taylor, Jimmy Dawkins, Eddie Shaw e Willie Kent. I suoi ultimi lavori discografici hanno ottenuto grandi successi di critica dappertutto, non solo nel mondo delle riviste specializzate. Occorre tuttavia vederla sul palco per apprezzare la sua stupenda voce, strumento che Jimmy Dawkins inserisce tra le tre piú potenti mai udite in tutta la sua vita!

Popa chubby
Popa Chubby

Chiusura col botto il 20 agosto: alle 21:30 il palco dell’anfiteatro vedrà comparire la maestosa sagoma di Popa Chubby: braccia tatuate, pizzetto e uno stile che lui stesso descrive come “Gli Stooges che incontrano Buddy Guy,  i Motörhead che incontrano Muddy Waters e Jimi Hendrix che incontra Robert Johnson”. Popa Chubby è un personaggio accattivante, uno dei più popolari nel suo genere, una vera star nel panorama Rock-Blues mondiale.

Ai saluti ci penserà, alle ore 23:00, Danny Bryant: la rivista Europea Classic Rock Blues lo ha definito un “National Blues Treasure”, un titolo che Danny si è guadagnato lavorando incessantemente e con passione; cavalcando le scene Europee per oltre una decade, appena 33enne, si è creato un nome alla “vecchia maniera”: suonando in oltre 2000 club e festival, mostrandosi ad un pubblico mondiale, diventando così, per tutti i professionisti del settore, “one of the cream of the crop.” Ha collaborato con giganti del calibro di Johnny Winter, Gary Moore, Albert Collins, Walter Trout and ZZ Top.

Tutte le sere del festival, nel palco-aperitivi vi faranno compagnia, a partire dalle 19:00 alcune fra le più interessanti band del nord Sardegna: Vizio Acustico, Overdrive e Moonshine. Non mancate, ne varrà veramente la pena.

Durante i tre giorni del festival sarà prolungato l’orario della navetta di collegamento fra le zone costiere ed il paese. L’Associazione Culturale “La Muita” invita il pubblico presente a rispettare l’ambiente limitando l’utilizzo di autovetture e facendo attenzione a differenziare i rifiuti negli appositi contenitori installati nelle aree dei concerti.

 

 

 

Related Articles