Tempio Pausania, 24 gen. 2017-
Domenica 29 Gennaio 2017 p.v. con inizio alle ore 09:00 e conclusione alle 13:00 (durata quattro ore) presso la sala del Seminario Vescovile in Viale Don Sturzo, 41 a Tempio Pausania si terrà il:
“Corso di Primo Soccorso Pediatrico“
lo stesso corso verrà replicato in edizione pomeridiana dalle ore 14:00 alle ore 18:00 (durata quattro ore) per coloro che sono impossibilitati a seguire la mattina.
Se sei un genitore, un nonno o un operatore del settore infantile, un insegnante di scuola dell’infanzia, della scuola primaria o secondaria di primo grado, se fai la baby-sitter, sicuramente è importante, per tutti, sapere come intervenire in caso di emergenza.
Contenuti trattati:
Posizionare la vittima. La chiamata di emergenza. Le tecniche di rianimazione cardio-polmonare nel lattante e nel bambino. Annegamento e folgorazione. Ostruzione della via aerea da corpo estraneo, crisi asmatica. Crisi convulsiva. Anafilassi: punture di insetti. Primo Soccorso nel trauma: distorsioni e fratture. Ferite, morsicature, emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico. Colpo di calore, ipotermia ed ustioni. Intossicazioni.
Tra i manichini “lattante” e “bambino” (diciotto manichini) saranno disponibili i più recenti ed innovativi manichini per i corsi pediatrici sia lattante (6) che bambino (6) dotati di monitor che indicano la correttezza di alcune delle manovre.
Al termine del corso viene rilasciato l’attestato di partecipazione numerato valido ai fini concorsuali pubblici.
L’Università degli Studi di Sassari ha valutato come importante l’evento formativo riconoscendo per gli studenti del corso di Laurea di Infermieristica n. 0,5 CFU per corso seguito, per gli studenti del corso di Laurea di Medicina n. 0,4 CFU. A tal fine è necessario richiedere al docente, a fine corso, di apporre la firma (ed eventualmente un timbro) nel libretto dedicato a certificazione di reale presenza al corso da parte dello studente in quanto rappresenta titolo utile ad acquisire realmente i CFU in carriera studentesca. Previsto il riconoscimento per i CFU anche per quelli del corso di Laurea in Scienze dell’educazione: le ore del corso possono rientrare all’interno delle ore di tirocinio “teorico”. Gli studenti devono quindi presentare, tra gli altri, gli attestati del corso frequentato. Siamo in attesa di riscontro per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze Psicologiche.
Il docente del corso è il dottor Sergio Rassu che ha una esperienza quarantennale, in particolare nel settore dell’emergenza. Ha lavorato presso il Pronto Soccorso di Sassari per venti anni, è stato chiamato nel 2000 a dirigere il Pronto Soccorso e l’Osservazione Breve Intensiva del Presidio Ospedaliero di Ozieri e nel 2010 è stato richiamato per dirigere il Pronto Soccorso e la Medicina d’Urgenza del Presidio Ospedaliero di Sassari, sino al 2015.
Info: rahp80@yahoo.it
Tel. 079 274573
Restless Architect of Human Possibilities sas https://sites.google.com/site/rahp80/
Facebook: https://www.facebook.com/rahp.sas/