Arzachena, “In Itinere” prosegue domani con L’Opera Buffa all’Auditorium Comunale, ore 21.00. Il programma anche per i successivi giorni.

Arzachena, 24 nov. 2016-

Accademia Musicale Bernardo De Muro

IN ITINERE

29 ottobre – 28 dicembre 2016

L’Opera Buffa

Concerto Lirico

Nila Masala – soprano

Mauro Secci – tenore

Nicola Ebau – baritono

Alessandro Abis – basso

con Andrea Mudu al pianoforte

Arzachena / Auditorium Comunale

venerdì 25 novembre 2016 – ore 21

 

Il fascino de “L’Opera Buffa” per “In Itinere”, la stagione concertistica “itinerante” a cura dell’Accademia Musicale “Bernardo De Muro” con la direzione artistica di Fabrizio Ruggero: DOMANI (venerdì 25 novembre) alle 21 all’Auditorium Comunale di Arzachena  il concerto lirico che vedrà protagonisti  il soprano Nila Masala, il tenore Mauro Secci, il baritono Nicola Ebau e il basso Alessandro Abis  accompagnati al pianoforte da Andrea Mudu.

In programma arie e duetti dal “Don Giovanni”, da “Così fan tutte”  e da “Le nozze di Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart, come da “L’elisir d’amore” e da “La pietra del paragone” di Gaetano Donizetti, e ancora citazioni dal “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini, e pagine virtuosistiche da  “Il barbiere di Siviglia” e “Il turco in Italia” e dall’incantevole “Cenerentola” di Giochino Rossini.

***

“In Itinere” proseguirà con un duplice appuntamento in Gallura  domenica 27 novembre alle 19: al CineTeatro Montiggia di Palau “Voci «In Itinere»” con il concerto dell’Ottetto Vocale “In Cantigas” diretto da Gaetano Mastroiaco e al Teatro Comunale “La Cupola” di San Teodoro un viaggio ne “Il ‘900 Europeo” con il Duo Percussioni e Pianoforte che schiera Filippo Gianfriddo (primo timpano dell’Orchestra del Teatro Lirico) con Daniela Mura  allo strumento a tastiera, di nuovo protagonisti lunedì 28 novembre alle 21 al Teatro Comunale Nelson Mandela di Santa Teresa Gallura.

 

COMUNICATO  del 24.09.2016

Arie e duetti, pagine belcantistiche e struggenti e leggiadre  melodie per un viaggio tra i capolavori de “L’Opera Buffa” – con il concerto lirico in cartellone DOMANI (venerdì 25 novembre) alle 21 all’Auditorium Comunale di Arzachena per un nuovo appuntamento sotto le insegne di “In Itinere”, la stagione concertistica “itinerante” a cura dell’Accademia Musicale “Bernardo De Muro” con la direzione artistica di Fabrizio Ruggero – con il patrocinio e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Autonoma della Sardegna, e dei Comuni di Arzachena, San Teodoro, Santa Teresa Gallura e Palau.

Sotto i riflettori quattro giovani e brillanti interpreti – il soprano Nila Masala, il tenore Mauro Secci, il baritono Nicola Ebau e il basso Alessandro Abis, già applauditi su importanti palcoscenici dell’Isola e della Penisola, accompagnati al pianoforte da Andrea Mudu, alle prese con una preziosa antologia incentrata sul gioco delle passioni –  in chiave ironica e maliziosa.

Focus sulla forma di teatro musicale  – nata a Napoli nel XVIII secolo come opera comica e piccolo divertissement – che sposa eleganza e leggerezza, emozioni e divertimento per un intrigante affresco di varia umanità, in alcune delle più felici declinazioni, firmate da compositori come Wolfgang Amadeus Mozart, Giochino Rossini, Gaetano Donizetti e perfino Giacomo Puccini.

Un raffinato recital sulle note del “Don Giovanni” mozartiano (da Madamina, il catalogo è questo  al duetto Là ci darem la mano) e di altri gioielli sonori frutto del sodalizio tra il genio salisburghese e il librettista Lorenzo Da Ponte – come “Così fan tutte” (Una donna a quindici anni e In uomini, in soldati, oltre a E’ amore un ladroncello) e “Le nozze di Figaro” (In quegli anni, in cui val poco) dalla trilogia di Beaumarchais.

Sempre nel segno di Beaumarchais il celeberrimo e quasi proverbiale “La calunnia è un venticello” da “Il barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, anche autore de “Il turco in Italia” e della deliziosa “Cenerentola” (Un segreto d’importanza e Miei rampolli femminini). Tra le melodie ormai entrate nell’immaginario, non poteva mancare Ombretta sdegnosa del Missisipì” da La Pietra del Paragone” di Gaetano Donizetti, insieme alle arie e cavatine del suo “L’Elisir d’Amore” (Udite, udite, o rusticiCome Paride vezzoso – e la stupenda Una furtiva lagrima) mentre dal “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini arriva il persuasivo “Avete torto!” di Rinuccio, un icastico ritratto del protagonista della celebre beffa ricordato da Dante nella sua Commedia.

**

“In Itinere” proseguirà con un duplice appuntamento in Gallura  domenica 27 novembre alle 19: al CineTeatro Montiggia di Palau “Voci «In Itinere»” con il concerto dell’Ottetto Vocale “In Cantigas” diretto da Gaetano Mastroiaco e al Teatro Comunale “La Cupola” di San Teodoro un viaggio ne “Il ‘900 Europeo” con il Duo Percussioni e Pianoforte che schiera Filippo Gianfriddo (primo timpano dell’Orchestra del Teatro Lirico) con Daniela Mura  allo strumento a tastiera, di nuovo protagonisti lunedì 28 novembre alle 21 al Teatro Comunale Nelson Mandela di Santa Teresa Gallura.

Per informazioni e prenotazioni (e prevendita abbonamenti):

Accademia Musicale Bernardo De Muro  – 349.4077241

su FB: https://www.facebook.com/Accademia-Musicale-Bernardo-De-Muro-311737719218086/

CONTATTI: per l’ufficio stampa: Anna Brotzu – cell. 328.6923069 – abrotz@tin.it

 

IN ITINERE 2016

L’Opera Buffa
CONCERTO LIRICO

Nila Masala – soprano / Mauro Secci – tenore

Nicola Ebau – baritono / Alessandro Abis – basso

con Andrea Mudu al pianoforte

 

PROGRAMMA

Wolfgang Amadeus Mozart –

Don Giovanni

Madamina, il catalogo è questo

Gaetano Donizetti

L’Elisir d’Amore

Udite, udite, o rustici – aria di Dulcamara

Come Paride vezzoso –  cavatina marziale di Belcore

Wolfgang Amadeus Mozart

Don Giovanni

Là ci darem la mano – duetto

Gioachino Rossini

Cenerentola

Un segreto d’importanza

Wolfgang Amadeus Mozart

Così fan tutte

Una donna a quindici anni – aria di Despina

In uomini, in soldati – aria di Despina

E’ amore un ladroncello – aria di Dorabella

Giacomo Puccini

Gianni Schicchi

Avete torto! – aria di Rinuccio

Wolfgang Amadeus Mozart

Le nozze di Figaro

In quegli anni, in cui val poco – aria di don Basilio

Gaetano Donizetti

L’Elisir d’Amore

Una furtiva lagrima  – aria di Nemorino

Gioachino Rossini

Il Barbiere di Siviglia

La calunnia è un venticello

Gioachino Rossini

Cenerentola

Miei rampolli femminini – cavatina don Magnifico

Gaetano Donizetti

La Pietra del Paragone

Ombretta sdegnosa del Missisipì  (Pacuvio)

Gioachino Rossini

Il Turco in Italia

Aria di don Geronio

I PROTAGONISTI

Nila Masala – soprano

Nata a Sassari nel 1973, diplomata in canto lirico al Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara, si perfeziona all’Ateneo Internazionale della Lirica di Sulmona, seguendo i corsi tenuti da illustri docenti quali: Mirella Freni, Gianni Raimondi, Gabriella Tucci. Debutta con il ruolo della Contessa d’Almaviva in Le nozze di Figaro di Mozart al Teatro di Vasto (Ch) ed inoltre si esibisce, in qualità di soprano solista, nella Petite Messe solennelle di Rossini e nella Nona Sinfonia di Beethoven a Bari.

Nella Stagione Lirica leccese è stata Contessa di Ceprano in Rigoletto di Verdi, con la regia di Vittorio Sgarbi e Nella in Gianni Schicchi di Puccini, nello spettacolo di Mario Corradi. Frequenta varie masterclass di tecnica vocale ed interpretazione con Sherman Lowe, col quale prosegue, tuttora, lo studio e la cura del repertorio solistico. Vince importanti concorsi lirici ed approda, nel 2009, all’Accademia Pucciniana di Torre del lago, preziosissima esperienza artistica che le ha consentito di preparare gran parte del repertorio solistico personale (Il Tabarro, Suor Angelica, Manon Lescaut, Tosca, Madama Butterfly, La fanciulla del West, Turandot). Per il 55° Festival Puccini di Torre del lago ricopre il ruolo di Manon Lescaut nell’omonima opera pucciniana, mentre in agosto dello stesso anno debutta il ruolo di Santuzza in Cavalleria rusticana di Mascagni nella 40° Stagione Lirica leccese. È fitta la sua attività concertistica: invitata dall’Orchestra Sinfonica del Messico per dei concerti a Toluca; un ciclo di concerti a scopo benefico a Londra (2009); uno spettacolo interamente dedicato a Giacomo Puccini al Teatro del Giglio di Lucca; concerto al Festival Musicale di Montecatini Terme; in Siria è solista ospite dell’Orchestra Sinfonica di Damasco per un concerto lirico-sinfonico; recital lirico con musiche di Mascagni alla Biblioteca Nazionale di Napoli presso il Palazzo Reale; per la Stagione Sinfonica leccese è protagonista di West Side Story di Bernstein diretta da Marcello Panni; partecipa allo spettacolo “Le donne di Puccini”, con Ugo Pagliai ospite d’eccezione, a Marina di Pietrasanta per il 31° Festival “La Versiliana”. Nel 2009 debutta il ruolo della Principessa Turandot nei teatri di Novara, Mantova e Lucca, per la regia di Maurizio Scaparro e replica, con grande successo personale, il ruolo di Santuzza nell’allestimento di Cavalleria rusticana al Teatro Superga di Nichelino. Debutta in Suor Angelica nel nuovo Auditorium Puccini di Torre del lago, diretta da Valerio Galli, per la regia di Vivien Hewitt.

Figura al 56° Festival Puccini (2010) di Torre del lago per tutti i titoli in cartellone (ruolo protagonistico in La fanciulla del West, Tosca, Madama Butterfly, Turandot). Canta nel ruolo di Tosca ad Ercolano, nello stupendo scenario di Villa Campolieto, diretta da Alberto Veronesi ed inaugura la Stagione Lirica leccese 2011, al Teatro Politeama Greco, cimentandosi nel ruolo di Minnie in La fanciulla del West di Puccini. È nuovamente Principessa Turandot al 57° Festival Puccini (2012) di Torre del lago e canta, per la prima volta, Norma di Bellini al Bellini and Romantic Opera Festival al Teatro Margherita di Caltanissetta, con la direzione di Alberto Veronesi. Duetta con Renato Bruson al Teatro Politeama di Palermo, in due concerti dedicati ai 50 anni di carriera del famoso baritono e diretti da Marco Boemi e, nello stesso teatro, canta Manon Lescaut (Manon) di Puccini. È protagonista in Doña Flor di Niccolò van Westerhout per la Stagione Sinfonica di Bari. Recentemente si esibisce con l’Orchestra I.C.O. della Magna Grecia di Taranto, diretta da Marcello Panni, in un ciclo di concerti dedicati alle “Eroine Pucciniane” e nei panni di Santuzza in Cavalleria rusticana ad Ascoli Piceno. Periodicamente impegnata al Festival Puccini di Torre del lago, è ancora Principessa Turandot al Teatro Verdi di Pisa, nell’ottobre 2012, diretta da Valerio Galli ed è applaudita al Teatro Politeama di Lecce, dove esegue i Vier Letze Lieder di Richard Strauss, diretta da Lior Shambadal. Inizia il 2013 con dei Verdi Gala accompagnata dall’Orchestra I.C.O., diretta da Angelo Cavallaro. In febbraio è ancora Santuzza, diretta da Paolo Olmi con la regia di Michele Mirabella.

Riprende il ruolo di Turandot al Festival Puccini di Torre del lago, diretta da Daniel Oren,  e infine – al Teatro Lirico di Cagliari interpreta il ruolo di Pasca Ucchjtta ne “La Jura” di Gavino Gabriel.

Mauro Secci – tenore

Nato a Cagliari, dopo la laurea in Economia e Finanza e la laurea magistrale in Scienze Economiche, nel 2011 ha iniziato a studiare canto lirico al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” della sua città sotto la guida di Elisabetta Scano. Ha seguito i corsi di perfezionamento con Riccardo Zanellato, Marcello Nardis e Maria Del Mar Carillo Donaire. Nel novembre 2011 è stato tra i solisti della Fantasia corale di Beethoven diretta da Alberto Pollesel. Nell’estate 2013 ha cantato i Liebeslieder-Walzer di Brahms sotto la direzione di Riccardo Leone e a settembre, in occasione della visita di Papa Francesco a Cagliari, ha cantato nel coro liturgico che ha accompagnato la messa solenne. Successivamente ha cantato come solista in un Omaggio a Verdi all’Auditorium dei Conservarono di Cagliari ed in alcune località della Sardegna, ha interpretato il ruolo di Clem in The little sweep dì Britten diretto da Giacomo Medas e, di recente, è stato Don Ottavio nello spettacolo Don Giovanni Faidate al Teatro di Serrenti. Recentemente ha ricoperto, al Teatro Lirico di Cagliari, il ruolo del Principe di Persia in Turandot per la direzione di Giampaolo Bisanti, Giuseppe nella Traviata diretta da Donato Renzetti, La guardia e Il cerimoniere in Gli stivaletti ancora diretta da Donato Renzetti.

Nicola Ebau – baritono

Baritono cagliaritano, si è formato inizialmente come attore di prosa con il regista Marco Gagliardo, e, dal 1998 al 2002, ha recitato in Sardegna in numerosi spettacoli teatrali. Ha poi studiato canto lirico al Conservatorio Statale di Musica “Pierluigi da Palestrina” di Cagliari con Elisabetta Scano e si è perfezionato con Michela Sburlati. Debutta nel 2004, con il ruolo di Stephan, in Hans Heiling di Marschner diretto da Renato Palumbo e con la regia di Pier Luigi Pizzi al Teatro Lirico di Cagliari, teatro nel quale interpreta poi diversi ruoli tra i quali: Leporello in Don Giovanni di Mozart con la regia di Giorgio Strehler (ripresa da Marina Bianchi) e la direzione di Gèrard Korsten; Le Comte Almaviva in Chérubin di Massenet diretto da Emmanuel Villaume con la regia di Paul Curran; e altri ruoli minori con direttori quali Rafael Fruhbeck de Burgos, Cristian Mandeal, Arthur Fagen, Paolo Arrivabeni, e registi come Luca Ronconi, Graham Vick, Joseph Franconi Lee.

Ha interpretato poi: Don Giovanni di Mozart al Teatro Politeama Greco di Lecce ed al Teatro Municipale di Faro in Portogallo; Peter in Hansel und Gretel di Humperdinck al Teatro Verdi di Sassari; Marcello in La Bohème di Puccini, organizzata da Luciano Pavarotti al Mu.Vi di Modena; Figaro in Le nozze di Figaro di Mozart al Teatro Marrucino di Chieti, in cui ha cantato anche Belcore in L’elisir d’amore di Donizetti; Thisandro in Rosinda di Cavalli a Potsdam e Bayreuth in Germania, e Plutone a Vantaa in Finlandia. Ha interpretato, inoltre, i ruoli buffi di Don Pippo in L’oca del Cairo di Mozart e Uberto in La serva padrona di Pergolesi. In ambito concertistico si è esibito in Italia con un repertorio che comprende: Carmina Burana di Orff, Requiem di Fauré, Petite Messe solennelle di Rossini, Requiem di Donizetti; e all’estero in Belgio, Cina, Thailandia, Corea del Sud. Ha collaborato con direttori quali: Carlo Goldstein, Roberto Gianola, Oliver von Dohnanyi, Filippo Zigante, Mike Fentross, Maurizio Colasanti, Antonio Cipriani; e con registi quali: Vincenzo Grisostomi Travaglini, Beppe De Tomasi, Alexander Schulin, Paulo Matos, Maurizio Di Mattia.

Deve la sua formazione a varie masterclass in cui ha interpretato diversi ruoli, soprattutto mozartiani: Leporello al Teatro Mancinelli di Orvieto con “Spazio Musica” di Gabriella Ravazzi; Il Conte d’Almaviva e Guglielmo a Tarquinia con Leone Magiera e Massimo Pezzutti; Don Giovanni al Teatro Olimpico di Vicenza con l’Accademia Harmonica di Francesco Esposito; Belcore in L’elisir d’amore in diversi teatri del Giappone.

Alessandro Abis – basso

Nato a Cagliari nel 1992 frequenta corsi di perfezionamento con Claudia Caffagni, Stefano Albarello, Lia Serafini, Ghislaine Morgan. Nel 2011 ha collaborato con l’associazione Studium Canticum eseguendo la Jazz Mass di Steve Dobrogosz diretta da Gary Graden, i Carmina Burana di Carl Orff diretti da Pierpaolo Scattolin e registrando i mottetti inediti di Lupacchino Dal Vasto diretti da Stefania Pineider per Monumenti Musicali Abruzzesi. Nello stesso anno, ha collaborato alla realizzazione del Requiem di Frigyes Hidas diretto da Francesco Pittau.

Si è perfezionato nella tecnica vocale e nell’interpretazione sotto la guida di Elisabetta Scano seguendo contemporaneamente gli insegnamenti di Angelo Romero e di Gioachino Gitto. Ha partecipato alle Masterclass in omaggio a Piero Bellugi nel 2012 con Riccardo Zanellato aggiudicandosi Attestato di Merito e Borsa di Studio, e nel 2014 con Elisabetta Scano e Francesco Piccoli ha ricevuto il Diploma di Merito grazie all’interpretazione dell’aria di Dulcamara dell’Elisir d’amore. Ha preso parte inoltre al Laboratorio di Strumenti Antichi del Conservatorio di Cagliari e ha interpretato Jephte di Carissimi sia come solista (Historicus) che come elemento del coro per la direzione di Riccardo Leone. Nel 2013 ha fondato l’associazione culturale Ordo Virtutum con cui affronta lo studio del repertorio medievale esibendosi in chieste e castelli medievali sardi.

Ha debuttato il ruolo di Angelotti in Tosca presso il Teatro Lirico di Cagliari sotto la direzione di Gianluigi Gelmetti (ottobre 2014) ottenendo un bel successo di pubblico e critica. Ha cantato presso il Teatro Goldoni di Firenze in occasione dei 90 anni del M° Rolando Panerai (novembre 2014) organizzato dal Maggio Musicale Fiorentino. Nell’aprile 2015 ha debuttato il ruolo di Don Basilio ne Il Barbiere di Siviglia di Rossini sotto la direzione di Lorenzo Tazzieri per l’associazione culturale Euritmus in occasione della riapertura del Teatro Zandonai di Rovereto a seguito dei suoi restauri e l’inaugurazione del golfo mistico.

A luglio 2015, per continuare gli studi di perfezionamento, ha frequentato l’Accademia Rossiniana di Pesaro sotto la guida del M° Alberto Zedda che l’ha selezionato per interpretare il ruolo di Lord Sidney ne Il Viaggio a Reims (17 agosto) di cui è il più giovane interprete della storia dell’Accademia di Pesaro. Dal 21 settembre al 4 ottobre frequenta la Rossini Opera Academy di Lunenburg (Nova Scotia, Canada) diretta dal M° Alberto Zedda con il quale ha potuto studiare il ruolo di Blansac ne La Scala di Seta e del basso solista ne la Petite Messe Solennelle. Nel febbraio 2016 ha vinto il Primo Premio della 70a edizione del Concorso Comunità Europea 2016 per giovani cantanti lirici al Teatro Sperimentale A. Belli di Spoleto (PG).

Ad aprile interpreta il ruolo del Curato ne La Campana Sommersa di Respighi al Teatro Lirico di Cagliari sotto la direzione di Donato Renzetti e la regia di Pier Francesco Maestrini. Nel luglio 2016 ha vinto il Premio della Giuria della 2a edizione del Concorso Lirico Internazionale di Portofino. Recentemente ha interpretato il ruolo de L’Agente in Orfeo Vedovo di Alberto Savinio (agosto 2016) e il ruolo del basso solista nella prima esecuzione assoluta dell’opera Ehi Gio’ di Vittorio Montalti (settembre 2016) con la regia di Alessio Pizzech presso il Teatro Sperimentale A. Belli di Spoleto.

Related Articles