Tempio Pausania, Il Caffè Gabriel, un locale tipico nel centro storico. “Attendo che qualcuno si offra per la gestione del ristorante”, parla Alessandro Selis.

Tempio Pausania, 17 mar. 2017-

Passando per il centro storico della città, a due passi dal cuore di Piazza Gallura, c’è via Mannu, in passato arteria pulsante del mercatino ambulante del sabato, oggi passaggio quasi obbligato per chi visita la città. La Città di Pietra qui ha ragione di portare tale denominazione.

Via Mannu, sullo sfondo il Caffè Gabriel 

Molti anni fa, fu aperto proprio in questa via il Caffè Gabriel, locale che, subito dopo un fortunato inizio, non ha mai avuto quella risonanza che ci si attendeva. Eppure ci sono state delle ottime gestioni, quella di Cristian, di Lella, e di altri che però hanno incontrato quel fenomeno devastante della cosiddetta crisi economica che ha spiazzato tutti, grandi e piccoli imprenditori. I costi proibitivi della gestione, la mancanza anche di clientela, una certa idiosincrasia del tempiese ad allontanarsi dal Corso principale e dai locali che vi insistono.

Da due anni la gestione è del proprietario, Alessandro Selis, che ha cercato anche di sviluppare un nuovo approccio a questo prezioso locale, non fosse altro per l’architettura, per la gradevolezza degli arredi e per la semplicità dell’accoglienza, inserendolo, a ragione, tra quei locali che meglio si prestano ad ospitare mostre di quadri o fotografiche. Le cose sono migliorate ma forse non abbastanza.

Sai – ci dice Alessandro – il mio intento è quello di aprire anche la ristorazione, com’era in passato, quando mia madre cucinava piatti galluresi e la gente veniva. Mamma non c’è più ed io sono solo. Affrontare in questo momento le spese anche di una cucina, con cuochi e personale, sarebbe per me insostenibile. Lo vorrei fare io ma non posso proprio. L’ideale sarebbe che qualche ristoratore o un nucleo familiare prendesse la sola gestione della ristorazione, per occuparsene in toto ma come gestori diretti e non dipendenti. A me resterebbe il bar e ciò che ruota attorno al bar come le mostre, per esempio. Ho visto in questi anni che sono apprezzate e che richiamano della gente che di solito poi consuma anche qualcosa.”

“Ma cosa intendi per gestione della sola cucina?”

Semplicemente qualcuno, l’ideale un piccolo nucleo familiare che conosca la nostra cucina tipica, che spartisca con me le spese vive, luce, riscaldamento, ecc. e mi dia una parte, ti assicuro molto ridotta, della gestione. Mi resta il bar e chiaramente la facoltà di essere come barman di supporto alla ristorazione che sta nella parte alta del locale“.

A nostro avviso potrebbe funzionare, in considerazione dell’amore per la cucina tipica locale ed anche per l’importanza di riproporla in una veste elegante ed adeguata come quella del Caffè Gabriel.

Chi fosse interessato può chiamare Alessandro Selis al suo cellulare: 346 947 7349. 

 

Related Articles