Tempio Pausania, 25 gen. 2017-
Il 29 Gennaio alle ore 21,00
Per la Rassegna Dialettale dedicata a Marcuccio e Margherita Achenza
“La Gana di lu cuzineri”
Teatro del Carmine
Tempio Pausania (OT)
La Rassegna Dialettale
Margherita, figlia d’arte, è uscita di scena ma l’eredità che ha lasciato, quella di tenere in vita il teatro popolare, la cultura e le tradizioni galluresi, obbliga tutti coloro che continueranno l’opera iniziata dal padre Marcuccio e portata avanti da lei con tanto amore, a tenere aperto il sipario.
I lavori che metteva in scena con gli straordinari attori della “Filodrammatica Gallurese” facevano sorridere e riflettere, ci ricordava come eravamo utilizzando una cifra stilistica di scrittura che vantava una struttura e dei contenuti assolutamente in linea con l’attualità.
Qualche mese fa la direzione artistica del Teatro del Carmine con alcuni dei suoi attori-amici più rappresentativi, aveva deciso di proporre a Margherita un concorso dialettale regionale che aiutasse la diffusione del teatro di etnia, dedicato a suo padre Marcuccio. Margherita, nonostante le sue condizioni di salute fossero già compromesse, aveva accettato con un entusiasmo incredibile e in un certo senso inaspettato, facendosi promettere che poteva contare sull’aiuto di tutti coloro che desideravano promuovere e portare avanti il progetto, compreso l’amato marito Andrea, che durante tutta la loro vita e la malattia non si è mai allontanato da lei un solo istante.
Le cose, purtroppo, sono andate diversamente, ora non è più possibile impegnarsi in quel progetto che si pensava di mettere in piedi già da quest’inverno e che avrebbe dovuto vedere Margherita impegnata nella direzione artistica e Andrea in quella tecnica con il supporto della filodrammatica e dell’intera equipe del Teatro del Carmine che ha comunque deciso, con il consenso della famiglia, di mettere in piedi una piccola rassegna di teatro dialettale dedicato a Margherita e Marcuccio con l’auspicio che al più presto, tutti insieme, grazie alla loro opera, si possa riprendere il discorso lasciato in sospeso nel modo più triste e portare avanti con il loro nome il progetto di tenere in vita la cultura e le tradizioni del teatro popolare e che quest’ultimo possa diventare un appuntamento fisso e un punto di riferimento per il teatro sardo di etnia.
Gli appuntamenti
Il 29 gennaio alle ore 21,00 al Teatro del Carmine andrà in scena “La Gana di lu cuzineri” della compagnia Teatro Sassari.
Il 18 marzo sempre alle ore 21.00, si aprirà il sipario per la Compagnia “La Ciavana” di Palau che metterà in scena “Lu beccu pussidenti”.
In fine a maggio con due rappresentazioni, una della compagnia “Nino Costa” di Sassari e una con la “Filodrammatica Gallurese” di Marcuccio e Margherita.
Per prenotazioni e info : 079.630377 e 388.3503817, teatrodelcarmine@hotmail.com .