Aggius, 15 mar. 2017-
Il Duo Olesya Romanko Roberto Piana in concerto domenica 19 marzo al Centro polifunzionale Marugnò. Il concerto è organizzato dalla Orchestra Filarmonica della Sardegna in collaborazione con La Scuola Civica di Musica di Tempio Pausania.
PROGRAMMA
G.Tailleferre
Suite burlesque
– Dolente
– Pimpante
– Mélancolique
– Barcarolle
– Fringante
– Bondissante
E.Grieg
Peer Gynt Suite No.1
– Il mattino
– La morte di Åse
– Danza di Anitra
– Nella Sala del re della montagna
G.Ricordi
Les amoureux de Colombine
– Au Rideau!
– Pantalon
– Brighela
– Arlequin
– Facanapa
– Epilogue
L.Silesu
Moresca
R.Piana
Tip Tap Suite
– Scorrevole
– Spiagliato
– Andante
– Allegro con ironia
V.Gavrilin
Tarantella
Note sui musicisti:
OLESYA ROMANKO
È nata a Temirtau (Kazakistan).
Ha compiuto i suoi studi con G.Baleeva, A. Schadrin, E.Kaverina laureandosi in pianoforte nel 2001 presso l’Università Statale di Cultura e Belle Arti di San Pietroburgo (Russia). In quella occasione ha inoltre discusso la tesi: Riflessione sui principi pedagogici di Bartók nel ciclo
“Musica per l’infanzia”.
In Italia, sotto la guida di Enrico Stellini, ha conseguito la laurea col massimo dei voti in pianoforte presso il Conservatorio “L.Canepa” di Sassari discutendo la tesi “La raccolta Gyermekeknek (Per i bambini) per pianoforte di Béla Bartók”.
Fin da giovanissima si è esibita in pubblico e ha partecipato a concorsi pianistici ottenendo il primo premio.
Ha frequentato corsi di perfezionamento con G.Fedorenko (musica da camera), Aldo Ciccolini, con Andrea Lucchesini (Sonate di Beethoven) venendo selezionata per il concerto finale, Marina Greco (gestualità pianistica e condotte simboliche) e Leslie Howard (l’opera pianistica di Franz Liszt), Elisabetta Nutini (l’opera pianistica a quattro mani e a due pianoforti).
È stata docente di pianoforte presso la Scuola Statale di Musica a Stary Oskol e San Pietroburgo. Si è inoltre esibita con successo nelle città di Starij Oskol, Orël, Mosca, San-Pietroburgo, Stoccarda. È reduce da una serie di concerti in Russia dedicati al repertorio pianistico di Grieg e Chopin.
Si dedica con passione sia al repertorio solistico che a quello per duo pianistico a quattro mani e a due pianoforti.
E’ docente di pianoforte presso la Scuola Media ad indirizzo musicale di Sassari.
ROBERTO PIANA
Si è diplomato con il massimo dei voti sotto la guida di Isabella Lo Porto. Ha conquistato il primo premio assoluto in numerosi concorsi pianistici e di composizione (Silenzio Musica Competition, Concorso Nestore Baronchelli, International Competition “Libertango” Astor Piazzolla e diversi altri). Giovanissimo ha esordito in prestigiosi teatri fra i quali il Rond Point sugli Champs-Elysées a Parigi, Teatro Regio di Torino, nella Sala dei Giganti di Padova, nelle Università di Stoccarda e San-Pietroburgo, ecc.
Ha realizzato cd per diverse etichette (Stradivarius, Tactus, Amadeus, Suonare News e altre).
Ha composto musica pianistica, da camera e sinfonica eseguita sia in Italia che all’estero (Festival Newport in California, Festival Chopin in Duszniki Zdroj, International Russian Music Piano Competition di San José negli Stati Uniti, in Russia, in Giappone, in Inghilterra, Sudafrica, Israele, ecc) e pubblicata da diverse etichette discografiche (Centaur Records, Music & Arts, TwoPianists, Steinway & Sons).
Recentemente ha inaugurato la stagione concertistica della Casa-Museo di Scriabin a Mosca e nel novembre scorso ha esordito al Teatro Alla Scala di Milano.
Tiene corsi di perfezionamento pianistico in Italia e in Russia.
È docente di pianoforte presso il Conservatorio “L.Canepa” di Sassari.