Tempio Pausania, Le opportunità del FAI, il Fondo Ambiente Italia per i comuni. Le possibilità esistono, occorre coglierle.

Tempio Pausania, 10 giu. 2015-

 FAI e Intesa Sanpaolo oltre a intervenire a favore dei primi tre classificati nazionali e il primo della sezione speciale EXPO, presentano le Linee Guida per la definizione degli interventi a favore dei luoghi votati alla VII edizione del censimento per dare l’opportunità a tanti altri luoghi di accedere – nel rispetto di alcuni requisiti fondamentali – a un possibile intervento a loro favore da parte dei Luoghi del Cuore.

Lo spirito partecipativo che anima il censimento si rinnova così ulteriormente, sensibilizzando la società civile e le istituzioni sul valore del patrimonio storico, artistico e naturalistico italiano, invitandoli ad attivarsi e agire concretamente in suo favore e creando circuiti virtuosi dove l’unione delle forze e la sinergia sul territorio risulta l’elemento decisivo per la realizzazione di progetti concreti.

Perché?

Nel 2012 a seguito della grande partecipazione registrata alla sesta edizione del censimento, FAI e Intesa Sanpaolo hanno introdotto, in collaborazione con il MiBACT, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, un nuovo meccanismo di selezione degli interventi per dare la possibilità a tutti i luoghi che avevano ricevuto almeno 1.000 voti – un risultato importante, frutto di una mobilitazione impegnata e appassionata – di presentare una specifica domanda per beneficiare di un intervento diretto da parte della Fondazione.

Cosa sono le linee guida?

Un invito rivolto a tutti i luoghi, con almeno 1.000 voti, per richiedere un intervento, con la condizione che vi siano un preciso programma di azione e certezze sui primi finanziamenti. L’intervento dovrà rientrare in una di queste tipologie:

  • Intervento di recupero/ restauro/ riqualificazione a fronte della presentazione di un progetto o di un lotto di progetto
  • Itinerario culturale tra più Luoghi del Cuore
  • Iniziativa di promozione/valorizzazione
  • Istruttoria presso gli Enti di Tutela per apposizione vincoli o richiesta di verifica di progetti ritenuti lesivi del Luogo del Cuore

Chi può partecipare?

Tutti i proprietari, i concessionari, gli affidatari o i portatori di interesse dei luoghi che hanno superato i 1.000 voti, secondo la classifica ufficiale presente su questo sito.

Tempi e modalità

Le Linee Guida resteranno aperte dal 17 marzo al 9 giugno 2015.

I documenti necessari sono scaricabili in questa pagina e andranno compilati insieme agli allegati richiesti, sia in formato digitale (la email non dovrà superare i 5 MB) che in quello cartaceo (FAI – Fondo Ambiente Italiano, all’attenzione dell’Ufficio I Luoghi del Cuore, via Carlo Foldi 2, 20135, Milano). Per l’invio cartaceo farà fede il timbro postale. Il “modulo di richiesta intervento”, la lettera di accompagnamento e tutti gli allegati richiesti dovranno essere inviati per email in formato PDF all’ indirizzo iluoghidelcuore@fondoambiente.it e in copia conoscenza a m.messina@fondoambiente.it ef.sparacino@fondoambiente.it. Il FAI invierà una ricevuta in formato elettronico, oltre l’eventuale conferma di lettura, quale attestazione della ricezione della documentazione, senza che questa equivalga a una conferma della sua esaustività.

Quando avverrà l’annuncio dei luoghi selezionati?

L’elenco dei luoghi selezionati, che sarà pubblicato sul sito de I Luoghi del Cuore, avverrà a settembre 2015. I luoghi scelti beneficeranno intervento diretto da parte della Fondazione e di Intesa Sanpaolo.

SCARICA QUI TUTTI I MODULI PER LE LINEE GUIDA 2015

Attenzione! Inserita nuova versione scaricabile delle linee guida con precisazione nei parametri dei punteggi.

Linee Guida 2015

Download

Modulo Richiesta Intervento Tipologia 1-3-4

Download

Modulo Richiesta Intervento Tipologia 2

Download

Accettazione Contributo 2015

Download

Attestazione Partnership

Download

FAQ Linee Guida

Download

Cosa è successo nel 2013?

Le Linee Guida sono state lanciate per la prima volta nel 2013, rivolte a tutti i luoghi che alla sesta edizione del censimento avevano ricevuto almeno 1.000 voti.. La prima edizione delle Linee Guida ha riscontrato un enorme successo: 128 i luoghi coinvolti, 70 richieste pervenute in 17 diverse Regioni. Comuni, Province, Comitati, Associazioni Fondazioni e Soprintendenze hanno accolto l’invito e si sono attivati rinnovando lo spirito partecipativo che anima l’iniziativa creando sinergie sul territorio per agire concretamente a favore di quei beni così amati dai cittadini. 16 sono stati i luoghi scelti dalla commissione interna e attualmente interessati da un intervento in corso.

Sostieni ilFondo Ambiente Italiano

10 ANNI DEL CENSIMENTO

NAZIONALE DEI LUOGHI

DA NON DIMENTICARE

 SCOPRI I RISULTATI
DEL CENSIMENTO

 

Guarda la classificaSEZIONE “EXPO 2015 – NUTRIRE IL PIANETA”

FAI – FONDO AMBIENTE ITALIANO © VIA FOLDI, 2 – 20135 MILANO. TEL. 02 4676151 FAX 02 48193631 P.I.: 04358650150. E-MAIL: INTERNET@FONDOAMBIENTE.IT

FONDAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO. RICONOSCIUTA CON DPR 941 DEL 3.12.1975 REG. PERSONE GIURIDICHE PREFETTURA MI N.86 – C.F. 80102030154 – PEC: 80102030154RI@LEGALMAIL.IT

I commenti espressi da chi invia messaggi in questo spazio non rappresentano in alcun modo il punto di vista del FAI e impegnano solo chi li ha espressi. Il FAI si riserva di non pubblicare o di rimuovere opinioni non consone allo spirito di questo spazio web e ricorda agli utenti che ognuno è responsabile di ciò che scrive e che il FAI, offrendo questo spazio per ospitare le opinioni degli utenti, declina ogni responsabilità a riguardo.

Related Articles