chicken road

Bortigiadas, Onde Sonore, “Hermanos Cuenca” in concerto. Preludio alle 18,30: “Aspettando Isole che parlano” e alle ore 21,45 i due fratelli spagnoli, pianoforte e chitarra

Bortigiadas, 5 set. 2015-

L’ultima serata di Onde Sonore 2015, XIII^ edizione del Festival Internazionale di Chitarra, organizzato dal Comune di Bortigiadas, R.A.S., Ministero Beni Culturali, la Fondazione BdSardegna e l’associazione Ellispis sotto la direzione artistica del Maestro Alessandro Deiana. Un’anteprima di Isole che Parlano 2015, alle 18,30:  Aspettando Isole che Parlano
Concerto e Incontro/lezione con 
Laima Jansone solo (Lettonia) Kokle.

La XIX ^ edizione del festival  inizia appunto stasera da Bortigiadas, e  si svolgerà anche a Sant’Antonio di Gallura, oltre la sua sede di Palau. Parte infatti “ufficialmente stasera” con questa anteprima ma si svolgerà, secondo calendario, dal 7 al 13 settembre 2015.

I fratelli José Manuel e Francisco Cuenca Morales nascono a Puente Genil, nella provincia di Córdoba in Spagna, e formano un duo di pianoforte e chitarra considerato dalla critica come “unico nel modo di fondere in uno solo i due strumenti con grande eleganza e raffinatezza della maniera di suonare”.

José Manuel studia pianoforte e clarinetto al Conservatorio Superior de Música di Córdoba, diplomandosi in entrambi gli strumenti col “Premio Extraordinario Fin de Carrera”.

Francisco inizia gli studi di chitarra col padre, Francisco Cuenca Domínguez, continuandoli nel Conservatorio Superior de Música di Córdoba diplomandosi col “Premio de Honor”. Nella sua carriera è stato premiato in concorsi internaionali ed è stato solista con importanti orchestre come l’Orchestra Sinfonica dell’ RTVE, l’Orchestra da Camera “Reina Sofía”, l’ Orchestra Sinfonica di Odessa (Ucrania), l’ Orchestra Vivaldi Concertante di Londra, l’ Orchestra Sinfonica della Carolina del Nord (USA), l’ Orchestra Sinfonica di Caracas (Venezuela) e altre.

Come duo svolgono una vastissima attività artistica con concerti in Spagna, Belgio, Polonia, Germania, Cuba, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Francia, Andorra, Stati Uniti, Venezuela, Austria, Brasile, Croazia, Ungheria, Grecia, Ucraina, Danimarca, Turchia, Italia, Svezia, Libano, Siria, Portogallo, Svizzera, Filippine e Giappone, esibendosi nelle più importanti sale da concerto (Carnegie Hall di New York, Auditorio Nacional e Teatro Real de Madrid, Auditorium Hacettpe di Ankara, London Southbank Centre “Purcell Room”, Auditorium della Casa Museo Andrés Segovia, Palau de la Música di Valencia, Palazzo della Chitarra in Giappone, etc.)

I loro sette lavori discografici, dedicati prevalentemente alla musica spagnola, sono editi e distribuiti da Dial Discos, S. A. di Madrid. Inoltre hanno registrato un video dal vivo in occasione del loro concerto al Palazzo della Chitarra del Giappone, un DVD presso la Galleria Fazioli a Parigi, registrato dalla SearstarMusic TV.

Come duo hanno ricevuto numerose onoreficenze quali la Medaglia “Andres Segovia” nel 2010 e il premio Cultura della città di Linares alla loro carriera internazionale del 2001.

Attualmente Francisco è Direttore del Conservatorio di Musica “Andrés Segovia” di Linares e José Manuel del Conservatorio “Maria de Molina” di Ubeda.

PROGRAMMA

Erik Marchelie

– Linares
– Dialogue
– Preludio Antojadizo

Primitivo J. Buendía Picó

Perfumes de Andalucía, “serie de Danzas Populares y Flamencas”.
-Taconeo y Duende Flamenco (seguiriya)
– Niña Miranda (tanguillo)
– Sueño Gitano. (seguiriya y zambra)
– Milagros la Gitanilla (aire de Bulería)
– Manuela la Petenera( Petenera-Habanera)

David Montañes

Al-Hamara

Francisco Cuenca

Homenaje a Tarrega y Albeniz.
-Santo Domingo (Evocacion de Tarrega)
-El Rincon del Cante (Granaina Albeniz)
-La Puente (Danza Festiva y Guajira del Rio de Oro)

Related Articles