Gallura, La raccolta del Farmaco 2017, oltre 1800 farmaci per un valore di oltre 12.000 euro.

Gallura, 15 feb. 2017-

Pubblico integralmente la lettera di Daniela e Laura, le due referenti provinciali del Banco Farmaceutico che hanno curato, assieme a oltre 100 volontari, la Raccolta 2017 del Farmaco, destinata a fornire Enti appositi che distribuiscono i farmaci ai meno abbienti e poveri del territorio.

Gent.mo Sig. Antonio Masoni,

siamo Daniela Lintas e Laura Soldo, referenti provinciali del Banco Farmaceutico, l’amico Filippo Sanna ci ha dato i vostri riferimenti per potervi trasmettere i dati della Giornata di Raccolta del Farmaco (GRF) 2017 nella provincia e qualche breve riflessione.

In allegato il comunicato stampa nazionale e qualche foto fatta presso le farmacie aderenti in provincia.

Olbia: con 9 farmacie aderenti (Accogli, Casti, Chiari, Delitala, Dessolis, Etzi, Floris, Loddo, Sanna) sono stati raccolti oltre 1000 farmaci per un valore di circa € 6900, con un incremento del 20% rispetto al 2016.

Le farmacie di Padru, Loiri e Berchiddeddu raccolgono circa 70 farmaci ciascuna confermando i dati precedenti.

Le farmacie di Arzachena e S Teresa raccolgono circa 150 farmaci con un incremento di oltre il 30% rispetto ai dati precedenti.

Le farmacie di Tempio, Budoni e La Maddalena confermano il dato precedente con oltre 100 farmaci raccolti.

In tutta la provincia sono stati raccolti 1800 farmaci, per un valore di quasi 12.000 euro, che conferma il dato complessivo 2016.

Si ringraziano gli oltre 100 volontari e tutte le associazioni coinvolte, per Olbia le associazioni Libere energie, Laboratorio interculturale per l’integrazione, Banco di solidarietà, Istituto S Vincenzo, la Caritas Diocesana, le Caritas di N.S. de La Salette e della Sacra Famiglia, le Comunità l’Arcobaleno e la Porziuncola, il Gruppo volontariato Vincenziano S. Paolo e il Centro Aiuto alla Vita; la Caritas di Moneta a La Maddalena, le Caritas di Arzachena, Luogosanto, Padru, Loiri e Budoni, il Centro aiuto alla vita di Tempio e la Società San Vincenzo di Calangianus, la casa di riposo Sacro Cuore e l’associazione nazionale Carabinieri di Santa Teresa.

In tutte le farmacie abbiamo registrato un grande entusiasmo. Pur rispettando il delicato lavoro dei farmacisti non sono mancati momenti di gioia tra chiacchiere, risate e qualche caffè.

I volontari sono rimasti veramente colpiti dall’accoglienza, dalla gentilezza e dalla collaborazione dimostrata dai farmacisti e si sono sentiti parte della stessa squadra.

Ci ha sorpreso che le scatole dei farmaci donati non sono mancate nemmeno quando l’afflusso in farmacia era molto basso.

Ci siamo resi conto che anche le persone apparentemente più indifferenti se interpellate da uno sguardo, quello dei volontari e dei farmacisti che si giocano in prima persona,  si sciolgono fino a decidere di donare generosamente, secondo le possibilità di ciascuno.

Che dire se non grazie, a tutti!

.Daniela e Laura

Il dato nazionale:

COMUNICATO STAMPA

GRF – GIORNATA DI RACCOLTA DEL FARMACO

SABATO 11 FEBBRAIO
RACCOLTI OLTRE 370.000 FARMACI

AIUTERANNO 578.000 BISOGNOSI

Durante la GRF – Giornata di Raccolta del Farmaco di sabato 11 febbraio 2017 sono state raccolte oltre 370.000 confezioni di farmaci, contro le 353.801 dell’edizione 2016 (+4,6%).

Con questi medicinali saranno aiutate più di 578.000 persone (+3,7% rispetto ai 557.000 del 2016) assistite da 1.723 enti caritativi convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus (+3,6% rispetto ai 1.663).

Nonostante le crescenti difficoltà, la sensibilità e la generosità degli italiani sono aumentate. Tantissimi, donando poco o tanto a seconda delle possibilità, hanno voluto fatto la propria parte.

All’iniziativa hanno aderito 3.850 farmacie (+4,6% rispetto alle 3.681 del 2016). In occasione della GRF, i farmacisti hanno donato 590.550 euro.

La realizzazione è stata possibile grazie al supporto di più di 14.000 volontari.

Gli enti assistenziali convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus hanno espresso un bisogno pari a 1.035.925 farmaci. Con i medicinali raccolti durante la GRF 2017 sarà possibile rispondere al 36% di tale fabbisogno. E’ stato fatto molto, ma molto resta ancora da fare.

E’ necessario e possibile continuare a donare per far fronte alle necessità degli enti.

Banco Farmaceutico opera tutto l’anno attraverso le seguenti attività: 

  • DOLINE – E’ un’applicazione realizzata in collaborazione con la Fondazione Tim. Consente di rispondere in maniera immediata alle esigenze dei bisognosi, donando farmaci da Tablet o Smartphone. Si può scaricare dal sito doline.it, da iTunes, Google Play o Windows Store.

 

  • DONAZIONI AZIENDALI – Gran parte delle richieste degli enti assistenziali riguarda farmaci con obbligo di prescrizione medica. Per rispondere a tale domanda Banco Farmaceutico collabora con una trentina di aziende farmaceutiche.

 

  • RECUPERO FARMACI VALIDI – All’interno delle farmacie che aderiscono all’iniziativa sono posizionati appositi contenitori di raccolta facilmente identificabili in cui è possibile – con l’assistenza del farmacista – donare i medicinali di cui non si ha più bisogno. Dal 2013 ad oggi, sono stati raccolti oltre 270.000 farmaci, per un controvalore commerciale superiore a 3,5 milioni di euro (per info visita http://www.bancofarmaceutico.org/default.asp?id=377).                                         E’ possibile infine sostenere le attività di Banco Farmaceutico attraverso donazioni con PayPall dal sito internet di Banco Farmaceutico (http://www.bancofarmaceutico.org/default.asp?id=448)La GRF si è svolta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, in collaborazione con Aifa, Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute e BFResearch. L’iniziativa ha avuto il sostegno di Intesa Sanpaolo, Teva, Doc, EG EuroGenerici, Avvenire, TV2000, Mediafriends, Segretariato Sociale Rai e Pubblicità Progresso.

La Giornata di Raccolta del Farmaco 2017 si è svolta anche nella Repubblica di San Marino e ha ottenuto l’Alto Patrocinio degli Eccellentissimi Capitani Reggenti e il Patrocinio del Congresso di Stato e dell’Istituto per la Sicurezza Sociale.

“La povertà, purtroppo, cresce di anno in anno. Ma anche la solidarietà degli italiani continua a crescere.  Sabato 11 febbraio centinaia di migliaia di persone non solo hanno donato un farmaco, ma si sono coinvolte pienamente nell’iniziativa, esprimendo conoscenza e affetto per Banco Farmaceutico e immedesimazione nella sofferenza degli indigenti. Speriamo con il cuore che questo imponente moto di umanità a cui abbiamo assistito si alimenti ogni giorno dell’anno, che la gente continui a donare e che approfondisca con costanza la conoscenza del bisogno dei poveri. Nonostante siano tantissimi, infatti, i farmaci raccolti durante al GRF copriranno solo una parte di quel bisogno”, afferma Paolo Gradnik, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus.

UFFICIO STAMPA FONDAZIONE BANCO FARMACEUTICO

Paolo Nessi  |  ufficiostampa@bancofarmaceutico.org

cell +39 349 0070635 | +39 366 6609550

 

 

 

Related Articles