Luras, 14 luglio 2014-
Una bella occasione, dopo Domos Abbeltas, per far conoscere le numerose peculiarità del paese gallurese. Luras è conosciuta per una ricca eno-gastronomia, fiorente artigianato e grandi tradizioni che affondano nella notte dei tempi ed è importante, nel disegno mai compiuto di una coesione maggiore tra i centri della Gallura, rendere visibile il più possibile le enormi potenzialità del nostro territorio. Un sindaco vivace ed intraprendente, il mondo delle associazioni che negli ultimi anni si è rimesso in moto, una Pro Loco giovane che da qualche mese si è ripresa il ruolo che le spetta di organizzazione e promozione di eventi, di volano turistico e di attrazioni per tutti i gusti. La strada imboccata è quella giusta e lo sa bene anche l’amministrazione civica, che si batte per coagulare le forze propulsive dei numerosi giovani, spinti da volontà e creatività non comuni, ad intraprendere “la strada del fare”. Questa Sagra della Zuppa giunge in un momento di tanti appuntamenti in Gallura in diversi centri ma l’attrattiva sempre straordinaria che presenta la “cucina gallurese” richiamerà, ne siamo certi, una grande massa di persone, in specie turisti che non hanno goduto della clemenza del tempo in questa prima fase dell’estate e sono quotidianamente in giro per visitare le enormi attrazioni del nostro territorio. Venerdì è l’occasione propizia per far degustare la zuppa gallurese, così come la fanno a Luras, che è un piatto tipico della cucina povera e prelibata, ma che rappresenta in qualche modo una pietanza immancabile nelle nostre tavole da sempre. Durante la serata sarà presentato il gruppo Folk di Luras che farà la sua prima uscita ufficiale con il nuovo costume. Ci sarà intrattenimento e musica dal vivo, oltre all’esibizione del gruppo per le vie centrali del paese. Parteciperà anche il coro “Su bubugnulu” con qualche esibizione, anche assieme al gruppo folk. Alla fisarmonica il lurese Lorenzo Satta. Sarà la prima manifestazione organizzata dalla rinata Pro loco di Luras. In via Nazionale, inoltre, ci saranno degli stand dove le associazioni del paese potranno farsi conoscere. Non prendete impegni per venerdì 18 luglio dunque. Tutti a Luras e …buon appetito!
- Ciao, Antonio
- I sardi non esistono
- La Gallura dice NO e alza la voce
- I cavalieri dell’ultima ora
- Qui parliamo di sopravvivenza
- Il Coordinamento contro la speculazione in Consiglio comunale
- Il TAR rafforza i comitati Gallura e Sarcidano: irregolarità nei progetti eolici
- Dati falsati nel progetto che sfregerà Saccargia
- “Serata per Antonio”, un uomo che non è passato invano
- Hair Master Man, Gian Battista Aisoni si gioca l’accesso alla finale del talent show
- Olbia, NO al green pass. Assemblea sabato 18 dicembre.
- «Babbo Natale vien dal mare», quinta edizione.
- Giambattista Aisoni, dal salone di Via Vittorio Veneto alla TV.
- Col bavaglio ai sanitari, ancora si dice che questa non sia una dittatura?
- Il padrone delle chiavi: apre ogni porta. Decadenza e inconsistenza.
- Chi dice che voi siate intelligenti e gli altri cretini?
- I debunker sono tra noi, ovunque si infiltrano per smontare e distruggere la verità,
- L’informazione pilotata, deviata, corrotta.
- «Il Sindaco attivi e sensibilizzi le coscienze», Amic sulla crisi della sanità.
- A. Cordella si dissocia dalla manifestazione del prossimo 12 febbraio.
- Eolico, troppe speculazioni. Mara Lapia interroga il ministro.
- «Tribunale a Olbia, ecco perché», la nota dei 5 stelle olbiesi.
- Cordella:« Nessun rispetto di Statuto e Regolamento».
- «Proclami e poco altro», Cordella sulla crisi sanitaria.
- Pronto Soccorso Paolo Dettori, esplosione imminente.
- «Occorrono atti concreti», Abali Basta resta in vigile attesa.
- CUP, prenotazioni impossibili, a meno che…
- Medicina Paolo Dettori, sospensione temporanea.