Tempio Pausania, In Cerca del Paese dei Balocchi. Il palcoscenico misterioso e immenso di Moviment’Arti.

Tempio Pausania, 29 mag. 2016-

copertina con Daniela

Un grande successo quello di ieri sera al Teatro del Carmine per lo spettacolo saggio di Moviment’Arti, la Scuola di Teatro e Danza di Daniela Tamponi e di Maria Lucia Oggiano, rispettivamente insegnante, regista, coreografa e ballerina la prima e Direttrice tecnica la seconda, di questa bella realtà di Tempio, capace di emozionare e far divertire ogni anno con questi originali spettacoli.

pubblico in salaIngrato sarebbe non citare anche le altre preziose collaborazioni della Scuola, Marta Carboni, Silvia Mori e Mater-ia di Tore Manca, Rosanna Maiore che della scuola è la Presidente, anch’essi coautori e parte attiva degli spettacoli di Moviment’Arti. E poi Matilde Deidda, figlia d’arte e già così sorprendente e brava.

Un evento atteso, come ogni anno, dai genitori e dai parenti, ma soprattutto da loro, i ragazzi della scuola, dai più piccoli a tutti gli altri, sempre sorridenti e perfettamente calati nella riuscita di questa fiaba così piena di spunti e di riflessioni, così attinente a questa vita che ha bisogno di sorridere e spellarsi le mani, davanti ad un racconto fantastico di danza e teatro, di performances in rapida sequenza da sorbire come un bicchiere di acqua fresca.

Il mondo magico delle fate, del giocolieri, dei clown, dei funamboli, degli acrobati, dei pirati e del mondo gitano, un circo di fantasie e di sorprese, di risate e meraviglie negli occhi dei bambini, per una volta a contatto con quel palcoscenico misterioso e immenso che è la vita. Una  carrellata di emozioni che ancora pulsano negli occhi di tutti, colpiti dal disincanto e dalla spontaneità fresca dei piccoli e grandi attori di questa fantasmagorica parata di stelle luminose che risplendono col solo sorriso degli occhi.

spettacolo2Daniela è una grande artista, sa interpretare ogni anno con eccellenti metafore l’essenza della realtà, sa unire come pochi altri artisti  il concetto di spettacolo al quotidiano, la vita di ogni giorno pervasa di problemi di ogni specie ad una necessaria tregua di piacere. Sa cogliere sempre con sincera vocazione le esigenze di ogni suo allieva, insegnando loro non solo a danzare e farlo bene, ma anche a riflettere e prendere coscienza.

Ho assistito a diversi suoi spettacoli, ai quali ha sempre la bontà di invitarmi, e mai una volta ho visto banalità o le solite cose. Sempre cose nuove e ogni volta ne esco arricchito di nuova sensibilità. Un crescendo di emozioni a cui contribuisce anche la perfetta direzione di Maria Lucia, un supporto indispensabile senza il quale nessun spettacolo della scuola sarebbe possibile. Nemmeno un’incertezza, un intoppo, luci e musiche sempre adeguate e puntuali.

spettacolo3Alla mia età, poter rivivere quel mondo fiabesco e onirico dell’infanzia, è pur sempre un bel momento. Vivere per due ore il distacco dagli affanni e riflettere su come sarebbe tutto più bello se il tempo per tutti quelle piccole e grandi ballerine si potesse fermare, raccogliere ad uno ad uno tutti i frame e portarseli nel bagaglio a mano della propria vita. Va bè, anche stavolta mi avete fatto emozionare e sorridere. Grazie a tutte le allieve della scuola.

Grazie a Daniela e Maria Lucia! Siete state ancora una volta all’altezza. Ci riuscite grazie alla vostra esperienza, alla quale non manca una grande capacità tecnica ed artistica, ma soprattutto perché viaggiate fianco a fianco a quella bella umanità che manca.

E di questi tempi, di avarizia e di ridotta sensibilità, abbiamo bisogno anche di questi passaggi nel tempo della fiaba. Nella vita usiamo le parole che possiamo, nella favola quelle che dobbiamo. Meraviglia!

Antonio Masoni 

Related Articles