Tempio Pausania, “Dedicato all’acqua, nei suoi diversi aspetti”, la prossima assemblea del Comitato Civico Essere Cittadini. Venerdì 20 novembre, ore 18,00 Ufficio Turistico.

Tempio Pausania, 14 nov. 2015-

“Dedicheremo la prossima assemblea del Comitato Civico, convocata per le ore 18.00 di venerdì 20 novembre 2015 nell’Ufficio Turistico di Piazza Mercato, interamente a temi attinenti l’argomento acqua.

Il primo punto all’ordine del giorno sarà Rinaggju, sia per quanto riguarda il complesso termale attualmente affidato in gestione temporanea alla Parrocchia del Sacro Cuore, sia per quanto riguarda le fonti vere e proprie.
In particolare chiederemo all’Amministrazione Comunale di illustrarci il contratto con la Parrocchia stipulato dalla Giunta Frediani, la sua durata, i suoi contenuti, gli impegni e le responsabilità delle parti, lo stato di realizzazione di quanto concordato e gli strumenti messi in atto dal Comune per verificare il puntuale rispetto degli accordi sottoscritti.
Chiederemo anche all’Amministrazione Comunale quali azioni abbia intrapreso o abbia intenzione di intraprendere per riprendere in mano la gestione del complesso termale allo scadere del contratto in essere.
La zona delle fonti vere e proprie, che ricade sempre sotto la responsabilità del Comune, è tuttora in uno stato miserevole. Chiederemo agli amministratori presenti cosa intendano fare per riportare l’area delle fonti alla bellezza degli anni trascorsi e per ripristinare la piena funzionalità delle fontane, compresa quella a valle da anni in stato di vergognoso abbandono.

I continui disservizi legati alle fatiscenti stazioni di pompaggio dell’acqua del Monte Lerno, la qualità dell’acqua erogata, spesso insoddisfacente e a volte pessima, la crisi idrica dei bacini del Nord Sardegna rendono ancora più intollerabile lo spreco di acqua di ottima qualità inutilmente invasata nel bacino del Rio Paggjolu e quello delle numerose sorgenti presenti sul Limbara.
Chiediamo perciò all’Amministrazione Comunale e al Sindaco in particolare cosa abbiano fatto in questi mesi, e cosa intendano fare nel prossimo futuro, per fare in modo che i sette milioni di euro stanziati nel primo semestre di quest’anno dalla Regione Sardegna si trasformino in un effettivo sistema di adduzione e potabilizzazione di acqua alla città e al territorio, a che punto siano eventuali fasi di progettazione in corso e per quale data è previsto che l’acqua del Rio Paggjolu scorra nei rubinetti di Tempio.
Essendo stato ripetuto più volte  in sede di campagna elettorale dal Sindaco , che ha ricordato sue precise esperienze al riguardo di quando era assessore comunale, chiediamo inoltre cosa sia stato fatto per captare nuovamente le sorgenti sul Limbara già in passato utilizzate per l’approvvigionamento della città.

Al terzo punto all’ordine del giorno ci sarà la verifica dello stato di realizzazione di quanto annunciato dagli amministratori comunali nel corso dell’assemblea del Comitato Civico del 15 ottobre scorso.

Tratteremo infine argomenti che i presenti vorranno proporre e decideremo i temi della prossima assemblea.
Riteniamo l’argomento acqua di scottante attualità e vi invitiamo perciò ad intervenire e a dare all’evento e alle sue risultanze la dovuta diffusione.

Cordiali saluti
Comitato Civico Essere Cittadini di Tempio Pausania

Related Articles