Tempio Pausania, 12 mag. 2107-
Gallura da Valorizzare, la nuova associazione del territorio che promuove iniziative valide in maniera continuativa e cerca, con tutta rete dei paesi collegati, di rendere possibile un indotto turistico anche delle zone interne grazie all’immenso patrimonio della nostra terra, ha organizzato un evento unico in Sardegna: l’Osservatorio Astronomico sul Limbara.
Il 20 maggio sarà possibile osservare attraverso un telescopio le stelle, i pianeti e tutte le meraviglie del cielo. L’evento straordinario, è stato possibile grazie al patrocinio del Comune di Tempio, del Corpo Forestale della Sardegna, con quello dei comuni affiliati a GdV, Aggius, Berchidda, Calangianus, Luras, San’Antonio di Gallura, Bortigiadas, Telti e Luogosanto. La presenza indispensabile delle Associazione degli Astrofili di Cagliari e di Sassari garantirà a tutti di poter osservare il cielo capendo ogni dettasglio si vada a vedere.
La manifestazione inizierà alle 18.30 con una conferenza con la proiezione di un video assieme al Presidente dell’A.A.S. di Cagliari che commenterà una serie di fotografie astronomiche proprio dell’associazion e anche il sistema solare, le stelle e le galassie.
A questa prima parte seguirà una degustazione di vini locali, una frugale cena e subito dopo seguirà, a partire dalle 21.30 circa, l’osservazione di Giove (visibile in prima serata) con gli 8 telescopi in dotazione.
Verranno osservate le stelle doppie, ammassi stellari, le nebulose e le galassie più luminose. Le osservazioni andranno avanti sino alle 24.00 tranne che la presenza del pubblico presente non faccia slittare questo orario. Mentre ci sarà chi osserverà il cielo col telescopio, gli altri presenti saranno intrattenuti dagli astrofili con dei fasci laser che punteranno le costellazioni spiegando di cosa si tratta. La disponibilità degli esperti sarà garanzia di chiarimenti per i presenti che vorranno chiedere informazioni. Ai presenti verrà anche spiegato come ci si orienta con la stella polare.
Gli scopi di GdV e di questa serata di grande rilievo, sono di unire il fascino della Gallura con la scienza e la cultura affinché si possa promuovere il territorio anche grazie a queste nuove conoscenze e dimostrare che la destagionalizzazione del turismo passa anche per questo genere di eventi. Nell’ambito della stessa giornata del 20 maggio, sarà possibile effettuare dei sopralluoghi ambientali sul monte Limbara accompagnati dagli esperti di GdV a partire dalle ore 16.00.
La Gallura non è solo coste e mare ma è anche entroterra e queste cose a GdV non solo le sanno ma stanno facendo di tutto per promuoverle e valorizzarle.
Antonio Masoni