Bortigiadas, la terza serata del Festival Internazionale di chitarra “Onde Sonore” col Duo Campagna- Orengo. Giovedì 3 settembre, ore 21,45.

Bortigiadas, 1 set. 2015-

Diego Campagna, chitarrista tra i più noti a livello internazionale è conosciuto come un esecutore carismatico famoso per il suo repertorio poetico e virtuosistico. Il 30 gennaio 2015 viene invitato ad esibirsi come solista nella leggendaria Carnegie Hall di New York dove viene osannato con una standing ovation alla fine del suo concerto. Riconosciuto quindi tra i massimi esecutori del suo strumento dell’ultima generazione, il NEW YORK TIMES ha scritto di lui “A protègè of Eliot Fisk, Campagna is an excellent guitarist who combines Italian spirit with training from Mozarteum in Salzburg”. Nato ad Imperia, Liguria, ha iniziato a studiare la chitarra in Italia all’età di otto anni, dopo aver ascoltato un disco dall’indimenticabile M° Andrés Segovia. Ha studiato presso il Mozarteum di Salisburgo laureandosi con il massimo dei voti con il M° Eliot Fisk. Tra i grandi interpreti che hanno suonato con lui il grande soprano Mariella Devia, il “Neus Wiener Quartet” di Vienna, il violinista Fation Hoxholli, la violoncellista Katharina Gross, Da diversi anni svolge un’intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni da camera in Italia e all’estero: USA, Giappone, Paraguay, Austria, Germania, Francia, Paesi Baschi, Spagna, Svizzera, Catalunia, Croazia, Ungheria, Romania, Norvegia, che lo ha portato ad esibirsi nelle più prestigiose sale d’Europa e negli USA tra cui la leggendaria Carnegie Hall di New York, la Jordan Hall di Boston, la Großes Saal al Mozarteum di Salisburgo, la Kawai Hall di Osaka, il teatro municipale I. Pane di Asuncion, la Jan Hus Church e la Pisek Hall di Manhattan-NYC per Vox Novus, il Sagrato dei Corallini per il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo nelle celebrazioni del 50° anno, il Casino Teathre di Newport. Nel giugno 2014, dopo i suoi concerti a Newport e Rhode Island, ha ricevuto la chiave della città da parte del Sindaco per il suo importante valore artistico e il 22 giugno è stato dichiarato il “Diego Campagna Day”. Il 5 luglio 2015 dopo il suo recital ad Asunciòn in Paraguay alla presenza del Ministro della Cultura e degli Ambasciatori di sette Paesi, viene insignito del titolo di “Visitatore Illustre” per i suoi alti meriti artistici e culturali. È il dedicatario di numerosi brani scritti da alcuni dei più importanti compositori contemporanei (www.diegocampagna.com).

Roberto Orengo, si diploma in flauto al Conservatorio “G. Verdi” di Cuneo nel 1993. In seguito studia musica da camera con il M°. Giacinto Caramia. Si aggiudica il secondo posto al Concorso Internazionale di Sesto San Giovanni e ottiene il I° Premio al Concorso di Agropoli (Na) come solista. Dal 1995 studia per due anni alla Scuola di Alto perfezionamento di Saluzzo con il M°. Giuseppe Nova. Nel 1997 frequenta i corsi internazionali dell’I.C.O.N.S. a Novara con il M°. G: Cambursano. Si è perfezionato con i M°. Maxence Larrieu, Jean-Claude Gerard, Andrea Oliva e Francesco Loi. Ha collaborato con l’orchestra di Savona, di Cuneo, l’orchestra sinfonica di Sanremo, l’orchestra della Manhattan School di New York, il teatro Carlo Felice di Genova. Ha al suo attivo oltre 300 concerti come solista e camerista. All’attività esecutiva unisce anche quella organizzativa di stagioni musicali e masterclass.

PROGRAMMA

Niccolò Paganini: “Sonata Concertata”

– Allegro Spiritoso
– Adagio Assai Espressivo
– Rondeau

Erik Marcheli: “Tango”

Jan Truhlár: “Sonatina semplice”

– Allegretto con umore
-Andante
-Allegro scherzoso

M. Castelnuovo – Tedesco: “Sonatina” Op. 205

– Allegretto grazioso
– Tempo di siciliana
– Scherzo-rondò

Robert Beaser: dalle “Mountain Songs”

– Barbara Allen
– The House Carpenter
– Hush You Bye
– Cindy

Related Articles