Tempio Pausania, 18 luglio 2014-
Vi sarà capitato di sentire all’improvviso, nel corso della giornata, degli strani boati sordi che ricordano gli scoppi delle mine delle cave quando l’attività d’estrazione era florida e rappresentava una delle peculiarità della nostra economia. In Sardegna sono attive ad oggi circa 177 cave.
I piani paesistici ne hanno ridotto la portata e quindi è abbastanza insolito associare questi “strani rumori” all’estrazione del prezioso granito.
Allora di cosa si tratta?
In qualche modo c’entra la ricerca petrolifera la quale sta gravemente danneggiando l’ecosistema marino.
I cannoni ad aria compressa utilizzati per individuare le riserve sotterranee di petrolio hanno avuto un effetto devastante sulle comunità di delfini, balene e tartarughe. Le derivanti esplosioni, dall’intensità sonora pari a quella dei terremoti, stanno anche danneggiando le realtà locali che lavorano nel settore della pesca. Questo attacco irresponsabile alle nostre coste potrebbe durare dieci settimane e coprire un area di 21 mila chilometri, arrecando danni irreversibili alla fauna marina sarda. In città, essendo esplosioni che avvengono a distanza di molti chilometri in mare, si sentono proprio come boati sordi di ritorno. Immaginiamo che lungo le nostre coste il fragore udito sia ben altro.
Socialbombing.org, è un’organizzazione che si è prefissa il compito di fermare l’attività dei cannoni ad aria compressa. Cliccando su questo LINK si può aderire alla campagna per bloccare questa attività.
Tra le altre iniziative dell’ultim’ora, anche l’ex scudiero del cavaliere, Mauro Pili, sta cavalcando questa campagna. A prescindere da lui e dalla sua conversione repentina alle tematiche indipendentiste, credo sia opportuno saperne di più e accertarsi se si tratta dell’ennesima speculazione alle spalle dei sardi.
- Ciao, Antonio
- I sardi non esistono
- La Gallura dice NO e alza la voce
- I cavalieri dell’ultima ora
- Qui parliamo di sopravvivenza
- Il Coordinamento contro la speculazione in Consiglio comunale
- Il TAR rafforza i comitati Gallura e Sarcidano: irregolarità nei progetti eolici
- Dati falsati nel progetto che sfregerà Saccargia
- “Serata per Antonio”, un uomo che non è passato invano
- Hair Master Man, Gian Battista Aisoni si gioca l’accesso alla finale del talent show
- Olbia, NO al green pass. Assemblea sabato 18 dicembre.
- «Babbo Natale vien dal mare», quinta edizione.
- Giambattista Aisoni, dal salone di Via Vittorio Veneto alla TV.
- Col bavaglio ai sanitari, ancora si dice che questa non sia una dittatura?
- Il padrone delle chiavi: apre ogni porta. Decadenza e inconsistenza.
- Chi dice che voi siate intelligenti e gli altri cretini?
- I debunker sono tra noi, ovunque si infiltrano per smontare e distruggere la verità,
- L’informazione pilotata, deviata, corrotta.
- «Il Sindaco attivi e sensibilizzi le coscienze», Amic sulla crisi della sanità.
- A. Cordella si dissocia dalla manifestazione del prossimo 12 febbraio.
- Eolico, troppe speculazioni. Mara Lapia interroga il ministro.
- «Tribunale a Olbia, ecco perché», la nota dei 5 stelle olbiesi.
- Cordella:« Nessun rispetto di Statuto e Regolamento».
- «Proclami e poco altro», Cordella sulla crisi sanitaria.
- Pronto Soccorso Paolo Dettori, esplosione imminente.
- «Occorrono atti concreti», Abali Basta resta in vigile attesa.
- CUP, prenotazioni impossibili, a meno che…
- Medicina Paolo Dettori, sospensione temporanea.