Tempio Pausania, 7 feb. 2018-
A tre giorni dalla GRF18 in Gallura, ultimi aggiornamenti
«Ci sono persone che “scelgono” solo alcune tra le medicine che il medico prescrive. Altre che non possono neppure permettersi quelle». Basta stare dietro il bancone di una farmacia durante una giornata ordinaria per accorgersi che un’altra declinazione della “nuova povertà” del nostro tempo (fatta di crisi, di solitudini, di immigrazione…) tocca la possibilità di curarsi nella malattia.
Anche il mondo dei volontari della Gallura sarà in prima fila, sabato 10 febbraio, nella Giornata di raccolta del farmaco, iniziativa del Banco Farmaceutico, diciotto anni dopo la prima edizione che quest’anno coinvolgerà 3.600 esercizi in tutta Italia.
I clienti, entrando nelle farmacie aderenti, troveranno dei volontari a suggerire l’acquisto di medicinali “da banco”, quelli senza obbligo di prescrizione. Daniela Lintas, responsabile locale del gesto, dice «Verranno consegnati al farmacista, e lui si occuperà di darli al Banco che a sua volta li ridistribuirà sul territorio a chi dà assistenza ai poveri». Laura Soldo, co-organizzatrice, che si occupa dei turni, è un po’ preoccupata “anche quest’anno tante adesioni, però sono tante le farmacie da coprire, l’influenza incombe e qualcuno potrebbe venir meno, facciamo un ulteriore appello a tutti coloro che volessero offrire anche un turno da 2 ore per una esperienza di solidarietà sempre sorprendente”.
La Giornata di raccolta, pur tra numeri importanti (4 milioni e mezzo di scatole di farmaci dal 2000, per un totale di oltre 25 milioni di euro), è una piccola goccia rispetto al mare di bisogno. Ma può essere un’occasione per tutti per un gesto di carità. «Perché chi ha bisogno non è lontano da te. Il vicino di casa, quello che incontri per strada…» spiega ancora Daniela.
Filippo Sanna, un volontario che cura la comunicazione,“Partecipo al gesto sin dal primo anno, oggi, tramite i social ci metto anche la faccia, non per per protagonismo, bensì per testimoniare che è una esperienza per tutti… cioè, se io che sono un poveretto riesco, dentro una dinamica di solidarietà, a fare una cosa buona significa che è possibile per tutti, nessuno escluso”.
Di seguito il quadro completo della GRF18, Farmacie Olbia: Accogli, Chiari, Dessolis-Malesa, Casti, Delitala, Etzi, Floris, Imperia, Sanna.
Gli Enti che collaborano Olbia: Centro Aiuto alla Vita, Caritas Diocesana, Sacra Famiglia e Salette, Comunità Arcobaleno e la Porziuncola, Istituto San Vincenzo, le associazioni Banco di Solidarietà, Laboratorio Interculturale per l’integrazione (Labint), Libere Energie.
In Gallura: le Farmacie di Budoni, S. Teresa, Arzachena, Buffardo di La Maddalena, Padru, Ala’dei sardi, Calangianus e la parafarmacia Gallura di Tempio. Un piccolo esercito che, comunque, aspetta rinforzi!
Per segnalare la propria disponibilità, per un turno di due ore o più, chiamare (o via whatsapp) Daniela 3402370082, Laura 3316085149 o Filippo 3479808044.