Tempio Pausania, “Corso di Primo Soccorso Pediatrico” per genitori, nonni ed operatori del settore infantile e pediatrico.

Tempio Pausania, 6 gen. 2017-

Domenica 29 Gennaio 2017 p.v. con inizio alle ore 09:00 e conclusione alle 13:00 (durata quattro ore) presso la sala del Seminario Vescovile in Viale Don Sturzo, 41 a Tempio Pausania si terrà il:
 
Corso di Primo Soccorso Pediatrico
 
lo stesso corso verrà replicato in edizione pomeridiana dalle ore 14:00 alle ore 18:00 (durata quattro ore) per coloro che sono impossibilitati a seguire la mattina.
 
Se sei un genitore, un nonno o un operatore del settore infantile, un insegnante di scuola dell’infanzia, della scuola primaria o secondaria di primo grado, se fai la baby-sitter, sicuramente è importante, per tutti, sapere come intervenire in caso di emergenza.
Contenuti trattati:
Posizionare la vittima. La chiamata di emergenza. Le tecniche di rianimazione cardio-polmonare nel lattante e nel bambino. Annegamento e folgorazione. Ostruzione della via aerea da corpo estraneo, crisi asmatica. Crisi convulsiva. Anafilassi: punture di insetti. Primo Soccorso nel trauma: distorsioni e fratture. Ferite, morsicature, emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico. Colpo di calore, ipotermia ed ustioni. Intossicazioni.
 
Tra i manichini “lattante” e “bambino” (diciotto manichini) saranno disponibili i più recenti ed innovativi manichini per i corsi pediatrici sia lattante (6) che bambino (6) dotati di monitor che indicano la correttezza di alcune delle manovre.
Al termine del corso viene rilasciato l’attestato di partecipazione numerato valido ai fini concorsuali pubblici.
 
L’Università degli Studi di Sassari ha valutato come importante l’evento formativo riconoscendo per gli studenti del corso di Laurea di Infermieristica n. 0,5 CFU per corso seguito, per gli studenti del corso di Laurea di Medicina n. 0,4 CFU. A tal fine è necessario richiedere al docente, a fine corso, di apporre la firma (ed eventualmente un timbro) nel libretto dedicato a certificazione di reale presenza al corso da parte dello studente in quanto rappresenta titolo utile ad acquisire realmente i CFU in carriera studentesca. Previsto il riconoscimento per i CFU anche per quelli del corso di Laurea in Scienze dell’educazione: le ore del corso possono rientrare all’interno delle ore di tirocinio “teorico”. Gli studenti devono quindi presentare, tra gli altri, gli attestati del corso frequentato. Siamo in attesa di riscontro per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze Psicologiche.
 
Per partecipare al corso:
dopo aver ricevuto la conferma della disponibilità del posto,  effettuare il versamento, entro tre giorni lavorativi, su c/c postale di BancoPosta n° 49323207;
oppure Bonifico Bancario sullo stesso conto con codice  IBAN: IT59M0760117200000049323207 intestato a R.A.H.P.  s.a.s., indicando nella causale la sede e la data del corso.
Spedire, quindi, via e-mail (rahp80@yahoo.it) la ricevuta del pagamento insieme ad un numero telefonico per ogni eventuale comunicazione ed i dati fiscali (indirizzo e codice fiscale) per l’emissione della regolare fattura.
Quota di partecipazione 26,23 + IVA (totale 32,00 euro).
 
Restless Architect of Human Possibilities sas https://sites.google.com/site/rahp80/


Facebook: https://www.facebook.com/rahp.sas/

La informiamo che i dati da Lei forniti saranno trattati dalla R.A.H.P. S.a.s. (titolare del trattamento), nel pieno rispetto del DLgs. sulla tutela dei dati personali. Tali dati verranno trattati su supporto magnetico e su supporto cartaceo da soggetti a ciò incaricati. La informiamo inoltre che Lei potrà esercitare i diritti previsti da art.7 della legge suddetta, rivolgendosi alla R.A.H.P., rahp80@yahoo.it.

Il docente

Il dottor Sergio Rassu, ha iniziato la propria attività lavorativa presso l’Istituto di Patologia Speciale Medica e Metodologia Clinica dell’Università degli Studi di Sassari, già da studente e quindi durante il periodo di specializzazione. Successivamente, per quasi venti anni ha lavorato presso il Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero della stessa città che, come unica struttura dedicata all’emergenza, è arrivata a registrare quasi 60.000 accessi in un solo anno. Ha ricoperto progressivamente vari incarichi sino ad essere chiamato, dopo concorso, dal Gennaio del 2000, a ricoprire l’incarico di Direttore della Struttura Complessa di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza del Presidio Ospedaliero di Ozieri (SS) appartenente all’ASLSassari.

Nel Febbraio 2010 è stato richiamato a dirigere la Struttura Complessa di Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza del Presidio Sanitario “SS Annunziata” di Sassari, ruolo che ha ricoperto sino al Gennaio 2015 con un intervallo di alcuni mesi nel 2012 quando ha ricoperto il ruolo di sostituto del Direttore Sanitario dell’Azienda ASLSassari.

Autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche, di diverse opere monografiche, ha tradotto dall’inglese e dallo spagnolo diversi testi di medicina, diretto nove riviste in lingua Italiana, inglese e spagnola (distribuite in tutto il territorio nazionale in milioni di copie, negli Stati Uniti ed Australia, Spagna e Sud America). Ha curato, inoltre, una serie di trasmissioni televisive di divulgazione scientifica in diverse regioni italiane ed è stato responsabile scientifico o referente di oltre milletrecento corsi realizzati in tutta Italia.

Ha visitato gli ospedali e le strutture sanitarie di quattro continenti negli Stati Uniti (Baltimora, Boston, Washington, San Diego, Tampa, Rochester, Chicago, Charlottesville), Russia (Mosca), Australia (Sydney, Brisbane e Melbourne), Africa (Nairobi), Cina (Shanghai, Hangzhou, Tianjin) ed in numerosi Stati Europei.

Convinto sostenitore delle politiche per la promozione della salute ha progettato e realizzato, con grazie alla disponibilità dei collaboratori e di giovani medici numerose iniziative finalizzate alla prevenzione degli infortuni domestici dei bambini, degli incidenti stradali e dell’abuso di alcol nei giovani, delle cadute degli anziani, alla lotta al tabagismo ed alla modificazione degli stili di vita.

 

Related Articles