Tempio Pausania, 1 luglio 2014-
Durante la conferenza stampa che si terrà presso l’Ufficio Turistico in Piazza Mercato il 1 luglio alle ore 16, l’artista tedesco Hasso Neumann presenterà la sua ultima opera: “La Croce Femminile”.L’artista inaugura così la sua mostra dal titolo “granito – sughero – bronzo Impressioni nuragiche”, allestita presso i locali dell’Ufficio Turistico, che resterà aperta tutti i giorni dalle ore 9:30 alle 19:30 fino al 31 luglio.
L’esposizione mostrerà alcuni dei suoi bronzetti nuragici più particolari e lo stesso artista realizzerà in tempo reale una nuova opera che potrà essere ammirata in ogni fase della creazione e lavorazione.
L’artista Hasso Neumann, imprenditore tedesco di elettronica, è inoltre un esperto di musica classica e noto membro di giuria di diversi premi di musica e arte nella regione della Bassa Sassonia.
È ammirato e stimato nell’ambito archeologico e non solo, come autore del libro “Tiscali” edito da Taphros che reinterpreta la vicenda dell’incontro tra Pausania esploratore romano dunque straniero e Tribu, capo dell’ultimo villaggio nuragico che con i loro ripetuti incontri e dialoghi costruiscono un ponte di collegamento tra due civiltà tanto diverse.
In arte Neumann utilizza la tecnica scultorea del bronzo per dar vita ad opere celebrative della cultura nuragica sarda di cui egli è profondo conoscitore. La mostra avrà come tema tre materiali di significativa importanza per il territorio sardo: granito, sughero e bronzo, sarà infatti la commistione e la lavorazione di questi a guidare i visitatori nel processo creativo dell’artista che trae ispirazione dalla storia archeologica più antica e suggestiva della Sardegna.
L’opera “La croce femminile” è la protagonista dell’esposizione, ultimo dei suoi lavori, è stata realizzata in bronzo e sughero, raffigura il corpo di una partoriente minacciato dalla letale caduta di una quercia da sughero; la simbologia che l’opera intende richiamare è quella della lotta e convivenza tra vita e morte che vengono efficacemente raffigurate nel momento culminante del loro incontro. Fiore all’occhiello dell’esposizione sarà senz’altro la realizzazione di un’opera davanti agli occhi di chiunque volesse assistere alla creazione artistica in tutte le sue delicate fasi di lavorazione.
Tempio celebra l’arte e le origini più antiche della nostra terra, si modella in granito, pietra e sughero in un’imperdibile vortice di “impressioni nuragiche”.
- Ciao, Antonio
- I sardi non esistono
- La Gallura dice NO e alza la voce
- I cavalieri dell’ultima ora
- Qui parliamo di sopravvivenza
- Il Coordinamento contro la speculazione in Consiglio comunale
- Il TAR rafforza i comitati Gallura e Sarcidano: irregolarità nei progetti eolici
- Dati falsati nel progetto che sfregerà Saccargia
- “Serata per Antonio”, un uomo che non è passato invano
- Hair Master Man, Gian Battista Aisoni si gioca l’accesso alla finale del talent show
- Olbia, NO al green pass. Assemblea sabato 18 dicembre.
- «Babbo Natale vien dal mare», quinta edizione.
- Giambattista Aisoni, dal salone di Via Vittorio Veneto alla TV.
- Col bavaglio ai sanitari, ancora si dice che questa non sia una dittatura?
- Il padrone delle chiavi: apre ogni porta. Decadenza e inconsistenza.
- Chi dice che voi siate intelligenti e gli altri cretini?
- I debunker sono tra noi, ovunque si infiltrano per smontare e distruggere la verità,
- L’informazione pilotata, deviata, corrotta.
- «Il Sindaco attivi e sensibilizzi le coscienze», Amic sulla crisi della sanità.
- A. Cordella si dissocia dalla manifestazione del prossimo 12 febbraio.
- Eolico, troppe speculazioni. Mara Lapia interroga il ministro.
- «Tribunale a Olbia, ecco perché», la nota dei 5 stelle olbiesi.
- Cordella:« Nessun rispetto di Statuto e Regolamento».
- «Proclami e poco altro», Cordella sulla crisi sanitaria.
- Pronto Soccorso Paolo Dettori, esplosione imminente.
- «Occorrono atti concreti», Abali Basta resta in vigile attesa.
- CUP, prenotazioni impossibili, a meno che…
- Medicina Paolo Dettori, sospensione temporanea.