Tempio Pausania, 10 nov. 2017-
Un cartellone degno della bellezza del Teatro del Carmine quello annunciato ieri sera durante una spettacolare conferenza stampa davanti ad un numeroso pubblico. Una stagione intensa, con teatro, musica, danza e commedia dialettale e persino un premio regionale per cori dedicato a Don Baignu Pes e curato dall’Associazione Culturale Coro Gabriel. A fine stagione il teatro del Carmine ospiterà anche i saggi di danza delle due scuole di Tempio, la Moviment’arti e il Centro di preparazione fisica e danzasoul studio, oltre ad una vetrina Rock, Pop e Reggae sempre nel mese di giugno 2018.
Il rinnovo della stagione di prosa, che esiste da anni con la CEDAC (Centro Diffusione Attività Culturali), garantisce a questa imminente stagione assoluta garanzia di affidabilità ed interesse. Nel corso di una bizzarra, quanto geniale conferenza stampa, è stata divulgata l’intera offerta che prevede di tutto, dalla prosa d’autore alla musica (Autunno Musicale), dalla danza al teatro dialettale, alla musica per giovani e a quella folk etnica dei cori..
A fare gli onori di casa la Cinedigital che gestisce il teatro da qualche tempo e ben volentieri ha accolto la richiesta di Alessandro Achenza, ideatore di questa conferenza e presentatore ufficiale della nuova stagione, di anticipare la nuova rassegna con videoclip, musica e canto lirico, danza e anche qualche sorpresa come quella che ha visto due degli attori protagonisti della commedia “Separazione” commedia, Mario Zucca e Marina Thovez, giunti di proposito e gratuitamente a Tempio, presentare il loro lavoro al quale è seguita una simpaticissima scenetta di Zucca, attore che molti ricordano nelle sue incursioni al Maurizio Costanzo Show e nelle sue performances cabarettistiche a Drive-In.
Presenti le autorità della giunta comunale, il sindaco Biancareddu e l’assessore alla Cultura Gianni Addis, oltre ad altri amministratori della maggioranza e minoranza, la serata si è articolata nella presentazione di tutte le date previste nel teatro con alcuni dei protagonisti coinvolti da Achenza nella volutamente scarna spiegazione dell’opera da essi rappresentata. In sala anche il Presidente CEDAC Antonio Cabiddu e la direttrice artistica Valeria Ciabattoni. Di rilievo la presenza, nella generosa offerta di questa nuova stagione, anche di Fulvio Accogli, giovane e bravo attore tempiese che sarà una insolita Lady MacBeth nella versione arrangiata dell’opera in sardo MacBettu.
Gli intermezzi, tra una presentazione e l’altra degli eventi in programma, è stata piacevole con brani di lirica e altri musicali e qualche balletto con le ballerine della scuola di Korin Podesva che hanno dato una prova di quel che gli spettatori vedranno con le artiste degli eventi di danza previsti dal cartellone.
La stagione, già partita per quanto riguarda l’Autunno in Musica, vedrà la prima opera di prosa il 14 dicembre prossimo con lo spettacolo That’s Life di e con Riccardo Rossi, noto comico italiano.
La locandina che vedete sotto vi da il quadro riepilogativo dell’intera stagione.
Il video che vi mostriamo racconta una buona parte della lunga serata che è durata quasi due ore e che ha divertito il pubblico che ha apprezzato canti, danza, musica e alcuni altri momenti spassosi di questa conferenza stampa.
Antonio Masoni