Tempio Pausania, 13 mar. 2017-

Siamo sempre orgogliosi come tempiesi quando qualche nostro/a concittadino/a raggiunge qualche traguardo importante, sia esso lavorativo o di studio. In questa nostra continua ricerca di scoprire qualche talento, ci capita spesso anche che ci vengano segnalati significativi risultati raggiunti e volentieri ne diamo notizia. Quando poi si tratta di giovani o di giovanissimi, siamo ancor più felici.

Giulia Orrù ha appena 22 anni, da un po’ di tempo fa parte dello staff della IES Eventi di Olbia, una dinamica e attivissima società che si occupa di animazione ed organizzazione di eventi a tutto tondo, da quelli solenni come cerimonie di nozze a simpatiche e divertenti feste di compleanno. La IES Eventi, che ci onora della sua partnership da qualche mese, è capitanata da Roberta Urru, creativa ed instancabile conduttrice di un’associazione che pian piano sta ritagliandosi un ruolo sempre più attivo nel nostro territorio e in tutta l’isola. I risultati ci sono e, come successo di recente pure al Carnevale di Tempio, ne diamo sempre riscontro soprattutto perché, in tempi di magra generalizzata come questi che stiamo vivendo, può rappresentare occasione di lavoro per tanti giovani che abbiano questa predisposizione e vocazione all’animazione.

Abbiamo voluto intervistare Giulia Orrù all’indomani di un diploma ottenuto nella Baloon Art, Allestitore Nazionale di 1° livello. La Baloon Art è quella particolare manipolazione dei palloncini colorati che incantano bambini e adulti con le innumerevoli possibilità del loro utilizzo.
“Ciao Giulia e complimenti per questo traguardo raggiunto. Vuoi dirci qualcosa sul corso appena svolto”?
“Ciao Antonio, con piacere. Il corso si è svolto ad Alghero l’11 e il 12 di questo mese, quindi è finito proprio ieri domenica. Eravamo sette corsiste provenienti un po’ da tutta la Sardegna oltre me da Tempio ( Castelsardo, Oristano ) La durata del corso è stata di 16 ore formative.“

“Com’era strutturato il corso, solo pratica o anche altro?”
“C‘è stata una parte teorica, nella prima giornata, dove si è parlato del palloncino, delle sue caratteristiche, delle misure, del materiale e di come “lavorarlo” per ricavarne oggetti di grandezza e forme diverse. Gli accessori da usare e come usarli, di come si adattano a forme di allumiinio che vanno rivestite e che poi rappresentano il sostegno per tenerli in piedi. Si ricavano lettere, numeri, archi monocolore e bicolore e tante altre forme con cui abbellire particolari eventi che da noi della IES Eventi vengono organizzati.“

“Aldilà di quello che ha rappresentato il corso, nel tuo lavoro futuro chiaramente potrai anche creare altre forme e nuove soluzioni?”
“Certo, quando la pratica, determinata anche dalla conoscenza delle possibilità che il palloncino può darti, il resto è un campo aperto dove puoi immaginare veramente di tutto con la manualità e con la tua fantasia. Nella seconda giornata del corso, abbiamo studiato il gas (l’elio) che ha enormi potenzialità per la sua sensibilità e leggerezza. Abbiamo imparato il nodo per esempio, apparentemente una cosa facile, abbiamo costruito delle mongolfiere con un palloncino enorme e con tanti altri piccoli. E’ stato bello quando, dopo aver bucato il pallone grande, i piccoli si sono liberati in volo creando delle vere nuvole di colore.“

“Dall’entusiasmo con cui ne parli, se ne deduce che si sia trattato di una bella esperienza?”
“Magnifica e stimolante per il lavoro che mi aspetta, davvero un impatto emozionante che ti fa considerare le cose semplici e apparentemente senza valore come può essere un palloncino, una vera fabbrica di idee e di creazioni. Si, sono davvero contenta!“
“Grazie Giulia, e buon lavoro, anzi …e brava Giulia!”
“Grazie a te Antonio della considerazione e dell’attenzione che mi hai rivolto“
Chi volesse contattare Giulia per questa sua attività lo faccia attraverso il suo numero o tramite la iES Eventi: Giulia Orrù 3291009611 (per ogni tipo di ricorrenza, battesimi, matrimoni, comunioni, compleanni, ecc)
Antonio Masoni